La sfida di Bertinoro: “11mila alberi, uno per abitante”

Pensare verde, ma soprattutto agire verde. E non solo per una giornata come quella che in tutto il mondo, domani, verrà dedicata alla Terra e al suo rispetto, e neppure per tre giorni come quelli che il Comune di Bertinoro dedica, sino a domenica, alle tematiche ambientali e a una tutela in accezione più vasta che porta a riflettere sull’impatto devastante che anche la criminalità e le mafie hanno sul mondo e sulla società in cui viviamo.
No, prendersi cura del pianeta significa farlo a partire dal territorio e andare oltre le celebrazioni e le dichiarazioni d’impegno. Significa fare: nell’immediato e con una prospettiva di lungo periodo. È in questo senso che l’Amministrazione, in occasione dell’Earth Day, spiega quali siano i suoi “progetti verdi”. Lo fa a partire da un impegno già assunto: piantare un albero per ogni abitante del “Balcone di Romagna”. «Domenica a Fratta Terme, vicino all’argine fluviale in via Ronco, piantumeremo nuove alberature svelando una targa in ricordo del maestro elementare Domenico Amaducci di cui quest’anno ricorre il 50° della morte – afferma la sindaca Gessica Allegni -. È solo un tassello del progetto “Forestiamo” che stiamo attuando in convenzione con la onlus “VolontariA” e in collaborazione con i nostri scout. L’impegno è mettere a dimora 11mila alberi, tanti quanti sono i nostri abitanti».

Il progetto, nato per la riforestazione in Madagascar e Kenya, è stato portato in Romagna dall’associazione nel 2020: dapprima duemila piante nei pressi di Rocca delle Caminate, poi a Bertinoro sono stati piantati 3.200 alberi autoctoni di cui mille proprio nel terreno demaniale di via Ronco. Gli altri a Collinello, nel parco di Santa Maria Nuova e in altri terreni pubblici e privati. E proprio un parco, quello della Badia nell’area dell’ex campo sportivo, è al centro di uno dei progetti di rigenerazione urbana. «Per il suo recupero avvieremo un percorso partecipato con associazioni e cittadini che sarà il nostro modus operandi costante in tutti i progetti di recupero ambientale e urbanistico che realizzeremo – afferma Allegni –. Il parco dovrà essere un luogo di socialità, ma anche di biodiversità e tutte le aree verdi bertinoresi saranno concepite con l’ausilio di agronomi». Altri tre progetti sono stati candidati a bandi statali assieme a Predappio e Castrocaro Terme e, tra questi, c’è il recupero dell’area di via Alcide De Gasperi. Poi il Comune sta avviando confronti sulla creazione di biodistretti e comunità energetiche sostenibili e «entro la fine dell’anno concluderemo il percorso di confronto che ci porterà a firmare il Patto per il clima, per la cui stesura abbiamo ottenuto 15mila euro di finanziamento dalla Regione».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui