Imola, agriturismi: via ad un progetto di prmozione

Un “passaporto” dedicato alla promozione degli agriturismi, delle aziende agricole e dei loro prodotti tipici. Questo è l’opuscolo tascabile che guida il visitatore alla scoperta delle attività presenti all’interno del Parco regionale della vena del gesso romagnola.

Nella pubblicazione è possibile trovare una cartina dettagliata con tutte le attività produttive e ricettive che hanno aderito all’iniziativa, con l’indicazione dei prodotti e dei servizi che offrono.

Strumento di valorizzazione

Si tratta di uno specifico strumento di promozione e valorizzazione che l’Ente per i Parchi e la Biodiversità – Romagna ha realizzato per mettere in collegamento i visitatori con le aziende agricole e agrituristiche del territorio.

Tra cui ve ne sono anche otto presenti lungo la valle del Santerno. Si tratta degli agriturismo Ca’ del Becco, Ca’ Monti, Azienda Agricola Lelli Stefano, Osteria Ostello Casa del Fiume, Società Agricola Cantina Tramosasso ed ancora l’agriturismo la Taverna, l’Azienda Agricola Marabini Alessio e l’Azienda Agricola Piccola Romagna.

Questa pubblicazione è fruibile e dedicata in particolare alle famiglie, agli escursionisti, agli amanti della natura e agli estimatori della buona cucina e dei prodotti tipici, con lo scopo precipuo di permettere una conoscenza più approfondita del territorio della Vena del gesso romagnola, così ricca di cultura, bellezze naturali e prodotti tipici rinomati.

Alla ricerca del “buon gusto”

Si potrà così collezionare al suo interno timbri, acquistando o gustando i prodotti del territorio all’interno delle strutture che aderiscono all’iniziativa. Si tratta, quindi, di un vero viaggio alla ricerca del “buon gusto”. Al raggiungimento di 10 timbri, sarà possibile richiedere all’Ente per i Parchi e la Biodiversità – Romagna un premio composto da pubblicazioni sul Parco della vena del gesso romagnola e da una visita guidata offerta per una famiglia alla Grotta del Re Tiberio, oppure da una escursione, sempre per tutta la famiglia, tra quelle proposte nel programma escursionistico “A piedi nel Parco della Pietra di Luna”.

Basta solo aprire il passaporto, guardare la cartina e decidere da dove iniziare questa avventura in 10 tappe tra aziende agricole e agriturismi, alla scoperta delle nostre produzioni tipiche di alta qualità e delle connesse tradizioni enogastronomiche.

Il Passaporto dell’Ospitalità è scaricabile all’indirizzo web: www.parchiromagna.it. R.I.

Parte la stagione della raccolta dei funghi e lo si fa con un’importante novità in tema di acquisto dei tesserini: oltre ai tradizionali punti dove poter acquistare il tesserino obbligatorio per la raccolta, da quest’anno la vendita dei dieci comuni imolesi avverrà anche online o tramite un’applicazione, attraverso la piattaforma Geoticket. A Castel del Rio si possono acquistare al Bar 57 (piazza della Repubblica 84) e al bar osteria Tubeya in località Belvedere (via Sillaro 1540). A Borgo Tossignano alla caffetteria Centrale (via Marconi 2) mentre a Fontanelice al bar Cacciatori (via VIII dicembre, 45) e il Pavoncino pub (via Risorgimento, 2). A Casalfiumanese ci si potrà rivolgere a Bardabea (via Viara 10), mentre a Imola al bar Bahia café di Ponticelli (via Montanara 250) e al bar del Viale nella Tozzona (via Punta 24). Infine a Castel San Pietro Terme i tesserini sono disponibili al bar giornali Bruno (via Albertazzi 170). Per quanto concerne i tesserini annuali per residenti nei Comuni della Vallata (Castel del Rio, Fontanelice, Borgo Tossignano e Casalfiumanese) coloro che ne hanno diritto possono ritirarli in tutti gli esercizi convenzionati. I prezzi sono invariati: si va dal giornaliero dal costo di 6,50 euro a quello settimanale da 16 euro arrivando fino al mensile da 25,50 euro e quello semestrale da 64 euro.

Rimane in vigore però il divieto di raccolta all’interno dei castagneti da frutto, quelli che si sono salvati dopo le numerose frane che hanno colpito il territorio appenninico a maggio.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui