Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Imola, pane “non protetto” sul furgone, nei guai un fornaio

Il carico di pane per le consegne a domicilio non sarebbe trasportato a dovere e il fornaio finisce nei guai. Fermato per un controllo stradale nella mattinata di venerdì, un panettiere del circondario si ritrova ora con una denuncia a carico e senza mezzo per le consegne. A controllare il furgoncino carico di pane dell’artigiano, che ha il suo laboratorio nel circondario, è stata una pattuglia di carabinieri in servizio sulle strade di Dozza venerdì mattina. Oltre a patente e libretto, quando hanno visto che trasportava alimenti, e nella fattispecie pagnotte di pane, i militari hanno chiesto al conducente di aprire il portellone per poter dare un’occhiata più a fondo. Secondo loro, però, qualcosa non andava perché, a detta dei militari, il pane non era conservato nella maniera ottimale, vale a dire protetto dal contatto con l’ambiente e non separato a dovere. Motivo per cui il panettiere non ha potuto riprendere il suo giro consueto, che prevede anche la fornitura di pane fresco a famiglie e anziani della campagna intorno, nonché a esercizi e altre rivendite di pane da Castel San Pietro fino a Imola. Un servizio che fra l’altro il fornaio effettua da anni e che incontra anche il gradimento delle persone, per la comodità e la qualità. Sul posto, però, i carabinieri hanno chiamato anche gli ispettori dell’Ausl che hanno a loro volta contestato le errate modalità di trasporto del pane, non conformi alle norme igieniche. Per il fornaio, riferiscono i carabinieri, è dunque scattata una denuncia per questa violazione, mentre il furgone è stato sequestrato. Inoltre, tutto il pane fresco della giornata pronto per essere consegnato a famiglie ed esercizi, è stato a sua volta sequestrato e smaltito direttamente alla stazione ecologica.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui