Dall’8 novembre Ca’ Vaina si arricchisce di un nuovo servizio. Si tratta dello “Spazio d’ascolto” che vuole essere un luogo dove dare un aiuto concreto agli adolescenti, ai giovani adulti e alle loro famiglie rispetto a eventuali fragilità psicologiche e sociali. Rivolto in modo gratuito alle persone del Circondario Imolese di età compresa tra i 15 e i 35 anni, si pone come finalità principale la promozione del benessere psico-affettivo e sociale.
Come spiega Giacomo Gambi, assessore alla Cultura, Politiche giovanili e Legalità, «nell’ultimo anno si è parlato molto di bonus-psicologico e di prevenzione del disagio psichico, con riferimento in particolare ai giovani. Purtroppo in Italia lo scorso anno, secondo l’Istituto Piepoli, il 27,5% di chi aveva intenzione di iniziare un percorso psicoterapeutico ha rinunciato per motivi economici, mentre il 21% lo ha interrotto in corso d’opera. Anche solo una chiacchiera conoscitiva o un confronto informale può aiutare i nostri giovani ad ascoltarsi, a comprendersi e a orientarsi fra i numerosi servizi pubblici a loro rivolti. Insomma, a sentirsi parte di una comunità che non lascia da solo nessuno. Infine la Regione ha ammesso questa nostra richiesta a un finanziamento rivolto alle politiche giovanili».
Confronto sulle fragilità
Lo “Spazio d’ascolto” vuole essere così uno spazio di dialogo, confronto sulle proprie fragilità e di informazione delle opportunità di supporto sul territorio. È importante sottolineare la valenza non terapeutica del servizio, e distinguere tra “processi di aiuto” e “processi di cura”. Il servizio si avvale di uno psicologo e su professionisti del territorio.
Gli obiettivi dello “Spazio d’ascolto”, in definitiva, sono accogliere il disagio psicologico, promuovere e tutelare il benessere psicologico, offrire uno spazio di accoglienza, di ascolto, riflessione e confronto, informare sui servizi pubblici del territorio e prevenire il disagio.
Come accedere al servizio
Per accedere al servizio è possibile prendere un appuntamento telefonico, via mail o tramite il sito di Ca’ Vaina, oppure in seguito ad un colloquio al servizio Informagiovani. L’apertura del servizio è ogni martedì dalle 15 alle 18 e a ogni appuntamento verrà dedicata un’ora e mezza. Lo “Spazio d’ascolto” prevede un colloquio individuale con un esperto, per un massimo di cinque incontri a persona. L’esperto potrà indirizzare i giovani a intraprendere altri percorsi fornendo indicazione sulle possibilità del territorio sia pubbliche che private.