Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

In Emilia-Romagna trasporti gratuiti per gli studenti ucraini fino ad agosto

Gli studenti ucraini ospitati in Emilia-Romagna potranno continuare a viaggiare gratuitamente su treni e autobus regionali fino a fine agosto. Lo ha deciso la Giunta Bonaccini, con una delibera approvata prima della fine dell’anno. Nell’aprile 2022 furono “disposte agevolazioni per il trasporto pubblico sia su bus che ferroviario regionale a favore dei ragazzi e ragazze ucraini accolti nel nostro territorio- si ricorda nella delibera- al fine di consentire nella permanenza in Emilia-Romagna, un maggiore inserimento sociale e scolastico utile all’apprendimento della lingua ma anche per garantire il diritto allo studio”. Le agevolazioni sarebbero scadute il 31 dicembre, in concomitanza con la dichiarazione dello stato di emergenza. La guerra in Ucraina, però, “è tutt’ora in corso- si ricorda nell’atto della Giunta Bonaccini- e in considerazione della permanenza di ragazzi e ragazze profughi ucraini ancora presenti nel nostro territorio, inseriti in percorsi scolastici, è necessaria l’agevolazione di gratuità del trasporto pubblico in continuità, per consentire la frequenza alle lezioni”.

Al momento manca però una “formalizzazione di ulteriore proroga dell’emergenza da parte dello Stato”, sottolinea la Regione Emilia-Romagna. Ma in ogni caso “si rende opportuno confermare tale iniziativa di gratuità da gennaio 2023 e fino al 31 agosto 2023”. Proroga che tra l’altro è “in analogia” con il progetto ‘Salta Su’ della Regione, che prevede a sua volta la gratuità del trasporto pubblico locale in favore degli studenti emiliano-romagnoli. La delibera della Giunta Bonaccini fissa anche il contributo regionale che sarà versato alle aziende di trasporto per garantire la gratuità dei biglierri a favore degli alunni e studenti ucraini. 

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui