Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

L’incontro dal barbiere Walter: “La viabilità a Viserbella è un problema”

Il Circolo “Avanti! Social” di Rimini Nord ha incontrato alcuni abitanti ed operatori di Viserbella da Walter, il noto barbiere di questa frazione riminese, e nel dibattito sono emerse le problematiche più evidenti che riguardano la viabilità dopo l’ultimo intervento sul lungomare e la penuria di parcheggi, specie nel periodo estivo.

“Raccogliamo ed esprimiamo qui – si legge in una nota – perché è anche scopo principale di questo “Circolo Avanti!”, le indicazioni emerse da coloro, che in questa parte di Rimini, hanno attività o vi abitano. Il recente intervento di riqualificazione eseguito su Viale Porto Palos, teso a migliorare la fruizione estiva per i turisti, sebbene realizzato con qualità di finiture e con un piacevole impatto visivo, mostra alcune problematiche d’impostazione che preoccupano i cittadini. In primo luogo la scelta di ribaltare il senso di marcia, in direzione Rimini, ha cancellato un flusso vitale, per gli otto mesi “invernali”, per l’economia commerciale e di servizio (negozi, farmacia, banca, ecc..). In secondo luogo la scelta delle piste dedicate a raso (veicolare, ciclabile e pedonale) se già nel periodo estivo è a rischio incidenti, durante l’inverno il transito continuo di mezzi più o meno larghi determina, il più delle volte, che i camion girano sulla pista ciclabile, le bici sui marciapiedi e quei pochi pedoni sulla strada. Un altro tema, altrettanto preoccupante, è la mancanza di parcheggi, in ogni stagione. E’ emersa la proposta di alcuni di interessarsi per poter utilizzare parte di quelle aree ancora libere comprese fra il lungomare e la ferrovia. Per ultimo, sono state evidenziate difficoltà di inserimento sulla Via Domeniconi-Caprara dove i veicoli per immettersi rischiano spesso di occupare quasi tutta la carreggiata. Come pure è emerso che per entrare sul lungomare sono state scelte strade molto strette, come per esempio Via Marchetti, piena di buche e con sosta su di un lato, o troppo decentrate come Via Proteo”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui