Imola, la giunta ha assegnato deleghe a 10 consiglieri e alla presidente

La presidente
La presidente Stefania Chiappe si occuperà più da vicino dei fondi europei, una delega che rientra fra quelle che fanno capo all’assessore allo Sviluppo economico - nonché vicesindaco - Patrik Cavina.
Consiglieri con due deleghe
Il capogruppo Fabrizio Favilli seguirà la democrazia diretta, a stretto contatto con l’assessore al Welfare Ina Dhimgjini, e le strutture sportive, una delega di quelle di competenza dell’assessore allo Sport e ai Grandi eventi Maurizio Lelli.
Stefano Buscaroli si occuperà di frazioni e di mobilità, due deleghe che fanno capo - rispettivamente - all’assessore alla Legalità e alla Sicurezza Ezio Roi e all’assessore allo Sviluppo sostenibile del territorio Massimiliano Minorchio.
Elena Piancastelli seguirà cittadinanza attiva e partecipazione, a stretto contatto con l’assessore Dhimgjini. Simone Righini si occuperà di famiglia e di parco delle Acque minerali, due deleghe di competenza -rispettivamente- dell’assessore Dhimgjini e dell’assessore Lelli.
Al lavoro con la sindaca
L’elenco dei consiglieri delegati continua con Fabiano Cavina, già presidente della commissione “Urbanistica”, che seguirà la discarica, a fianco della prima cittadina Manuela Sangiorgi, che ha deciso di mantenere per sé la delega all’Ambiente.
Altre deleghe
Valeria Basile si occuperà - come anticipato già nel corso della campagna elettorale - delle politiche giovanili, delega che fa capo all’assessore alla Formazione e all’Istruzione Claudia Resta.
Federica Boccia seguirà la tutela degli animali, delega non legata all’Ambiente ma di competenza dell’assessore Lelli.
Andrea Cerulli si occuperà di amministrazione digitale, a stretto contatto con l’assessore Minorchio e con l’assessore Roi.
Lorenza D’Amato, già presidente della commissione “Sanità”, e Valerio Giovetti, già presidente della commissione “Scuola”, collaboreranno - rispettivamente - con l’assessore Dhimgjini e con l’assessore Resta su questi due temi.