Imola, agosto di controlli straordinari in stazione denunce e segnalazioni ma per la polizia non c’è “un’emergenza”

Imola
  • 28 agosto 2025

Per le forze dell’ordine imolesi non c’è un’“emergenza stazione”. Dopo alcuni episodi che avevano fatto discutere a inizio agosto, in particolare una lite fra minorenni e un’aggressione a un senzatetto, la polizia di Stato in collaborazione con la polizia locale hanno comunque intensificato i controlli sull’area della stazione dei treni con il preciso intento di prevenire reati e garantire ai fruitori dell’area, cittadini in viaggio e pendolari, un senso di maggiore sicurezza. Quattro servizi straordinari che comunque hanno portato ad alcune denunce e segnalazioni all’autorità giudiziaria.

I servizi di controllo sono cominciati in una data particolare, il 2 agosto, anniversario della strage di Bologna, ma anche data di avvio delle ferie per molti che si mettono in viaggio, anche con il treno. Dalle 8 alle 14 la presenza degli agenti ha interessato le banchine della stazione, le aree verdi adiacenti, gli esercizi commerciali e la parte retrostante dei parcheggi. Sono state identificate 80 persone di cui 14 avevano precedenti di polizia (8 stranieri e 6 italiani). In particolare un 23enne tunisino è stato denunciato per spaccio essendo stato trovato in possesso di 32 grammi di hashish e 40 euro in banconote di piccolo taglio. Altri due stranieri sono stati denunciati in quanto privi di permesso di soggiorno.

La seconda tornata di controlli risale al 4 agosto, sempre nell’arco orario 8/14. In quel caso sono state identificate 25 persone, di cui 10 straniere, anche in questo caso uno è stato trovato senza permesso di soggiorno e denunciato. Nel contempo un uomo marocchino di 44 anni che viaggiava su un treno diretto a Piacenza è stato preso i carico dagli stessi agenti e denunciato per porto di oggetti atti ad offendere perché a bordo del treno brandiva un paio di grosse forbici. Il 10 agosto, poi, dalle 18 alle 24, atteso il rientro dalle ferie, sono state controllate 14 persone di cui 9 stranieri, di questi 6 con precedenti di polizia. Due sono stati portati in ufficio per essere fotosegnalati, mentre un 22enne tunisino è stato portato a Bologna per il rimpatrio. Un altro giovane straniero a cui era stata rigettata la domanda di permesso di soggiorno è stata notificata in quel frangente. L’ultimo controllo è del 23 agosto in particolare l’attenzione si è concentrata alle pensiline del bus e nei piazzali; 25 gli identificati di cui 14 stranieri, in questo caso sono scattate solo 7 multe a veicoli in sosta vietata ed è stato compilato il foglio di via per un uomo e una donna, napoletana lei e straniero lui, che hanno creato ultimamente molti problemi in zona inducendo spesso residenti e passanti a chiamare le forze dell’ordine.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui