Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

La nuova pizza imolese, dopo il lockdown arriva Quattroquinti

IMOLA. 4/5 ovvero “Quattroquinti” è la nuova pizzeria “alla napoletana” nata in via Marsala, che ha preso il posto di quello che il Marsala 18, dal progetto di due giovani imolesi, Umberto Pelliconi, di 23 anni, e Tommaso Tubertini, di 26, «il più vecchio nel locale», commenta ridendo Umberto, uno dei titolari.


Professione pizzaiolo
Il locale, si chiama così perché il 4 maggio è il suo compleanno. Umberto fa il pizzaiolo da qualche anno, ha lavorato in zona tra Castel San Pietro e Castenaso, e anche all’estero, in Portogallo, fino a specializzarsi nell’arte della pizza con un master dell’Associazione pizza napoletana. È qui che si appassiona alla tradizione del prodotto italiano iconico per eccellenza e prende forma l’idea di Quattroquinti. «Il mio maestro era napoletano, e guardandolo per imparare ho potuto scoprire il senso di appartenenza che i napoletani hanno verso la pizza. Dicono che la loro pizza sia insostituibile perché solo loro possono farla con l’acqua di Napoli: di certo quell’acqua non è magica, ma la passione identitaria che vi mettono è stata per me una scoperta, e mi ha fatto innamorare di questa arte culinaria – racconta Umberto –. Insieme al mio collega Tommaso, che è il cuoco, cerchiamo di reinterpretare la tradizione napoletana a modo nostro, soprattutto nella lavorazione del prodotto finito, con la scelta del topping e con la selezione accurata degli ingredienti. A km 0 le carni e le verdure, dalle zone di origine i prodotti Dop e Igp, come ad esempio la mozzarella fresca e il pomodoro San Marzano dalla Campania, o l’origano dalle pendici del Vesuvio. Tommaso ha una formazione piuttosto tradizionale, segue anche il sapere casalingo ereditato dalla nonna. In questo cerchiamo di unire la tradizione napoletana a quella del nostro territorio». Il menù, infatti, è piuttosto “concentrato”, frutto di scelte precise.
Via dopo il blocco
La società non ha avuto vita facile da quando è nata lo scorso febbraio. I tempi si sono prolungati per via della burocrazia, data la sede in un palazzo storico del centro e in seguito, quando tutto pareva pronto, il Covid ha fermato ogni cosa. «Nella sfortuna ci è andata tutto sommato bene poiché a gennaio non avevamo ancora aperto, dunque non abbiamo avuto dipendenti e stipendi da pagare durante i mesi del lockdown. Questo ha permesso di contenere i costi». E appena la pandemia ha dato tregua hanno aperto. Nonostante siano partiti in sordina, alla squadra che vede anche un caposala e due studentesse universitarie che aiutano per il servizio al tavolo, in cucina si è già aggiunto un pizzaiolo. «Non volevamo partire col botto ma cominciare con una fase di rodaggio. Ciononostante, arrivano sempre nuovi clienti, e ritornano: il passaparola sta andando molto bene. Vedremo se continuerà così una volta esaurito l’effetto novità», conclude Umberto.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui