Quarantaquattro atleti, sei allenatori, una medaglia d’oro, due d’argento, quattro quarti posti e un settimo. È il bilancio dell’estate di fuoco dei frisbisti riminesi impegnati con le varie nazionali ai campionati del Mondo e d’Europa di Flying Disc (ultimate frisbee) che si sono tenuti a Nottingham (Inghilterra), Limerick (Irlanda) e Padova.
«Per la Libera Società del Frisbee è stata un’estate di immense soddisfazioni – racconta Eugenio Festa, vice-presidente della società e coach della squadra Under 20 maschile campione d’Europa – a conferma che la scuola riminese è tra le migliori del vecchio continente. A luglio, in Inghilterra, ai campionati iridati under 24, erano presenti in maglia azzurra otto giocatori (Nicolò Bellofiore, Andrea Bulgarelli, Edoardo Fabbri, Andrea Fantini, Martin Giuliani, Matteo Paradisi, Samuele Ruscello e Lorenzo Turci) più l’allenatore (Simone Zoffoli): per loro è arrivato un quarto posto, mentre nella femminile è scesa in campo Beatrice Di Lauro per un settimo posto tutt’altro che scontato. In Irlanda, invece, sono andati in scena i campionati Europei maggiori: Pietro Balducci e Luca Contini, con la nazionale maschile, sono arrivati quarti. Stesso risultato per la nazionale in rosa che aveva tra le sue fila Gianna Arcangeli in campo e Barbara Bondi in panchina. Poi l’argento della ‘mista’ con Andrea Fantini, Nicole Lafiata, Samuele Ruscello, Gianluca Santarini e coach Sandro Soldati».
A Padova, agli Europei Under 20, è arrivato il titolo continentale della nazionale di Festa. «È un titolo che mi riempie d’orgoglio perché è il primo da quando il Flying Disc è specialità ufficiale della federazione italiana e quindi resterà nella storia. Nel girone abbiamo battuto Irlanda, Gran Bretagna, Olanda, Svizzera e Repubblica Ceca. Nel secondo girone Austria e Belgio, nei quarti nuovamente i cechi, poi in semifinale di nuovo l’Inghilterra e nella finalissima la Francia 15-9. Grande merito anche all’argento femminile e il 4° posto della mista.
Questi i riminesi campioni d’Europa. Franco Arcangeli, Giorgio Bavía, Arturo Benzi, Francesco Castellani, Edoardo Colonna, Federico Fabbrini, Giacomo Festa, Michael Olivieri, Alessandro Pericoli, Niccolò Pivi, Pietro Ravagli, Stefano Vici, Nicolò Zavattini.
Queste, invece, le ragazze d’argento: Melinda Amati, Arianna Ascari, Claire Bini, Marilina Bisceglia, Laura Briolini, Lucrezia Grossi, Asia Martinini, Naide Pironi, Giulia Villa.Infine gli otto della Nazionale mista: Alice Ballista, Giacomo Battaglino, Giulia Cicchetti, Pietro Melfi, Cristian Novelli, Tommaso Totti. Coach: Benzi e Sammarini.