Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Invasione delle “razze” pericolose in spiaggia a Rimini. Paura per i bimbi

RIMINI. Si moltiplicano gli avvistamenti, ma per adesso non si segnalano casi di punture. Nelle acque riminesi si sta assistendo a una piccola invasione di trigoni viola o pastinache pelagiche (Pteroplatytrygon violacea). A prima vista del tutto simile alle razze, a parte la colorazione più scura, si stratta di esemplari che appartengono alla categoria dei pesci velenosi del Mediterraneo. Serve quindi attenzione perché, sebbene solitamente tranquilli, non sono innocui: se infastiditi possono rivelarsi molto pericolosi per la salute. In tanti ieri hanno cercato di tenere alla larga i bambini, mentre le immagini della “creatura” ha fatto il giro dei social: c’è sempre, in questi casi, chi sfida il pericolo per uno scatto.

Nella zona dello stabilimento balneare numero 17, dove era stata segnalato lo spiaggiamento di una razza velenosa dalle dimensioni inusuali con un lungo aculeo, simile a una frusta, sono intervenuti i militari della capitaneria mentre moto d’acqua della sezione nautica della polizia hanno pattugliato la zona nord del litorale avvistando (e avvertendo della presenza i bagnanti) altri esemplari.

I dettagli nel Corriere Romagna in edicola

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui