Italy loves Romagna a Campovolo il 24 giugno

È stato presentato a Roma, al Ministero della Cultura, il concerto “Italia loves Romagna”, evento di beneficenza a favore delle popolazioni alluvionate, che avrà luogo sabato 24 giugno dalle 20.30 alla Rcf Arena di Reggio Emilia, già Campovolo.

Si tratta di una sfilata di grandi nomi della musica italiana, che naturalmente parteciperanno a titolo gratuito per favorire una raccolta fondi. Tra questi immancabile la bandiera canora della Romagna Laura Pausini, così come i “cugini” emiliani Gianni Morandi, Zucchero e Luciano Ligabue. Tante star “sempreverdi”, come Fiorella Mannoia, Elisa, Giorgia, Max Pezzali e i Negramaro, e gli idoli delle nuove generazioni Blanco, Elodie, Emma Marrone, Irama, Rkomi, Madame, Salmo e Tananai. Il vessillo della musica colta sarà sollevato da Andrea Bocelli.

Il sottosegretario alla Cultura con delega alla musica e allo spettacolo dal vivo Gianmarco Mazzi ha introdotto la presentazione, che ha visto come primo relatore il “padrone di casa” del concerto Stefano Bonaccini. Il Governatore dell’Emilia Romagna ha fatto il punto sulla situazione, ancora molto critica, delle sei province colpite, e ha annunciato che i fondi raccolti sabato sera saranno dedicati alla sistemazione dei luoghi d’arte e cultura alluvionati. Marcello Giuseppe Ciannamea e Claudio Fasulo, direttore e vice direttore intrattenimento prime time Rai hanno parlato dell’impegno dell’emittente di Stato, che trasmetterà l’evento in diretta su RaiUno: «Inframezzati alle canzoni dei 18 artisti sul palco, ci saranno interventi di famosi personaggi televisivi italiani, che inviteranno a donare e animeranno la serata. Sono Amadeus, Alessia Marcuzzi, Giorgio Panariello e Francesca Fagnani. Saremo in diretta anche su RadioDue e RaiPlay, dove la romagnola Andrea Delogu condurrà ospitando storie e testimonianze di persone alluvionate. La serata televisiva non sarà mai interrotta da spot pubblicitari».

Ferdinando Salzano, fondatore di Friends&Partners, capofila di un pool di organizzatori dell’evento, è entrato nello specifico artistico e logistico: «Sono rappresentati tutti i colori della musica italiana, cui all’ultimo momento si sono aggiunti Bocelli e un duo appena formato tra due star dei giovanissimi: Irama e Rkomi. A supporto di tutti una grande orchestra (l’Orchestra sinfonica dei Conservatori italiani, in quest’occasione con 63 musicisti emiliano romagnoli), e una band, con la direzione musicale di Leonardo De Amicis e Carlo Di Francesco. L’alternanza tra le due consentirà veloci cambi di palco. Ci saranno duetti e interazioni tra gli artisti. Oltre alla Rai, diciotto radio private seguiranno in diretta il concerto. I costi saranno interamente coperti da sponsor, così da donare in beneficenza tutto il ricavato dei biglietti, tolta l’Iva e una parte di Siae, ma per quest’ultima stiamo trattando affinchè anch’essa sia donata».

Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha concluso ringraziando tutti, e ribadendo l’impegno del Governo per l’alluvione; ha inoltre annunciato che ha chiesto al Governo di attivarsi perché sui biglietti d’ingresso ai luoghi d’arte e cultura sia inserito un contributo di solidarietà di un euro, al fine di finanziare il mantenimento e il restauro dei luoghi d’arte italiani.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui