Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Imola, al via il nuovo bando per l’assegnazione di alloggi Erp

È stato pubblicato ieri l’Avviso pubblico per la formazione della graduatoria per l’assegnazione di alloggi di Edilizia residenziale pubblica ERP 4-2023. Le domande vanno presentate entro le ore 13 del 6 marzo. Possono fare domanda le persone che possiedono i seguenti requisiti: cittadinanza italiana o altra condizione a essa equiparata, prevista dalla legislazione vigente; residenza o sede dell’attività lavorativa nel Comune di Imola, oppure residenza o attività lavorativa triennale nell’ambito regionale; i componenti il nucleo richiedente non devono essere titolari complessivamente di una quota superiore al 50% del diritto di proprietà, usufrutto o abitazione sul medesimo alloggio, ovunque ubicato e adeguato alle esigenze del nucleo familiare ai sensi del D.M. 5 luglio 1975; assenza di precedenti assegnazioni o contributi; Isee non superiore a 17.428,46 euro e valore del patrimonio mobiliare ai fini Isee non superiore a 35.560 euro.

Le nuove domande e le eventuali integrazioni alle domande valide ammesse nella precedente Graduatoria vanno presentate esclusivamente sulla modulistica predisposta scaricabile dal sito del comune. Le domande e le eventuali integrazioni devono essere compilate preferibilmente in stampatello, essere corredate dalla fotocopia di un documento valido d’identità dell’assegnatario ed essere corredate di tutti i documenti richiesti.

Come spiega Daniela Spadoni, assessora al Welfare, «tutti gli uffici interessati hanno lavorato alacremente affinché il nuovo Avviso pubblico per la formazione di una graduatoria per l’edilizia residenziale pubblica uscisse in questo mese di gennaio. A tutti loro va il mio ringraziamento. Abbiamo voluto recepire anche nelle graduatorie Erp le conseguenze sulle famiglie della pandemia e della crisi economica, perché a coloro che sono in difficoltà sia garantito in modo vero il diritto ad abitare una casa. Nei prossimi giorni l’avviso verrà condiviso con i sindacati».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui