Castel Guelfo, investimenti su campo sportivo, strade e immobili

Imola

Come sta accadendo in tutti i Comuni del Circondario imolese, in settimana anche in quello di Castel Guelfo nel corso di un consiglio comunale è stato approvato il Bilancio di previsione per il prossimo triennio. L’approvazione è avvenuta con il parere favorevole dei consiglieri della maggioranza e i voti contrari della minoranza.

Si tratta un bilancio rivolto in particolare all’aspetto degli investimenti che partono nell’anno in corso, mentre altri proseguiranno fino al 2025. Entrando nel dettaglio, sono previsti una manutenzione straordinaria delle strade per 200mila euro, il rifacimento in gran parte della illuminazione pubblica e servizi smart (telecamere) per 682mila euro, l’efficientamento energetico (superbonus 110) di un immobile popolare in via Marconi 9 per 606mila euro e di uno in via 2 Giugno 10 per 465mila euro, la realizzazione di un nuovo campo sportivo in Via Volta per 1.650.000 euro (con il contributo dello Stato di 700mila euro), l’efficientamento energetico del palazzo Malvezzi Hercolani per 400mila euro, la ristrutturazione dell’immobile ex Cantine Fabbri per 2.580.000 euro (con il contributo del bando Regionale di Rigenerazione Urbana di 700 mila euro), la ristrutturazione dell’immobile ex Cantine Fabbri – parte uffici – con contributo di capitale privato di 470mila euro.

«Sguardo lungimirante»

Come spiegano il sindaco Claudio Franceschi e la sua vice, e assessora al Bilancio, Anna Venturini, «tutto parte dall’origine dell’insediamento di questa amministrazione comunale che, con uno sguardo lungimirante, ha realizzato una importante programmazione di progetti tesi al raggiungimento dell’obiettivo di aggiudicarsi i bandi necessari per dare una importante svolta allo sviluppo del paese. Sono partiti e sono in procinto di partire la quasi totalità di questi progetti, incluso la ristrutturazione totale del palazzo di Via Nuova destinato ad alloggi popolari. Tutti progetti necessari per dare un contributo importante al paese e all’intera comunità».

«Il miglioramento dell’efficientamento porterà un significativo ritorno economico – continuano Franceschi e Venturini –. La vita sociale avrà un miglioramento complessivo con la realizzazione di una nuova rete di piste ciclabili, una nuova area sportiva, la realizzazione di nuove zone di verde e parchi pubblici. Nel giro di pochi anni il centro storico avrà un volto nuovo, con una importante riqualificazione e con un approccio di modernità anche nell’ambito della cultura e di tutte le attività sociali rivolte in particolare ai giovani».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui