Giovedì 19 maggio nelle scuole di Imola saranno serviti pasti senza glutine, per educare alla diversità alimentare. Da sempre l’Associazione Italiana Celiachia si impegna per tutelare i diritti delle persone celiache e dei loro familiari, soprattutto attraverso la sensibilizzazione verso le tematiche legate alla celiachia e all’alimentazione senza glutine. Al fine di coinvolgere Scuola, Amministrazioni e famiglie, è sorto il progetto per le scuole “In Fuga dal Glutine”, finanziato con i fondi del 5x1000 e basato su attività ludiche-educative, grazie alle quali la diversità (sia essa alimentare, culturale o religiosa) sia vissuta non come limite ma come risorsa.
Nell’ambito di questa attività di sensibilizzazione nelle scuole, grazie alla partecipazione e all'impegno degli assessorati all'istruzione dei Comuni della Regione Emilia-Romagna, e alla fattiva e costruttiva collaborazione con AIC Emilia-Romagna, è nata una nuova iniziativa: Tutti a tavola, tutti insieme.
Le giornate del menu senza glutine
Una giornata in cui in tutte le mense scolastiche delle scuole d'Infanzia e Primaria che aderiscono al progetto, si serve a pranzo, un pasto naturalmente privo di glutine, per far comprendere anche ai bambini e alle loro famiglie che mangiare senza glutine si può e anche con gusto. L’obiettivo è diffondere la conoscenza della celiachia e dell’alimentazione senza glutine al fine di garantire un diritto indispensabile di ogni bimbo: la completa e corretta integrazione degli alunni celiaci nel contesto scolastico. L’iniziativa si inscrive inoltre all’interno della Settimana Nazionale della Celiachia, che avrà luogo dal 14 al 22 maggio 2022: in tutto il territorio italiano si svolgeranno incontri, manifestazioni, degustazioni, convegni con lo scopo di sensibilizzare tutti i cittadini sulle tematiche di una patologia la cui unica cura, ad oggi, consiste in un’alimentazione completamente priva di glutine.Spiega il vice sindaco e assessore alla scuola Fabrizio Castellari: "Il Comune di Imola aderisce a questa iniziativa. Giovedì 19 maggio in tutte le mense scolastiche della città sarà servito, sempre sotto il coordinamento del servizio dietetico del Comune, un menu naturalmente gluten-free: riso allo zafferano, tonno, insalata e fagioli cannellini, gallette di mais, frutta di stagione e a merenda popcorn. Sarà l’occasione per trasformare il pranzo in un momento di libera e serena condivisone di gusti e sapori, per tutti i bambini/e che usufruiscono della refezione scolastica”.
Fondamentale in questo senso anche l’apporto del sevizio dietetico dell’Azienda USL di Imola come spiega la dottoressa Chiara Cenni: “Dopo la diagnosi a seguito di visita specialistica, il servizio dietetico condivide con il paziente un percorso di sensibilizzazione ed educazione alimentare. Per rafforzare questa comunicazione stiamo pensando di organizzare incontri specifici rivolti a bambini con recente diagnosi ed ai loro famigliari, per fornirgli un supporto immediato e maggiori informazioni. Importante anche il lavoro che il servizio svolge nella ristorazione collettiva validandone i menù e verificandone la varietà, le caratteristiche nutrizionali e il conseguente impatto educativo”.