C’è una nuova magia nella Scuola di Musica Vassura-Baroncini. E questa volta non è un’illusione. A farla accadere è Antonio Montanari, in arte mago Casanova, che ha deciso di donare alla città un pianoforte a coda Feurich, strumento destinato agli studenti dell’istituto imolese. La notizia è stata ufficializzata in giunta nelle scorse settimane.
La donazione rappresenta un arricchimento concreto per la didattica musicale. Il pianoforte sarà infatti utilizzato per lezioni, saggi ed eventi, valorizzando la proposta formativa della scuola.
Dietro questo gesto c’è un nome noto al grande pubblico. il mago Casanova appunto, oggi volto affermato dell’illusionismo italiano, è da anni protagonista del piccolo schermo - con tantissimi programmi televisivi all’attivo - ma pochi sanno che la sua prima vocazione fu proprio la musica. Nato a Ravenna nel 1972, Montanari studiò pianoforte a livello accademico, perfezionandosi con maestri della Scala di Milano, tra cui Niccolò Parente.
A rivelare al grande pubblico questo lato meno conosciuto fu una sorprendente esibizione a Tu Si Que Vales, quando Casanova - irriconoscibile dietro una maschera - si presentò come semplice concorrente, lasciando la giuria sbalordita con un’interpretazione da concertista, di fronte ad un’esterefatta Maria De Filippi, spiazzata prima di scoprire chi si celava dietro il volto anonimo.
Ora quel talento ritorna dove può fare la differenza: tra le mani di chi studia, prova e sogna ogni giorno all’interno della scuola Vassura-Baroncini. Il Sindaco Marco Panieri, a nome dell’amministrazione, ha espresso un sentito ringraziamento al donatore, sottolineando il valore simbolico e formativo dell’iniziativa.
La delibera è stata resa immediatamente eseguibile, per consentire alla scuola di utilizzare lo strumento senza attese. Un pianoforte che, nelle intenzioni di chi lo ha donato, potrà diventare occasione di scoperta e ispirazione. Un piccolo grande incantesimo, stavolta senza trucchi.