Imola Summer Music Academy and Festival, i vincitori

La quattordicesima edizione dell’Imola Summer Music Academy and Festival si è conclusa con la cerimonia del Premio pianistico Città di Imola.
Il Festival ha coinvolto 250 allievi da 20 nazioni che si sono perfezionati attraverso masterclass tenute da 30 docenti di alto profilo. Particolare attenzione al “progetto Imola-Cina” che ha visto protagonisti 20 giovani pianisti cinesi coordinati dalla docente Jin Ju. Il pubblico ha partecipato con entusiasmo ai 30 concerti in programma, spaziando da recital solistici a performance orchestrali e musica da camera, con collaborazioni prestigiose e artisti di fama internazionale. Quest’anno il Festival ha ricevuto il Premio della Fondazione Italia Patria della Bellezza 2025, che valorizza progetti dedicati alla bellezza intesa come patrimonio culturale e creatività.
I vincitori del Premio pianistico
Quattro giovani hanno ricevuto premi da 500 euro ciascuno:
Ma Yixuan - Chopin (Studio op. 10 n. 1 e Notturno op. 9 n. 3)
Antonio Lorenzo Pitaro - Sonata op. 1 di Berg
Jin Sheng En - Scarlatti e “Scarbo” di Ravel
Liu Xiangcheng (assente alla cerimonia)
Il premio speciale da 1000 euro è andato a Xinchun Wu per “The Firebird” di Stravinsky.
«È nella perseveranza che si riesce a costruire. Siamo orgogliosi di essere un modello internazionale per la cura dei giovani musicisti e la valorizzazione della musica classica come strumento di dialogo e pace», ha dichiarato Angela Maria Gidaro, Sovrintendente del Festival.