Anche al termine della stagione balneare, la Romagna resterà un territorio strategico per FlixBus. Dopo aver potenziato la sua rete di collegamenti con la Riviera per l’estate, la società scommette sul patrimonio storico e culturale delle città, in linea con la volontà di supportare l’affermazione di un turismo destagionalizzato, sostenibile e di valore aggiunto per il territorio.
Ad oggi, dal sito e dall’app FlixBus, oltre che presso i rivenditori fisici in tutta Italia, si possono prenotare viaggi per cinque fra le maggiori città del territorio romagnolo, che continueranno a essere collegate dal servizio di autobus intercity anche nei prossimi mesi: Ravenna, Rimini, Riccione, Forlì e Cesena. In particolare, sia Rimini che Cesena continueranno a vantare una doppia fermata.
Dai Mosaici bizantini di Ravenna al Castello degli Agolanti di Riccione, passando per il centro storico di Rimini e quelli, meno di Forlì e Cesena, la Romagna culturale resterà a portata di FlixBus. In particolare, Rimini, collegata con circa 70 città, resterà raggiungibile anche da città estere come Monaco di Baviera, Francoforte e Zurigo.
Fino alla metà di settembre, inoltre, FlixBus continuerà a servire le località di Milano Marittima, Cervia, Cesenatico, Igea Marina, Misano Adriatico, Cattolica e il parco divertimenti di Mirabilandia, collegati appositamente per la stagione estiva con molte delle principali città italiane, con l’obiettivo di facilitare, anche per mezzo di pratiche corse notturne, l’arrivo di nuovi bagnanti a fronte di spese contenute.