Imola, agli alluvionati il ricavato del brano del pianista Pritoni

Si chiama «May of Sorrow» (Maggio del dolore in inglese) ed è il titolo del singolo di debutto del musicista imolese Marco Pritoni, già disponibile su tutte le piattaforme digitali. «Un brano malinconico, nato di getto nella mia casa di Massa Lombarda dove vivo, mentre a meno di cinque minuti di auto succedeva il disastro dell’alluvione», racconta l’artista.

Tra il rumore degli elicotteri e le tragiche notizie che arrivavano, Marco ha sentito l’ispirazione e il dovere di comporre questa suite di pianoforte. Da un lato per esorcizzare il dolore per ciò che stava accadendo, dall’altro per dare un contributo ai suoi conterranei coinvolti nella tragedia.

La pubblicazione è accompagnata da un videoclip che raccoglie decine di immagini scattate da vari fotografi nelle città e nei paesi alluvionati come Conselice, Boncellino, Villanova, Massa Lombarda, Castel Bolognese, Sant’Agata sul Santerno, Lugo e Faenza.

La storia personale del musicista Marco Pritoni chiarisce poi il motivo di questo gesto di solidarietà. «La sindrome di Asperger spesso è un limite – spiega –, ma questa volta è stato un superpotere che mi ha permesso di imparare a suonare il piano da autodidatta in pochi mesi e di collegare direttamente anima e cuore ai tasti bianchi e neri». Tutti i fondi raccolti verranno così devoluti alla comunità terapeutico-riabilitativa di Villanova di Ravenna, alloggio per la salute mentale che accoglie 14 ospiti, uomini e donne, dai 40 ai 70 anni, con problematiche di tipo psichiatrico. I pazienti, ai quali l’autore si sente vicino, al momento sono stati evacuati per l’inagibilità della struttura a causa degli enormi danni subiti dalle alluvioni di maggio.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui