Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Lavoro, Federcoop Romagna cerca 12 giovani per paghe e personale

Federcoop Romagna, la società di consulenza e servizi avanzati alle imprese di Legacoop, cerca 12 persone da formare per essere inserite nel reparto paghe e gestione del personale. La selezione verrà svolta attraverso la “Federcoop Academy”, un percorso formativo rivolto a neodiplomati e neolaureati dei territori di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Il progetto è realizzato col supporto di “Demetra”, ente di formazione di Legacoop.

In queste settimane si terrà il primo vaglio delle candidature per poi avviare i colloqui conoscitivi. Al termine di questa prima fase, si svolgerà un percorso formativo di 50 ore nelle sedi di Federcoop di Cesena, Ravenna, Rimini e Forlì, a cui parteciperanno le 12 persone selezionate, organizzate in aule da tre. La terza fase consisterà in un tirocinio formativo di durata compresa tra 2 e 6 mesi, con indennità di frequenza mensile, in affiancamento a un tutor aziendale. Per partecipare alla selezione, va inviata entro il 28 febbraio la propria candidatura all’indirizzo cvfedercoop@federcoopromagna.it.

«Dopo le 18 assunzioni avvenute tra fine 2021 e inizio 2022, ci apprestiamo ad ampliare ulteriormente il nostro organico – commenta Mario Mazzotti, presidente di Federcoop e di Legacoop Romagna – L’obiettivo che ci poniamo con la Academy è duplice: garantire risorse umane di qualità al processo di crescita di Federcoop e offrire l’opportunità alle nostre cooperative di beneficiare delle competenze di persone già formate da Federcoop».

Paolo Lucchi, amministratore delegato di Federcoop, aggiunge: «Nel 2023 il progetto si sdoppierà e inizieremo a formare anche addetti alla gestione contabile e consulenti fiscali. Per riuscirci, contiamo sulla volontà di investire su di sé dei tanti giovani che ci hanno contattato nelle ultime settimane, dopo che il nostro Osservatorio sul fabbisogno occupazionale ha messo in luce come le cooperative del nostro territorio, nel 2022, abbiano potenzialità di assunzione per 2.800 donne ed uomini».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui