Imola, tutto pronto per la nuova edizione del Baccanale “mediterraneo” che parte il 21 ottobre


IMOLA. Il Baccanale 2023 racconterà il Mediterraneo, non tanto come luogo ma come concetto di un patrimonio che preserva nella loro diversità diverse culture, non solo gastronomiche, ma le accomuna e in qualche maniera le unisce. Dal 21 ottobre al 12 novembre, la rassegna organizzata dal Comune di Imola da oltre trent’anni proporrà ben 110 eventi e coinvolgerà 38 ristoranti del territorio con i loro menù a tema. L’inaugurazione sarà sabato 21 ottobre, alle 17.30, nell’inedita cornice del Museo Checco Costa dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari con la consueta lectio del professor Massimo Montanari che cura i contenuti culturali della manifestazione. Nell’occasione sarà inaugurata, negli stessi spazi, la mostra “Gusto! Gli italiani a tavola. 1970-2050”, curata dallo stesso Montanari, con la giornalista e scrittrice Laura Lazzaroni. La mostra è nata nell’ambito di uno dei più interessanti esperimenti culturali del nostro Paese, l’M9 – Museo del ‘900 di Mestre e rappresenta un ideale viaggio alla scoperta della gastronomia tra passato, presente e futuro, tra ricerca scientifica, cultura pop, gioco e indagine critica; sarà visitabile gratuitamente per tutta la durata del Baccanale. Due le novità sostanziali di questa edizione: il coinvolgimento delle scuole alle quali il Comune propone un kit di esperienze educative legate al programma della manifestazione, e il fatto che il Baccanale esce sulla piazza. Dopo il successo dell’Anteprima Baccanale di maggio, piazza Matteotti sarà al centro della rassegna, e qui si concentreranno gran parte delle iniziative ed attività: ogni fine settimana sarà dedicato ad un sottotema, per offrire un’esperienza culturale sempre nuova al pubblico, e affrontare il tema del “mediterraneo” da diversi punti di vista ma in maniera organica. Si partirà il 20, 21 e 22 ottobre con il “Di nuovo in piazza” che vedrà come protagoniste alcune aziende romagnole colpite dall’alluvione di maggio. Da venerdì 27 a domenica 29 Chef to Chef EmiliaRomagnaCuochi porterà Il mare a Imola. Il fine settimana successivo, dal 3 al 5 novembre, sarà dedicato alle verdure, con titolo “Contorno a chi?” e vedrà la collaborazione di Coldiretti Bologna e aziende agricole del territorio. Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 novembre in programma “Ce-reali: i monarchi della tavola mediterranea”, una tre giorni che vedrà negli stand gastronomici come protagonisti due dei più amati derivati dei cereali, pizza e birra. E questo sarà solo l’assaggio. L’immagine del manifesto di quest’anno è realizzata dallo street artist Pier Paolo Spinazzè in arte Cibo che riceverà anche il Garganello d’oro. Il programma completo è sul sito www.baccanaleimola.it