Si parte oggi con il primo di un ciclo di incontri dal titolo “Riduci, riusa, ricicla” promosso dal Comune di Imola, in collaborazione con Hera e le CGam, con l’obiettivo di promuovere la cultura della riduzione dei rifiuti, del riuso e del riciclo a partire dalle abitudini quotidiane e dai servizi a disposizione nella città per fare la raccolta differenziata. L’obiettivo è duplice: proseguire un’attività di informazione e sensibilizzazione che per essere efficace deve essere costante e contribuire al contrasto dell’abbandono dei rifiuti.
Gli incontri si svolgeranno nei centri sociali della città, nei quartieri e nelle frazioni, a partire dalle ore 18.30 fino alle 20. Si inizia oggi nel quartiere Marconi, al centro sociale Giovannini (via Scarabelli 4). Ai partecipanti che porteranno con sé almeno tre rifiuti a scelta tra piccoli elettrodomestici non più utilizzabili e rifiuti ferrosi verrà consegnato un utile gadget ecologico, prodotto in materiale riciclato, in omaggio. I rifiuti così raccolti saranno presi in carico da Hera e trasportati alla stazione ecologica cittadini, in via Lasie.
Le parole dell’assessora
La raccolta differenziata a Imola ha ormai superato il 77%, ma l’obiettivo è migliorare ancora per recuperare quanta più materia possibile. Al centro di questa strategia rimane però sempre il concetto cardine della prevenzione della produzione di rifiuti.Come spiega Elisa Spada, assessora all’Ambiente e Mobilità Sostenibile del Comune, «la cultura è il punto di partenza per far crescere la consapevolezza rispetto ai temi della riduzione dei rifiuti, della promozione del riuso e del riciclo. Temi che si allargano fino alla cura del bene comune e del contrasto all’abbandono dei rifiuti. Abbiamo scelto di farlo a partire dai centri sociali, cuore dei quartieri e delle frazioni, nell’ottica di promuovere cultura, ma anche ascoltare quelle che sono le proposte e le esigenze delle persone».