Imola, viabilità modificata in diversi quartieri e strade della città

Imola
  • 17 settembre 2025

Mentre è scattato alla vigilia dell’apertura delle scuole il cambio radicale nella viabilità del quartiere Cappuccini, altre novità, temporanee o fisse, sono in arrivo sulle strade imolesi.

Quartiere Cappuccini

Manca ancora qualche ritocco alla segnaletica verticale, ma intanto i sensi di marcia sono stati istituiti in diverse collaterali della via Villa Clelia e della via San Francesco, su cui sono stati posti anche dissuasori di velocità su tutto il tratto, e la via San Francesco. Una pattuglia dei vigili sta accompagnato le ore di ingresso e uscita dalle scuole proprio per aumentare i livelli di attenzione. è proprio la fitta presenza di scuole (la materna dell’Oasi, la primaria Cappuccini, nonché le Fontanelle e l’Alberghetti poco distante) a far sì che nelle ore di ingresso e uscita il traffico si congestioni, specie in inverno. «I cambiamenti, dei quali si discusse fin dal 2023 con i residenti del quartiere, nascono proprio per migliorare la sicurezza stradale in quella parte del quartiere più sottoposta al carico di traffico legato alle scuole - spiega la vicesindaca Elisa Spada -. Sono stati quindi cambiati i sensi unici per orientare meglio i flussi delle auto e posizionando dossi, oltre a una segnaletica rafforzata, per ridurre la velocità di transito e immissione dalle vie laterali». Le strade interessate sono: via Cattani ora a senso unico da via Villa Clelia verso l’intersezione con via San Francesco, escluse le bici; via Paolini a senso unico da via San Francesco a via Villa Clelia, con l’esclusione dei velocipedi; viale Zampieri Vespignani a senso unico da viale Amendola verso via Cardinale Sbarretti, e in senso opposto da via Villa Clelia a via Sbarretti . Tutta “a traffico residenziale” e sull’intero quartiere vige il limite dei 30 km all’ora.

Via della Cooperazione

Da domani a venerdì 26 settembre prossimo, il comune fa sapere che saranno eseguiti lavori di manutenzione stradale in via Cooperazione, nel tratto compreso tra la rotatoria di via Cooperazione stessa e via Primo Maggio. Il cantiere di Area Blu prevede la fresatura del manto stradale per una profondità di circa 14 cm e comporterà modifiche temporanee alla viabilità, attive tutti i giorni dalle 8.30 alle 17.30 con restringimento della carreggiata in corrispondenza dell’area di cantiere; istituzione del senso unico alternato regolato da movieri e impianto semaforico nelle ore diurne; attivazione di un semaforo temporaneo nelle ore notturne e nei fine settimana. L’Amministrazione invita i cittadini alla collaborazione e a prestare attenzione alla segnaletica presente in loco.

Semaforo sulla Selice

E a proposito di semafori, sempre da domani, nel pomeriggio, verrà attivato il nuovo impianto semaforico posizionato durante gli ultimi lavori all’incrocio tra via Selice e via Fossetta Selice.

L’impianto è stato installato per garantire un accesso più sicuro e agevole da via Fossetta Selice verso via Selice. «Dopo un’attenta analisi sugli effetti sul traffico - spiega il Comune di Imola in una nota - è stato definito un funzionamento di tipo attuato: il verde rimarrà fisso sulla via Selice, mentre l’attivazione della fase semaforica per via Fossetta Selice e per l’attraversamento pedonale avverrà tramite spire poste sull’asfalto che rilevano la presenza di un veicolo o chiamata pedonale».

Il nuovo semaforo è coordinato con gli impianti già presenti agli incroci Selice-Turati e Selice-Romagnoli, così da mantenere il sincronismo attuale. Questo significa che l’attivazione della fase verde per via Fossetta Selice potrà avvenire solo in un momento preciso del ciclo semaforico, con tempi di attesa variabili tra i 10 e i 50 secondi, a seconda della fase in corso.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui