Imola, altre 90 persone a casa. Raccolta fondi a quota 170mila euro

Nonostante i temporali delle ultime ore, splende qualche raggio di sole a Imola dove, nelle zone colpite dall’alluvione e dalle frane, passo dopo passo si va verso un lento ma deciso ritorno alla normalità. Cala il numero degli sfollati, riapre il cimitero di Sesto Imolese e proseguono i lavori per la sicurezza degli argini di fiumi e torrenti. Segnali positivi che però «non fanno abbassare la guardia e l’attenzione e spingono tutte le forze in campo a proseguire alacremente nel lavoro di pulizia e ripristino», fanno sapere dal Comune.

Calano gli sfollati

Circa novanta persone evacuate sono rientrate nelle proprie abitazioni. Al momento sono quindi circa una quarantina quelle sfollate, di cui nove ospitate in albergo e una trentina ospitate da parenti e amici.

Riapre il cimitero di Sesto

Oggi riapre la parte nuova del cimitero di Sesto Imolese. L’ingresso è dal cancello posto dalla parte del parcheggio, che però deve essere aperto a mano, in quanto scollegato dalla rete elettrica ancora disattivata in tutto il cimitero. Per questo le luci votive al momento non funzionano, con i tecnici che sono al lavoro per ripristinare quanto prima l’intero impianto. Nel frattempo proseguono le pulizie nella parte vecchia del cimitero che, se le condizioni meteo lo consentiranno, dovrebbe essere riaperta entro questo fine settimana.

Lavori sugli argini

Proseguono gli interventi urgenti della Regione su argini e lungofiume del torrente Sillaro per oltre 4 milioni di euro, sia in via Merlo e via Dozza che in via Ladello e via Case Nuove. Altri interventi più puntuali di ripulitura e rimozione dei tronchi sono mappati e in programma, nel territorio comunale, appena le condizioni degli argini consentiranno l’accesso ai mezzi pesanti. «Come Comune abbiamo speso oltre 300mila euro per rifacimento fossi, gestione dell’emergenza, messa in sicurezza delle strade colpite da frane e per prosciugare le vaste aree allagate», dettaglia il sindaco Panieri.

Situazione strade

«A Spazzate Sassatelli, al momento, la via Cardinala è aperta a senso unico alternato, causa lavori di pulizia e ripristino, all’incrocio con la Sp 9 – dettaglia il Comune –. Via Merlo è invece aperta solo ai residenti, mentre tutte le altre strade sono riaperte al traffico. Inoltre via Ponticellli Pieve, per chi proviene dalla Montanara, è aperta a senso unico alternato, causa frana, per i mezzi fino a 7,5 tonnellate. Ancora chiusa via Ponticelli Pieve per chi invece proviene da Montecatone. Infine, sui Tre Monti, la via Lola è percorribile a senso unico alternato, nel tratto interessato dalle frane».

La solidarietà non si ferma

Continua la gara di solidarietà da parte degli imolesi, e non solo, a favore delle persone e realtà del nostro territorio colpite dall’emergenza maltempo. Ad oggi, la somma raccolta dal Comune ha raggiunto i 170mila euro, frutto delle donazioni di singoli cittadini, oltre che di enti, associazioni, aziende e realtà sociali.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui