Il territorio imolese, nella sua veste istituzionale, formativa e lavorativa, si mette in rete. È stato infatti sottoscritto un accordo di programma tra i Comuni del Circondario imolese, a cui si aggiunge l’Università (per la prima volta), gli undici istituti comprensivi, le sei scuole superiori, le tre scuole paritarie e i due enti di formazione professionali, la Federazione italiana scuole materne, il Tavolo di coordinamento delle associazioni imprenditoriali e Officina digitale, per la qualificazione e l’innovazione dell’offerta formativa e del rapporto tra scuola e territorio. Si tratta di un documento di intenti e operatività che ha valenza per il triennio 2023-2026.
«Questo è un fatto molto positivo che qualifica l’offerta formativa del territorio – commenta Fabrizio Castellari, vice sindaco ed assessore alla Scuola –. Da oltre vent’anni il nostro territorio ha trasformato la cessazione di un servizio in una opportunità di dialogo e di crescita comune fra sistema scolastico, formativo e territorio, compreso il sistema produttivo locale».
Finalità
Le finalità di questo patto puntano a consolidare e promuovere l’integrazione e la cooperazione tra i soggetti del sistema formativo imolese in una logica di comunità educativa. Il tutto partendo dal Centro integrato servizi scuola e territorio per operare contro la dispersione scolastica e formativa, lo sviluppo dell’integrazione e il sostegno alla relazionalità tra scuole, enti, istituzioni e quindi mondo del lavoro.
Ruolo della scuola
Se l’ambito politico amministrativo ha il compito di indirizzare e coordinare i lavori, molto importante è il ruolo delle scuole e soprattutto del mondo lavorativo. Le prime, infatti, in questi anni lavoreranno per fornire risorse umane, strumentali o finanziarie, sostenere la messa in rete delle competenze a disposizione del sistema scolastico favorendo la partecipazione del proprio personale docente, educativo e Ata alle attività formative e alle diverse iniziative. Anche l’Università non mancherà di portare il proprio contributo, soprattutto realizzando attività di orientamento, eventi specifici da rivolgere agli studenti degli istituti secondari e alle loro famiglie, ma anche a docenti.
Mondo del lavoro
Il Tavolo di coordinamento delle associazioni imprenditoriali del territorio imolese opererà in stretta sinergia con i Comitati tecnico-scientifici delle scuole superiori. Lo si farà al fine di favorire l’integrazione degli studenti nel contesto economico, sociale e professionale. Questo attraverso l’estensione all’interno delle imprese del circondario delle esperienze di alternanza scuola-lavoro. Infine gli imprenditori lavoreranno anche, nell’ambito del miglioramento dell’offerta formativa, per l’individuazione di nuovi indirizzi di studio collegati alla formazione di figure professionali più rispondenti alle esigenze produttive locali.