Lotta al cambiamento climatico: la Regione premia progetto imolese

Imola

Il Comune di Imola ha vinto il bando della Regione Emilia-Romagna per prendere parte al progetto di collaborazione multilaterale sul tema della lotta ai cambiamenti climatici. Nell’ambito degli obiettivi del Patto per il lavoro e per il clima, il bando regionale mira a consolidare le relazioni tra gli enti locali dell’Emilia-Romagna e delle regioni partner Assia, Nouvelle Aquitaine e Wielkopolska, grazie ad attività di scambio e di confronto su politiche territoriali innovative nell’ambito della lotta a i cambiamenti climatici.

Imola si è classificata al secondo posto candidando la propria strategia locale di adattamento climatico, capace di integrare l’attività di pianificazione urbanistica e quella di mitigazione ambientale e adattamento climatico, ponendo al centro degli interventi la rete capillare di mobilità dolce e l’infrastruttura verde urbana.

La strategia è frutto di un lavoro intenso e graduale ed è la cornice in cui inseriscono tutti gli interventi di rigenerazione urbana promossi dall’amministrazione comunale, dove lo spazio pubblico diventa strumento di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici grazie all’utilizzo delle Nature based solutions.

Il Comuni sarà quindi coinvolto nei prossimi mesi in attività di confronto e scambio con le città tedesche, francesi e polacche selezionate dalle regioni partner, con l’obiettivo di valorizzare le pratiche locali identificate, promuovere processi virtuosi di scambio e rinforzare l’azione degli enti locali nella lotta al cambiamento climatico.

«Come Comune di Imola siamo molto orgogliosi di aver vinto questo bando e di poter fare rete con altre realtà europee sul tema della lotta ai cambiamenti climatici – commenta Elisa Spada, assessora all’Ambiente e alla Mobilità sostenibile –. È stata premiata la strategia che mette al centro la sinergia tra infrastruttura verde e rete della mobilità sostenibile che abbiamo elaborato a partire dal Pinqua e abbiamo esteso a tutte le nostre progettualità, in una logica di trasversalità ambiente-urbanistica-mobilità e multiscalarità, dalla pianificazione al singolo intervento. È stata anche l’occasione di presentare Ciclica, CIttà per il CLIma che Cambia, il progetto di comunicazione elaborato dal nostro Comune per raccontare tutti gli interventi che facciamo sullo spazio pubblico che hanno valenza di adattamento climatico».

Nei giorni scorsi, infine, l’assessora Spada ha partecipato in qualità di relatrice al Forum Regionale Cambiamenti Climatici Emilia-Romagna con un intervento dal titolo “Interdisciplinarietà tra i settori e trasversalità delle politiche come strategia per l'adattamento climatico”.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui