Giovedì l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola ospiterà una delle tappe più attese del tour nazionale “Innovation Days 2025 – Emilia-Romagna”, promosso da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Confindustria e con il patrocinio del Comune di Imola. Un appuntamento che porterà nella nostra città imprenditori, manager, amministratori pubblici e rappresentanti del mondo accademico per confrontarsi sui grandi temi che stanno ridisegnando il futuro del sistema produttivo regionale e nazionale.
Sotto il titolo “Dall’AI alla Green Energy: il futuro è già iniziato”, l’evento sarà l’occasione per analizzare le sfide e le opportunità che l’intelligenza artificiale, la digitalizzazione, la sostenibilità e la formazione dei talenti offrono alle imprese e ai territori.
L’iniziativa rientra nel percorso che Il Sole 24 Ore dedica alle eccellenze italiane dell’innovazione, mettendo in rete le migliori esperienze e promuovendo il dialogo tra pubblico e privato.
«Vogliamo che Imola diventi un laboratorio a cielo aperto di nuove idee, di tecnologie emergenti e di impresa sostenibile - dichiarano il Sindaco Marco Panieri e Pierangelo Raffini, assessore allo Sviluppo economico, innovazione e agenda digitale del Comune -. Ospitare gli Innovation Days significa riconoscere il lavoro che stiamo facendo per costruire un ecosistema pubblico dell’innovazione: dalle Case delle tecnologie emergenti al Parco dell’innovazione, dal Centro Olivetti alla formazione digitale dei Laboratori aperti. La nostra missione è creare connessioni: tra imprese, ricerca e istituzioni. L’innovazione non è un concetto astratto, ma una cultura condivisa che dobbiamo rendere accessibile a tutti».
L’appuntamento rappresenta anche un momento di visibilità nazionale per la città, che negli ultimi anni si è distinta per progetti come la Casa delle tecnologie emergenti “Cobo”, il Centro Olivetti e il Parco dell’innovazione – Ex Osservanza, in stretta sinergia con imprese, università e istituzioni del territorio.
Dalle 9 alle 12.30 sono in programma sessioni plenarie, tavole rotonde e momenti di networking. L’ingresso è gratuito con registrazione obbligatoria sul sito ufficiale.