Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Le farmacie di Riccione e Cattolica schierate contro la violenza sulle donne

“Se sei vittima di violenza chiama il numero 1522”. E’ il messaggio che comparirà su tutti gli scontrini delle farmacie comunali di Cattolica-Riccione, gestite dal gruppo Aspes spa, che verrano emessi a partire da Giovedì 25 Novembre (l’iniziativa prende il via in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne). Il 1522 è il numero di pubblica utilità contro la violenza e lo stalking che purtroppo, come dimostrano le statistiche dell’Istat, nel 2020 ha ricevuto quasi l’80% di chiamate in più rispetto all’anno precedente.

“Il 1522 è un servizio pubblico promosso dal dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri – premette il presidente di Aspes spa Luca Pieri – Il numero, gratuito ed attivo 24 ore su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. Con questa iniziativa vogliamo sensibilizzare l’opinione pubblica su una questione drammatica che, purtroppo, con la pandemia si è ulteriormente accentuata in Italia. Non dobbiamo abbassare la guardia ma al contrario dobbiamo mettere in campo azioni di educazione e sensibilizzazione a partire in particolare dalle giovani generazioni. In tal senso tra le iniziative messe in campo nelle nostre farmacie anche i messaggi trasmessi dai monitor presenti all’interno dei locali per promuovere e diffondere una cultura del rispetto e di contrasto alla violenza di genere. L’auspicio è che le donne vittime di violenza trovino sempre più il coraggio di denunciare un fenomeno gravissimo e che troppo spesso resta sommerso tra le mura domestiche”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui