Appuntamento intimo e universale stasera al Petrella di Longiano alle 21; va in scena in forma di recital “L’amica geniale a fumetti” di e con Chiara Lagani cofondatrice con Luigi De Angelis della compagnia Fanny&Alexander di Ravenna, sul palco accompagnata da scenografici disegni di Mara Cerri, illustratrice di Pesaro, per la regia, video e musiche di Luigi De Angelis. È un lavoro originale, è la prima graphic novel (edita da Coconino/Fandango) dedicata a una storia amata da milioni di lettori; attraverso parole e disegni ripercorre i quattro capitoli della tetralogia di Elena Ferrante, per ora al primo libro dei quattro previsti.
Il recital è una sorta di “suite” letteraria intima e avvolgente, dove l’attrice fa rivivere la storia delle amiche Lila e Lenù cresciute a Napoli negli anni Cinquanta; la stessa Lagani con Fanny&Alexander ha pure rappresentato uno spettacolo di tre ore, tratto dal lungo romanzo recitato con Fiorenza Menni, in un allestimento importante per sole due attrici.
Lo spettacolo a fumetti di stasera racconta la prima parte dell’amicizia dei giorni di Lila e Lenù, tra infanzia e adolescenza delle protagoniste, compreso l’episodio della bambola; le due amiche gettano per sfida le loro bambole in uno scantinato nero. Quando vanno a cercarle non le trovano. Convinte che Don Achille, l’orco della loro infanzia, le abbia rubate, trovano il coraggio di recarsi da lui a reclamarle.
«Questo fumetto è arrivato come regalo inaspettato – ha raccontato Chiara ospite della rassegna cesenate “E vissero tutti” –. Desideravo passare del tempo con la bravissima Mara Cerri che aveva già illustrato un altro mio libro sul Mago di Oz, e avevamo pensato a un fumetto su Anna Maria Ortese, autrice che entrambe amiamo. L’editore ha plaudito all’idea ribattendo però che prima ci proponeva qualcosa lui, un lavoro su “L’amica geniale” dato che anche Mara aveva lavorato su Ferrante. Così ci ha suggerito questo fumetto dall’esclusiva mondiale. Per ora è uscito il primo volume, che verrà tradotto ed è stato già acquistato all’estero, la strada è ancora lunga».
Ad affiancare le due «dilettanti» nel percorso dentro la graphic novel, è arrivato il fumettista ravennate affermato Davide Reviati pubblicato pure da Coconino (“Sputa tre volte” tra i suoi ultimi romanzi a fumetti), il quale «non aveva letto questa storia ed è stato interessante leggerla tutti e tre insieme». Nel fumetto, continua Lagani, «i corpi disegnati sono come attori, e fino a quando questi corpi non arrivano non capisci se le parole scritte funzionano». Parole dell’attrice-autrice che, a partire dal romanzo, nella stesura per la scena e il fumetto includono pure tradimento: «Per portare un classico, o anche un classico presente come è questo, in una forma altra come può essere teatro o fumetto, sei obbligato a riscriverlo; la stessa Elena Ferrante, che ci ha scelte a fronte di molte altre proposte di fumetto ricevute, attraverso i suoi editori ci ha inviato due brevi mail con questa precisa indicazione: “vi chiedo fedeltà nell’assoluta libertà”».
Stasera dopo lo spettacolo è previsto un incontro in cui Chiara Lagani e Mara Cerri presentano la loro graphic novel.
Info: 0547 66008