Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Imola, i gruppi vincitori di “Date e il contrappasso”

Residenze artistiche a Imola: decretati i due vincitori della prima edizione intitolata a “Dante e il contrappasso”, che saranno ospitato al Teatro dell’Osservanza.

Il Bando Dante aveva raccolto tra marzo e aprile le proposte di 22 artisti attivi nel teatro, nella danza e nelle performance di strada. Per la valutazione e la selezione dei progetti la direzione dei teatri ha individuato una commissione di professionisti dello spettacolo, composta da Enzo Vetrano, Stefano Randisi e Aristide Rontini.

Dopo un attento esame delle candidature pervenute, la commissione ha selezionato questi due gruppi: il Duo Informale Riccardo Buscarini / Carolina Migli con il progetto intitolato “Polvere”; e il Collettivo Museco con il progetto intitolato “Peregrinationes”.

I vincitori avranno a disposizione il Teatro dell’Osservanza per un periodo di quindici giorni, durante i quali potranno valersi della struttura, della strumentazione e del personale tecnico interno. Vetrano, Randisi e Rontini forniranno, inoltre, supporto artistico alla realizzazione dei progetti attraverso alcuni incontri con gli artisti in veste di tutor. A tutto questo si aggiunge un gettone di € 3.500 euro che ciascuno dei due gruppi selezionati riceverà a sostegno del progetto presentato.

La residenza artistica si svolgerà tra i mesi di giugno e luglio. La restituzione alla cittadinanza degli esiti dei due progetti avverrà sotto forma di performance pubblica (trasmissibile anche in streaming) e sarà concordata nei tempi e nei modi con il Servizio teatri e gli artisti.

Riccardo Buscarini e Carolina Migli sono di Piacenza. Un duo di professionisti già piuttosto maturi che hanno presentato un progetto solido da un punto di vista drammaturgico, fornendo un originale e dettagliato punto di vista sul contrappasso connesso alla contemporaneità.

Il Collettivo Museco è invece di Reggio Emilia, formato da tre giovani attori diplomati all’Accademia di arte drammatica “Nico Pepe” di Trieste: Giulia Cosolo, Radu Murarasu e Sara Setti, che hanno presentato un progetto che li vede attori, performer e cantanti con un buon potenziale di sviluppo sia da un punto di vista drammaturgico sia da un punto di vista performativo.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui