La giunta di Imola vara un assestamento di bilancio da 4,9 milioni

Circa 4,9 milioni di avanzo utilizzato, di cui 900.000 euro per le prime spese per far fronte all’emergenza alluvione (sul milione già speso, che ha visto un ristorno dallo Stato, a ora, di 110.000 euro). Sono alcune delle cifre dell’assestamento di bilancio del Comune di Imola, approvato dalla giunta, che ora dovrà andare al vaglio della commissione (martedì) e poi del Consiglio. Nel computo ci sono circa 890.000 euro destinati al contrasto alle fragilità, al sostegno ai servizi scolastici, al diritto allo studio, all’handicap, ai servizi per l’infanzia e al sostegno ai centri estivi. Altri 900.000 euro sono per straordinari di manutenzione sostenuti da parte di Area Blu e 500.000 euro sono stati destinati a riserva. Dall’avanzo libero vengono dedicati agli investimenti e alla manutenzione straordinaria della città circa 1,2 milioni, al cui interno sono previsti 600.000 euro per la manutenzione dell’ex Zoo Acquario, 200.000 euro per gli arredi per scuole e uffici, arredi urbani per parchi giochi e asili nido e 190.000 euro per la manutenzione del cimitero del Piratello. Dei 3,5 milioni di euro finanziati con l’avanzo vincolato, (totale 4,7 milioni di euro, da maggio, per gli investimenti e le manutenzioni straordinarie) 2,5 milioni di interventi sono già stati impegnati, mentre il restante milione sarà utilizzato dopo l’approvazione dell’assestamento. Con l’avanzo vincolato vengono finanziati, fra gli altri, i lavori per l’allacciamento al teleriscaldamento del “Borghetto” (150.000 euro), i lavori allo stadio Romeo Galli (200.000 euro), altri 530.000 euro per la manutenzione delle strade. E ancora, 400.000 sono destinati alla ristrutturazione della rocca sforzesca; 300.000 euro per viale Andrea Costa, 327.000 euro per l’efficientamento energetico degli alloggi Erp, 80.000 euro per il complesso del teatro ‘Stignani’ e della biblioteca comunale. “Il bilancio è in equilibrio ed è pronto a sostenere gli impegni presi verso i cittadini sia sul fronte degli investimenti che della spesa corrente – commenta Fabrizio Castellari, vice sindaco ed assessore al Bilancio -. Siamo molto soddisfatti del risultato dei conti sul piano economico – finanziario, che conferma la strada già tracciata negli ultimi due anni e mezzo, che è quella di un bilancio solido e strutturato”. Il rendiconto del 2 maggio scorso, ricorda, contava un avanzo libero di quasi 4,9 milioni di euro e “in quella sede avevamo anticipato che la destinazione dell’avanzo, al netto di tutte le emergenze, sarebbe stata su due fronti: da un lato su investimenti e manutenzione della città; dall’altro sul rafforzamento degli interventi per superare le fragilità sociali, a sostegno delle famiglie. Così è stato. Quell’impegno è stato confermato” aggiunge il vice sindaco Castellari. “Il contrasto alle fragilità e il sostegno alla famiglia sono il segno di una città molto attenta alla dimensione sociale. Anche l’accordo di fine marzo siglato con le organizzazioni sindacali, che ringrazio per il loro servizio alla comunità, è stato onorato in questi mesi. Lo abbiamo fatto sia calmierando l’aumento Istat nelle tariffe scolastiche, che abbiamo ridotto dall’11,3% al 7,5% e alzando il tetto Isee agevolato da 15 mila euro a 17 mila euro annui; sia destinando ben oltre i 300 mila euro per il sostegno alle famiglie e alle fragilità, oltre agli investimenti sulla casa, altro tema molto importante”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui