Imola, Baccanale 2025: presentata l’edizione del 40° compleanno VIDEO

Imola

È in corso a Milano, nello spazio LAB della Triennale in Parco Sempione, la conferenza stampa di presentazione di Baccanale 2025, l’annuale rassegna dedicata alla cultura del cibo che si svolgerà a Imola dal 25 ottobre al 16 novembre. Il tema dell’edizione di quest’anno è “Un mondo di spezie”, un viaggio attraverso la storia, la geografia e i sapori delle spezie: sostanze vegetali rare e preziose, che sono state nei secoli protagoniste di commerci, scoperte, riti, ricette e miti.

Alla presentazione della kermesse culturale ed enogastronomica, moderata dal noto conduttore televisivo Fabio Gallo, hanno partecipato, in rappresentanza del Comune di Imola, il Sindaco, Marco Panieri, l’Assessore alla Cultura e alla Legalità, Giacomo Gambi, e l’Assessore allo Sviluppo Economico e al Centro Storico, Pierangelo Raffini. Tra i relatori, anche la direttrice de La Cucina Italiana Maddalena Fossati e, in collegamento da remoto, Massimo Montanari, Professore emerito di Storia dell’alimentazione all’Università di Bologna. A chiudere la conferenza, l’intervento dell’illustratore Ale Giorgini.

L’edizione 2025 del Baccanale celebra un traguardo importante: i suoi primi quarant’anni. Un anniversario speciale dedicato al mondo delle spezie, protagoniste silenziose della storia dell’umanità: materie prime preziose che da sempre attraversano confini e culture, impiegate non solo in cucina, ma anche nella medicina, nella cosmesi e nei riti religiosi. Elementi aromatici e simbolici, capaci di segnare il destino di intere civiltà. Nel suo quarantesimo anno, il Baccanale si conferma molto più di una rassegna gastronomica: è un vero e proprio palcoscenico delle eccellenze del Made in Italy, un mosaico di sapori, saperi e talenti che – dal cuore di Imola – raccontano al mondo la ricchezza e la creatività del Bel Paese. Un viaggio culturale che intreccia territorio e visione internazionale, custodendo le radici e, allo stesso tempo, proiettandole verso il futuro.

Il Baccanale si conferma molto più di una rassegna gastronomica: è un vero e proprio palcoscenico delle eccellenze del Made in Italy, un mosaico di sapori, saperi e talenti che – dal cuore di Imola – raccontano al mondo la ricchezza e la creatività del Bel Paese. Un viaggio culturale che intreccia territorio e visione internazionale, custodendo le radici e, allo stesso tempo, proiettandole verso il futuro.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui