Lavoro e giovani, in nero il 34% degli emiliano-romagnoli

Il 34% degli emiliano-romagnoli sotto i trent’anni lavora o ha lavorato in nero, la “forma” di lavoro più diffusa che le rilevazioni istituzionali fanno fatica a tracciare, percentuale leggermente superiore alla media nazionale (35%).

È quanto emerge da “I giovani tra mercato e non mercato” l’indagine biennale su campione realizzata e promossa da Fondazione Unipolis e curata da Fondazione Adapt con l’obiettivo di valorizzare le tante transizioni che un giovane compie prima di costruire una stabile identità professionale. L’attenzione è in particolare alle tante esperienze in aree grigie svolte fuori dal mercato del lavoro, ma che hanno valore economico e sociale: lavori in nero, tirocini curricolari ed extracurricolari e volontariato. Utilizzando un campione nazionale di giovani che a livello anagrafico hanno fra i 15 e i 29 anni di età, lo studio si è concentrato in tre regioni Lombardia, Emilia-Romagna e Sicilia con oltre 1.100 questionari compilati.

Il 34% degli emiliano-romagnoli sotto i trent’anni lavora o ha lavorato in nero

Dai dati della ricerca emerge come 1 emiliano-romagnolo su 3 lavora o ha lavorato in nero. Il 20,7% è, invece, impiegato con un contratto a chiamata, il 14,2% ha un contratto di collaborazione occasionale, il 9% è stato impiegato come stagionale, mentre solo il 4,5% ha un contratto indeterminato e il 3,2% determinato.

Per quanto riguarda l’area di attività, la maggior parte dei lavori in nero è in aiuto compiti, svolto

dal 52,8% del totale degli emiliano-romagnoli che hanno indicato di aver compiuto un’esperienza di lavoro in nero, seguito dalla baby-sitter (22,6% del totale) e da mansioni inerenti all’ambito della ristorazione, come cameriere o aiuto cuoco (7,5% del totale).

Nonostante lo studio evidenzia come la crisi pandemica abbia penalizzato soprattutto i giovani coinvolti in esperienze di lavoro irregolare, in Emilia-Romagna nessuno dei partecipanti al questionario svolgeva un lavoro nero durante i mesi della pandemia.

Solo il 20% degli emiliano-romagnoli ha maturato competenze tecniche grazie ai tirocini

Un’altra area grigia riguarda i tirocini curricolari ed extracurricolari: nonostante siano ampiamente riconosciuti come un’occasione per maturare competenze, seppur con una netta prevalenza delle competenze soft, solo il 20% degli emiliano-romagnoli ha dichiarato di aver maturato competenze tecniche.

Interrogati sull’incidenza dei tutor formativi nello sviluppo di competenze, la maggior parte degli emiliano-romagnoli ha riconosciuto un ruolo non importante a questa figura. Solo il 27,97% degli emiliano-romagnoli ha, infatti, ritenuto “abbastanza importante” la funzione del tutor e solo il 29,7% dei giovani ha dichiarato di non essere stato impiegato in “attività routinarie a scarso contenuto formativo”.

La pandemia ha influito anche sul lavoro regolarizzato: il 37,5% dei ragazzi residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, che svolgevano un tirocinio (curriculare o extracurriculare), ha interrotto l’esperienza.

Oltre il 60% degli emiliano-romagnoli è impegnato in attività di volontariato

L’analisi mostra, infine, come in Emilia-Romagna, il 69,3% dei ragazzi abbiano svolto attività di volontariato.

Più del 62% degli intervistati ritiene che tale attività sia un’occasione per sviluppare competenze di vario tipo, soprattutto la “capacità di pianificare e organizzare” e la “flessibilità” per il 55,30% dei ragazzi. Competenze che, nella percezione dei ragazzi appaiono utili per il percorso di studio (39,46%) e per la ricerca di un’occupazione (36%).

In questo quadro arriva una nota positiva guardando al futuro: quasi 1 emiliano-romagnolo su 2 guarda al proprio futuro lavorativo con ottimismo e speranza.

Tra le diverse soluzioni proposte da Fondazione Adapt e Unipolis vi sono: la messa in rete di osservatori dedicati al mercato del lavoro; la necessità di evitare abusi nell’utilizzo dei tirocini finanziati da Garanzia Giovani, con una maggiore responsabilizzazione degli enti promotori (scuole, università, agenzie per il lavoro, centri per l’impiego); l’utilizzo dell’apprendistato duale come strumento per la costruzione sociale dei mestieri, attraverso il protagonismo di scuole, università e parti sociali e la costruzione in ciascun istituto scolastico e formativo di uffici di placement con progettisti che interloquiscano con il sistema imprenditoriale, per attivare percorsi di alterna formativa di qualità.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui