Alla 6ª edizione, Cesenatico noir, dedicato all’universo giallo, ideato e diretto da Stefano Tura, si dimostra anche veicolo di turismo, per appassionati del genere che scelgono Cesenatico nei giorni del festival. Da oggi a domenica gli scenari delittuosi sono alle 18 il terrazzo del Grand Hotel e alle 21.30 piazza Ciceruacchio. Tornano i fidi collaboratori di Tura, gli scrittori Luca Crovi, Carlo Lucarelli, Grazia Verasani alla conduzione di incontri. Torna il cinema, con un focus su Lamberto Bava figlio di Mario Bava (1914- 1980) considerato il maestro del cinema horror italiano, «regista celebrato anche da Martin Scorsese e Quentin Tarantino», ricorda Tura. Torna la mostra a tema noir esposta da oggi al 10 settembre in galleria Da Vinci. È “Alfabeto Simenon” tributo al padre dell’ispettore Maigret con i testi di Alberto Schiavone e i disegni di Maurizio Lacavalla. La cura è di Luca Crovi.
Scrittori e scrittrici
Il festival si inaugura alle 18 sulla terrazza del Grand Hotel con Francesco Recami, scrittore fiorentino con il thriller comico “Colpo grosso ai Frigoriferi Milanesi” (Sellerio, collana “La Memoria”). Alle 21.30 in piazza Ciceruacchio arrivano Stefania Viti e Valerio Varesi. Viti, appassionata di cultura giapponese paese in cui ha vissuto e imparato la lingua, presenta “Matcha al veleno” (Sonzogno); Valerio Varesi, che spazia tra gialli e romanzi storici, «è l’autore italiano più venduto in Francia». Per cause di forza maggiore, non possono essere presenti gli annunciati Cristina Casar Scalia e Roberto Costantini. Attesi venerdì 21 alle 18 Sarah Savioli (la cui detective Anna Melissari si serve di animali e piante per indagare) e Giuliano Pasini (È così che si muore (Piemme). Sabato 22 alle 18 ecco Sara Bilotti che ha pure insegnato danza, e Gian Andrea Cerone “Le notti senza sonno (audiolibro Salani). Alle 21.30 ospiti la napoletana Patrizia Rinaldi (Blanca) e Alessandro Robecchi scrittore autore anche per Crozza. Gran finale domenica 23, alle 18 con Valeria Corciolani anche illustratrice, e Stefano Cosmo pure operatore sociale (Alessio Zucchini non può essere presente). Sorrisi alle 21.30 con i ritorni di Gabriella Genisi (vicequestore Lolita Lobosco) e Maurizio De Giovanni (il commissario Ricciardi e i Bastardi di Pizzofalcone). Completano le performance di Ettore Nicoletti e la musica di Alex Grilli.
Il cinema
Venerdì 21 luglio alle 21.30 il regista Lamberto Bava (1944), figlio di Mario Bava, racconta del padre Mario, della sua collaborazione con Dario Argento, e della sua attività anche televisiva dove ha diretto fantasy come “Fantaghirò”. Segue proiezione del suo film giallo “Omicidio su misura” (2012).
Mistery kids
Il festival noir per ragazzi è un valore aggiunto, una perla di mare orchestrata da Rossella Mancinelli di Cartamarea, libreria indipendente e desta interesse tra i ragazzi, le famiglie e «insegnanti che hanno chiesto di presenziare alle attività». Oggi alle 14.30 parco Manzoni, Carlo Lucarelli conduce il workshop “Lei. La paura”; domattina alle 10.45 c’è il gioco di ruolo “Una mattinata a Lunamadre” con lo specialista Teo Benedetti, altri incontri con Sarah Savioli e Luca Occhi (sabato 22) e con Patrizia Rinaldi (domenica 23).
«Teniamo come festival a dare spazio e fiducia alle piccole librerie indipendenti», chiosa Tura.