Imola, disturbi dell’apprendimento: il Comune aggiorna l’offerta

Sono tanti i servizi che il Comune, tramite il Diritto allo studio, mette in campo per docenti, famiglie, alunni e studenti, in particolare per quelli che incontrano maggiori difficoltà nel percorso d’istruzione. L’elenco delle proposte è stato aggiornato e si tratta di interventi di carattere psico-educativi finalizzati a garantire e sostenere il successo scolastico, le relazioni positive tra i più giovani, a favorire l’integrazione delle tante diversità che compongono le nostre scuole e a sostenere le competenze e le capacità genitoriali. «I mesi che lasciamo alle spalle sono stati tanto faticosi quanto complessi e in misura maggiore per le giovani generazioni per cui le relazioni tra coetanei e con il mondo adulto sono la via privilegiata per affinare le proprie competenze e costruire la propria identità – evidenzia Fabrizio Castellari, vicesindaco e assessore alla Scuola –. I servizi e i progetti proposti mirano a salvaguardare il benessere dei bambini e dei ragazzi, ad aiutare docenti e famiglie a sostenerne le competenze e i comportamenti positivi, anche con proposte innovative che cercano di rispondere al bisogno di dialogo e confronto, di formazione e di comunità in un’idea di educazione e di scuola come cooperazione di soggetti». Iservizi ed i progetti sono articolati in due aree: area disturbi specifici di apprendimento (DSA) e area difficoltà nei comportamenti, a cui si aggiungono laboratori interculturali nelle classi e incontri per genitori.

I servizi ed i progetti proposti sono resi possibili anche grazie al contributo erogato dalla Fondazione Santa Maria Goretti di Imola.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui