Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Lavori di manutenzione al mosaico esposto in Comune a Cesena

Questa mattina la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, insieme al Gruppo archeologico cesenate, ha avviato le operazioni di manutenzione ordinaria al pavimento musivo conservato nel Salone d’Onore di Palazzo Albornoz. Nello specifico, l’intervento consiste nella pulitura a secco con aspirazione e in un blando lavaggio della superficie.

Il mosaico, rinvenuto a Cesena in Piazza Fabbri tra il 1997 e il 1998, occupa una superficie di circa 50 metri quadri ed è costituito da una decorazione geometrica in tessere bianche e nere. Cesena ha scoperto questo reperto prezioso in occasione dell’avvio dei lavori per la realizzazione di un parcheggio sotterraneo nell’area di Piazza Fabbri dove nell’antichità sorgeva un’abitazione, una domus romana, con all’interno il pavimento musivo. Nel corso del restauro il mosaico è stato suddiviso in sezioni, distaccato dal cantiere archeologico e depositato nei magazzini della Soprintendenza dell’Emilia-Romagna. A distanza di alcuni anni l’intervento di restauro, commissionato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, ha permesso di riportare il tessuto musivo al suo aspetto originario.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui