Tutto è pronto per la costruzione del nuovo polo per l’infanzia di Casalfiumanese. Grazie all’arrivo dei fondi Pnrr, ben 2,6 milioni di euro, a cui si sono aggiunti quasi 230mila euro per la progettazione, che permetteranno di coprire in toto l’intervento, il paese pedecollinare avrà la sua cittadella per l’insegnamento rivolto alle nuove generazioni. Un iter autorizzativo e burocratico non semplice, che aveva visto la struttura, tanto attesa dalla comunità, ottenere il nulla osta dopo una serie di chiarimenti tecnici richiesti a livello ministeriale.
Incontro pubblico
Presto lo step successivo. Sabato 13 maggio, infatti, all’interno del teatro comunale a Casalfiumanese l’amministrazione comunale organizza un incontro pubblico aperto alla cittadinanza, a partire dalle 10 del mattino, in cui verranno illustrate le caratteristiche strutturali e l’iter realizzativo di questo importante intervento di rigenerazione comunitaria. In questa occasione, inoltre, ci sarà anche l’illustrazione del cronoprogramma realizzativo che comunque non potrà sforare la fatidica data del 2026.
Area e progetto
Il nuovo polo scolastico per l’infanzia sorgerà all’interno di un’area in via Pineta. Superficie che dal febbraio scorso è diventata di proprietà comunale grazie a un accordo tra l’ente di piazza Cavalle e tre aziende del territorio (Cims, Aurora Seconda e Zini). In questa struttura, che sarà creata attraverso una costruzione per moduli a un piano solo ospiterà tre sezioni della scuola dell’infanzia e una del nido. Aule e spazi capaci di dare risposta per circa un centinaio di bambini e bambine dagli 0 ai 6 anni.
Materna e nido saranno separate fisicamente tra loro, ma unite grazie a un’ampia zona verde esterna. Per accedere ci sarà lo stesso un’entrata unica e comune. Grande attenzione da parte della stilistica costruttiva e architettonica che va verso la sostenibilità e la leggerezza. Tante le vetrate presenti, notevole utilizzo del legno e un’organizzazione per la dimensione di servizio, dagli uffici alla cucina passando per spogliatoi e depositi uffici, tutte ricavate nell’ala nord del complesso. Saranno ricavati anche diversi ambiti e spazi laboratoriali e per l’interazione diretta tra insegnanti, bambini e area verde esterna.
Attenzione alla viabilità
Attenzione sarà poi riversata sull’organizzazione dell’arrivo e della partenza nell’area esterna delle famiglie. Sarà così ricavata una zona per la sosta e il parcheggio nella strada adiacente, ci saranno parcheggi riservati per portatori di handicap e anche zone per parcheggi Kiss & Ride, oltre, ovviamente, a un’area riservata al servizio di trasporto scolastico e postazioni per scuolabus-pullman.