Il Nuovo Circondario Imolese propone un ampio calendario di appuntamenti diffusi nei dieci comuni del territorio, pensato per valorizzarne la ricchezza culturale, naturalistica ed enogastronomica.
Fino a dicembre cittadini e visitatori potranno partecipare a numerose iniziative che uniscono cultura, spettacolo, natura e tradizioni locali, offrendo occasioni di incontro e scoperta in un percorso condiviso tra comunità e territorio.
Il programma comprende mostre, laboratori, eventi sportivi, feste, sagre, mercati e manifestazioni natalizie, pensati per mettere in luce le peculiarità di ogni comune e promuovere la partecipazione attiva dei cittadini.
Con questa rassegna, il Nuovo Circondario Imolese «conferma il proprio impegno nella valorizzazione delle eccellenze locali e nella promozione di un turismo sostenibile e integrato, capace di raccontare la varietà e l’autenticità del territorio».
Ecco di seguito il programma di eventi proposti per ottobre.
Fino al 9 novembre il Museo Rocca di Dozza ospita le mostre della XXX Biennale del muro dipinto. Fino al 15 novembre a Casa Piani, via Emilia 88, è allestita una mostra pensata per bambini e ragazzi, ma capace di coinvolgere anche genitori, educatori e appassionati di editoria: un percorso tra albi illustrati, graphic novel, libri-gioco e testi di narrativa per l’infanzia e l’adolescenza.
Fino al 26 ottobre a Castel Guelfo a Palazzo Malvezzi Hercolani c’è “Com’eri vestita”, una mostra per sensibilizzare il pubblico sul tema della violenza sulle donne. In biblioteca a Imola in ottobre e novembre si tiene “Goal - Leggere guardando al futuro”, il progetto promosso dal Centro per il libro e la lettura del ministero della Cultura che intreccia lettura, sostenibilità e cittadinanza attiva.
Oggi, il 19 e il 26 ottobre a Castel del Rio è in programma la Sagra del marrone con stand gastronomici, mercati dedicati e spettacoli di piazza.
Dal 17 al 19 ottobre a Medicina è in calendario lo “Street food festival”: i “furgoni itineranti” arrivano in via Libertà e piazza Garibaldi per portare le specialità culinarie tipiche di ogni regione, assieme a concerti, dj Set, spettacoli, negozi aperti, artisti di strada e buskers, attrazioni per bambini.
Dal 17 al 19 ottobre in centro a Imola si tiene il Mercatino regionale abruzzese mentre il 19 ottobre in autodromo si disputa il “Giro dei tre monti”, una classica del podismo nazionale.
Si passa al 25 ottobre alla Galleria del centro cittadino, via Emilia, con il mercato di antiquariato nel centro storico di Imola.
Il 25 e 26 ottobre a Dozza sono invece previste rievocazioni storiche, visite guidate e mostre a cura della Società dei VAI.
Dal 25 ottobre al 16 novembre torna l’atteso appuntamento del Baccanale, rassegna dedicata alla cultura del cibo, quest’anno il tema è “Un mondo di spezie”.
Il 26 ottobre Medicina ospita invece la Festa del volontariato: il centro storico sarà animato dalle attività delle associazioni di volontariato del territorio con stand, dimostrazioni, bancarelle e punti ristoro.
Il mese si chiude il 31 ottobre dalle ore 16 a Borgo Tossignano, piazzetta Don Bosco, con l’Halloween Party: animazione, truccabimbi, dolcetti, musica e stand. Sempre il 31 ottobre in autodromo a Imola è in programma “Monsterland Halloween festival”, il festival di Halloween più grande d’Europa che si prepara a scrivere una nuova pagina della sua storia, un viaggio tra musica, spettacolo e adrenalina.