Imola, Casolana, il cantiere al via dopo Ferragosto

Sta producendo i primi effetti positivi il tam tam mediatico che sui social ha portato grande attenzione sullo stato della Strada provinciale 33, la cosiddetta Casolana, in alcuni punti ancora a pezzi per i danni provocati dalle frane per l’alluvione di maggio. Subito dopo Ferragosto, infatti, inizieranno i lavori per la realizzazione di un bypass che possa permettere la circolazione dei mezzi sulla via di comunicazione. Per questo è prevista una spesa di circa 100mila euro, con un cantiere che dovrebbe durare circa un mese. È in questo contesto che va inquadrato il sopralluogo avvenuto ieri da parte dei tecnici della Città Metropolitana, che hanno visionato lo stato della strada per capire soprattutto da dove cominciare con gli interventi.

Nella giornata di giovedì, inoltre, i rappresentanti del Comitato Sp33 Fontanelice-Bologna (nel frattempo la petizione veleggia attorno alle 55mila firme), hanno incontrato Marco Panieri, sindaco di Imola e vicesindaco metropolitano, che ha assicurato l’impegno dell’ente territoriale. «È stato un dialogo molto chiaro tra istituzioni e cittadini – racconta il rappresentante del comitato, Stefano Colli – in cui ci sono state date garanzie sulla riapertura entro settembre della Casolana. Noi abbiamo posto qualche condizione, a partire del fatto che da quella strada dovranno per necessità passare anche i mezzi pesanti e la possibilità per tutti, e non solo per gli addetti ai lavori, di accedere per la via di comunicazione».

Non solo la Casolana

Il passaggio dei tecnici della Città Metropolitana non ha riguardato solo la Sp33, ma altre importanti arterie del territorio della Vallata. Assieme agli amministratori locali questi professionisti hanno visionato la Sp34 del Gesso, guardando in che punti deve essere messa in sicurezza, e la Sp21 Sillaro, in particolare nella località Giugnola. inoltre hanno fatto un sopralluogo anche nella Sp15 Bordona, per capire come provare a mettere in sicurezza alcuni bypass. «L’obiettivo principale – sottolinea il sindaco di Fontanelice, Gabriele Meluzzi – è porre in queste strade le condizioni per trascorrere l’inverno nel miglior modo possibile, anche se non ci sarà facile e molto dipenderà dalle condizioni del tempo».

Sull’esposizione mediatica raggiunta dal suo comune in questi giorni, il primo cittadino non si mostra soddisfatto del tutto. «Se da una parte la situazione è sfuggita un po’ di mano – spiega – dall’altra comunque è stata molto utile per porre il problema alla collettività. Alla fine l’importante è aver ottenuto il risultato di farci ascoltare e, quindi, va bene così».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui