IMOLA. Vigili del fuoco e operatori comunali del verde pubblico stanno facendo sono impegnati da ieri in tutta la città e nel circondario per mettere in sicurezza il territorio da diversi alberi caduti e rami spezzati a causa del forte vento che ha imperversato nella notte, con raffiche fino a 85 chilometri orari. Le zone più colpite a Imola sono ovviamente quelle con la più alta percentuale di alberi. Tra tutti il parco delle Acque Minerali, dove diversi alberi si sono riversati a terra, la zona Pedagna nell’area vicino al campo da baseball e un albero è stato sradicato anche nel cuore del parco dell’Osservanza. Non sono mancate segnalazioni di piante riversate a terra e grossi rami penzolanti anche in via Valsellustra, viale Marconi e in via Comezzano Diversi disagi si sono registrati a Castel San Pietro con alberi caduti al laghetto Scardovi, nel parco delle terme e in via Tosi, sulla strada provinciale Prugno per il territorio di Fontanelice, a Dozza nel parco della Rocca e a Casalfiumanese in diverse parti del paese.

Imola, raffiche di vento record e decine di alberi caduti
