Castel Guelfo, proseguono i lavori al polo scolastico Giovanni Paolo II



CASTEL GUELFO. Proseguono e sono prossimi al loro completamento i lavori di ripristino dell’immobile adibito a polo scolastico ‘Giovanni Paolo II’ di Castel Guelfo. L’edificio, infatti, è stato colpito dagli eventi alluvionali del maggio del 2023 con l’innalzamento della quota di falda che ha provocato significativi e molteplici danni interni ed esterni alla struttura. Dal distacco di ampie parti di intonaco alla presenza di muffa sui muri. Ma anche una serie di rigonfiamenti di rilevanti porzioni della pavimentazione in resina e diversi corto circuiti nell’impianto elettrico provocati dal fango infiltrato nelle canalizzazioni.
Si è reso quindi necessario, pertanto, un intervento di manutenzione straordinaria a più fasi. Prima la rimozione di uno strato di intonaco per 60 centimetri da tutte le pareti, poi, il suo rifacimento con tanto di tinteggiatura. Senza dimenticare la levigatura dei pavimenti, con posa di resina autolivellante, e la rimessa in funzione dell’impiantistica danneggiata con apertura di tutte le scatole di derivazione per liberare corrugati e tubi dalla melma solidificata. Infine, non meno importante, la sostituzione delle apparecchiature, come prese, interruttori morsettiere e quadri, sommersi dall’acqua. Una corsa contro il tempo, iniziata nei primi giorni dello scorso luglio, che si concluderà alla fine di questo mese di agosto prima della ripresa delle lezioni in classe.
La copertura finanziaria delle opere è stata garantita dal contributo di 355mila euro stanziato attraverso l’ordinanza n.24/2024 del Commissario Straordinario alla ricostruzione post alluvione attraverso la Regione. Progetto esecutivo, direzione lavori e coordinamento della sicurezza affidati allo Studio Associato Gruppo Eden di Bologna e cantiere consegnato agli uomini della ditta Effe-Gi Impianti di Vergato (BO) per un quadro economico totale di circa 344mila euro.
Il positivo stato di avanzamento delle lavorazioni è stato certificato nelle ultime ore anche da un sopralluogo dell’amministrazione comunale: «Ci siamo attivati in modo tempestivo e con determinazione per reperire le risorse necessarie e dare il via all’intervento consapevoli delle tempistiche rigorose che coincidono con il riavvio della programmazione didattica – spiegano il sindaco Claudio Franceschi e l’assessore Valentina Savoia -. I fondi arrivati dal Commissario Straordinario alla ricostruzione sono frutto di un lavoro costante di interlocuzione istituzionale e sono stati interamente destinati al recupero delle parti danneggiate della scuola. Un polo scolastico importante e strategico per la comunità: investire nella miglioria di tutto ciò che riguarda il comparto dell’istruzione significa salvaguardare il futuro stesso del nostro paese».