Legacoop Romagna: la nuova guida sarà Paolo Lucchi

Paolo Lucchi verrà eletto il prossimo 2 febbraio alla presidenza di Legacoop Romagna. Ad annunciarlo è stato l’attuale presidente Mario Mazzotti: ex sindaco di Bagnacavallo ed ex consigliere regionale. Che commentando il ruolo ricoperto e le azioni intraprese durante il suo mandato ha “passato il testimone” a Lucchi: anche se il tutto verrà ratificato soltanto con l’elezione prevista il prossimo anno.

«La consultazione che la direzione ha condotto fra le principali cooperative ha indicato Paolo Lucchi come candidato alla presidenza di Legacoop Romagna – ha detto Mazzotti – Sono scaduti i termini di presentazione delle candidature e lui è sostanzialmente il candidato unico. Quindi la sua candidatura verrà sottoposta alla nuova direzione di Legacoop Romagna che ha il compito di eleggerlo, dopo il congresso del 2 febbraio. Comunque, quella di Paolo è una scelta naturale, che nasce dall’esperienza che lui ha condotto in questi anni come amministratore delegato di Federcoop Romagna, in dialogo costante con le cooperative. Legacoop Romagna potrà avvalersi dell’esperienza consolidata di un dirigente cooperativo di valore, che viene da una cooperativa di servizi di primaria importanza. Anche lui ha avuto modo di svolgere già importanti esperienze politico-amministrative. Quindi credo proprio che Legacoop Romagna con Paolo Lucchi sarà in buone mani».

Nel breve volgere di qualche mese Legacoop cambierà tutti gli attuali vertici. In Romagna le consultazioni svolte hanno portato al nome di Lucchi. Il 16 febbraio Giovanni Monti lascerà il timone regionale a Daniele Montroni (anche lui nome unico uscito dalle consultazioni fatte) mentre il 2 marzo l’assemblea nazionale eleggerà anche il successore di Mauro Lusetti.

Paolo Lucchi succederà a Mazzotti che era in carica dal 2015 ed ora è arrivato all’età della pensione. Per ora Mazzotti resterà presidente di Dister Energia di Faenza, ma sarà a disposizione per dare una mano alla struttura che ha guidato, ma senza aspirare ad alcun incarico particolare.

L’ex sindaco di Cesena si presenta con un curriculum robusto sia come politico che come amministratore. In passato ha guidato la Confesercenti di Cesenatico prima e di Cesena poi. Quindi è stato amministratore delegato di Federcoop, incarico che occupa attualmente. Inoltre potrà contare anche sull’esperienza maturata come politico. E’ stato consigliere comunale, regionale e poi sindaco di Cesena per due mandati.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui