Imola, il partigiano “Sole” in biblioteca

Proseguono le iniziative promosse dal Comune di Imola, insieme all’Anpi e al Cidra, per ricordare il 77.o anniversario della Liberazione e rendere onore alla Medaglia d’Oro al valor militare per attività partigiana di cui Imola si fregia. Raccolte sotto il titolo “Sulle strade della Libertà”, le iniziative sono cominciate il 5 marzo, con la cerimonia al monumento “La Rossa”, a ricordo degli 8 partigiani trucidati dai nazifascisti il 10 marzo 1945 e termineranno il 13 maggio, con la cerimonia nella pineta macello, a ricordo delle 53 vittime del primo bombardamento aereo della città, il 13 maggio 1944.

Sabato 9 aprile, alle ore 10,30 nella biblioteca comunale verrà presentato il libro curato da Marco Orazi, Elio Gollini, Il partigiano “Sole”. Diario e documenti 1943-1945,(Bacchilega editore, 2019). Introduce Gabrio Salieri, presidente Anpi Imola. Partecipano Alberto Preti (professore Università di Bologna) e Fabrizio Tampieri (Bacchilega editore). Il diario, redatto dal febbraio 1943 al maggio 1945 dall’imolese Elio Gollini (1924-2013), comprende il periodo in cui è maturata in lui una coscienza antagonista al regime fascista, concretizzatasi nella partecipazione attiva alla lotta di Liberazione. In collaborazione con il Cidra e Anpi Imola.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui