A partire da martedì il sindaco Marco Panieri e gli assessori della giunta si recheranno nei quartieri e nelle frazioni per incontrare i cittadini e illustrare il bilancio di previsione 2023 e il piano investimenti 2023-2025. Questo l’elenco degli appuntamenti: martedì alle 20.30 centro sociale Zolino, vicesindaco Fabrizio Castellari e assessora Elisa Spada; venerdì 17 marzo alle 20.30 centro sociale La Tozzona, sindaco Panieri e assessore Pierangelo Raffini; martedì 21 marzo alle 20.30 centro sociale C.A. Tarozzi-Sesto Imolese, sindaco Panieri e assessore Giacomo Gambi; mercoledì 22 marzo alle 20.30 centro sociale La Stalla, vicesindaco Castellari e assessore Michele Zanelli; mercoledì 22 marzo alle 20.30 Polisportiva Ponticelli, assessori Raffini ed Elena Penazzi; venerdì 24 marzo alle 18.30 centro sociale Campanella, assessori Raffini e Daniela Spadoni; venerdì 24 marzo alle 20.30 centro sociale San Prospero, vicesindaco Castellari e assessora Spadoni; lunedì 27 marzo alle 20.30 centro sociale A. Giovannini, vicesindaco Castellari e assessora Spadoni; mercoledì 29 marzo alle 20.30 centro sociale Sasso Morelli, assessori Raffini e Spadoni.
Come spiega Fabrizio Castellari, vicesindaco e assessore al Bilancio, «dopo due anni segnati dal Covid e dall’emergenza sanitaria ora si può tornare nei centri sociali, come nella migliore tradizione della città, in tema di partecipazione, per incontrare i cittadini al fine di illustrare il bilancio e il piano investimenti. Presenteremo non solo i numeri e i progetti contenuti in questi documenti di programmazione, ma il senso della ripartenza che accompagna queste proposte. Presentiamo un bilancio in equilibrio, che è la condizione necessaria per guardare ai prossimi anni e al futuro con la certezza di continuare a sostenere l’attenzione sociale, i servizi alla persona, gli investimenti e la crescita».
«In queste serate – sottolinea Daniela Spadoni, assessora alle Politiche sociali – vogliamo incontrare tutti i cittadini nei luoghi dove loro stessi si incontrano e presentare le scelte che stiamo facendo per la nostra città. Confidiamo che numerosi vogliano venire a incontrarci e che questi siano momenti di dialogo aperti e arricchenti per tutti».