Imola ha celebrato la Giornata delle Forze Armate

Imola
  • 04 novembre 2025

È stata una cerimonia partecipata quella che si è svolta questa mattina in occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, al Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, nel giardino “Stefanino Curti”. La celebrazione è iniziata nella Cattedrale di San Cassiano, con il raduno delle delegazioni, il gonfalone della Città di Imola, i labari e le bandiere, e la Santa Messa in suffragio dei Caduti, officiata dal Vescovo Mosciatti. Successivamente, il corteo, accompagnato dalla Banda Musicale Città di Imola, ha raggiunto il Monumento ai Caduti, dove si è svolta la cerimonia commemorativa con l’alzabandiera e la deposizione della corona da parte del sindaco Marco Panieri.

Presenti alla cerimonia anche alcune classi delle scuole imolesi: la 2ªA e la 2ªD della scuola secondaria di primo grado “Sante Zennaro” (I.C. n. 5) e la 3ªE della scuola secondaria di primo grado “Innocenzo da Imola” (I.C. n. 2), che hanno partecipato con grande attenzione e rispetto. Arrivati anche i bimbi della scuola dell’infanzia (paritaria) “Giardino d’infanzia”.

Gli interventi ufficiali sono stati aperti dal colonnello (in congedo) Franco Camaggi, in rappresentanza delle Associazioni d’Arma, che ha ricordato il valore della memoria e dell’unità nazionale, seguiti dall’intervento del sindaco Marco Panieri. Nel suo intervento, il primo cittadino ha ricordato come il 4 novembre rappresenti non solo la conclusione della Prima Guerra Mondiale, ma anche il compimento dell’unità nazionale e il simbolo di un patriottismo “che unisce e non divide”. Ha rivolto un pensiero commosso ai tre carabinieri Valerio Daprà, Davide Bernardello e Marco Piffari, recentemente caduti a Castel d’Azzano “nell’adempimento del loro dovere”, sottolineando come nel loro sacrificio si rifletta “il valore del coraggio, del dovere e della dedizione alla comunità”. Insieme a loro, è stato ricordato l’agente della Polizia di Stato, Aniello Scarpati, deceduto a Napoli pochi giorni fa in seguito ad un incidente stradale mentre era in servizio.

Il sindaco ha infine espresso riconoscenza alle Forze Armate, ai Corpi di Polizia, ai Vigili del Fuoco e alla Protezione Civile “per la professionalità e l’umanità con cui ogni giorno servono le nostre comunità, in Italia e nel mondo”.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui