Imola, cresce l’attesa per il Minardi Day del 26 e 27 agosto

Dopo il successo per l’“Imola Summer Sound”, il concerto di beneficenza a sostegno delle popolazioni alluvionate andato in scena sabato scorso, l’autodromo torna a strizzare l’occhio ai motori con l’Historic Minardi Day, in programma sabato 26 e domenica 27 agosto. La kermesse ideata dalla famiglia Minardi, in collaborazione con Formula Imola, è giunta alla settima edizione e anche quest’anno regalerà a tutti gli appassionati delle quattro ruote (nel 2022 furono 13mila) due giornate di divertimento all’insegna del motorsport. Oltre alle vetture tra le più iconiche, non mancheranno i piloti che, come da tradizione, renderanno speciale questo appuntamento, così come gli incontri, le mostre e gli spettacoli in cartellone. «L’interesse per questo evento è in costante crescita – commenta Gian Carlo Minardi, presidente di Formula Imola –. Tutta la squadra sta lavorando al meglio».

Le auto in pista

Durante le sessioni (15 turni per ciascuna giornata) si alterneranno in pista le vetture di Formula 1, F2, F3, F3000, GP2, GT Storiche e Prototipi che hanno scritto pagine importanti del motorsport mondiale. Dalla F1 De Tomaso Alfa Romeo Conrero del 1961 per arrivare ai primi anni 2000 con la Jaguar R2-07, passando per Arrows A3, Shadows DN3A, Wolf WR7 del 1979 ex-Keke Rosberg, Merzario A3 della Scuderia Tazio Nuvolari, March 761 ex Vittorio Brambilla, Surtees TS8 Formula 5000 del 1971, Monteverdi F1 e Ferrari 642 e 643. Non mancheranno auto di Formula 3: Lola T.570/Novamotor ex Jan Ashley, Ralt/Rt3 vincitrice del titolo italiano ’84, Ralt/Rt34 e la March 773/Toyota Novamotor ex David Kennedy. Per la Formula 2, invece, ci saranno la March 772 del 1972, la Surtees Formula 2 TS15 1974, la Brabham BT30 e la Stanguellini Formula Junior del 1960. Presenti anche Lucchini SP 92, Reynard 89D-90D, Lola B02/50 Zytech, McLaren M1C CanAm, Lotus Elite MK14 del 1959 e Europa del 1966, Jaguar E-Type 1961 e le Alfa Romeo del Riar. In pista pure le straordinarie supercar e hypercar Pagani, Dallara, Lamborghini, Alpine e PJ01.

Le altre attività

Il programma sarà arricchito dall’Aci Storico Festival che celebrerà “I 100 anni del circuito del Savio”. In cartellone anche lo spettacolo teatrale “Meccanici che gente” (sabato 26, ore 17.45) presso la sala conferenze, la possibilità di mettersi alla prova con simulatori professionali e la mostra Lego e Memorabilia. Durante la manifestazione nella sala conferenze si terranno conferenze e presentazioni di libri. Lo showroom Motor Valley presso il Museo Checco Costa ospiterà la mostra “100 Anni di Passione automobilistica in Romagna”.

Biglietti

Il biglietto unico è acquistabile su TicketOne (https://www.ticketone.it/artist/historic-minardi-day/). I possessori potranno accedere alle aree più esclusive dell’impianto vivendo da protagonisti la manifestazione. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.minardiday.it, sul sito dell’autodromo e sull’app Imola70. È possibile acquistare i biglietti sul sito www.ticketone.it e nei punti vendita autorizzati TicketOne.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui