Il ritorno del castoro nelle nostre valli dopo più di 500 anni

A volte ritornano, anche i castori. In Valtiberina, l’Alta Valle del Tevere che si dispiega tra Toscana, Umbria e Romagna, il roditore più grande d’Europa mancava dal 1500 e ora ci sono segni inequivocabili del suo ritorno. C’era stato un primo avvistamento di castori circa un anno fa nell’area di Sansepolcro. E ora arriva l’ulteriore conferma della stabilizzazione nella provincia aretina, lungo il fiume Tevere, di nuclei dell’animale, intercettati con le fototrappole. A individuare i castori sono stati i tecnici del Consorzio di bonifica 2 Alto Valdarno, impegnati nell’attività di monitoraggio dei corsi d’acqua per la prevenzione del rischio idraulico.

ll castoro europeo è un mammifero semiacquatico ormai quasi scomparso in Europa, a causa di una caccia indiscriminata soprattutto per via della sua pelliccia ed è inserito tra le specie protette indicate dalla Direttiva comunitaria Habitat.

«Questo animale – spiega il direttore generale dell’Anbi, l’Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue, Massimo Gargano – viene considerato dagli esperti un ‘ingegnere ecosistemico’, perché può modificare sensibilmente l’ambiente, in cui vive». E in linea con le nuove sensibilità presenti nei Consorzi di bonifica, in Valtiberina si è ora alla ricerca di una pacifica convivenza con i nuovi ospiti, per mantenere un giusto equilibrio tra sicurezza idraulica e conservazione della biodiversità.

«È una scommessa che giochiamo tutti i giorni, riassunta nell’accezione di manutenzione gentile: riuscire a coniugare le esigenze della sicurezza idrogeologica con la salvaguardia dell’habitat, a iniziare dal rispetto dei periodi riproduttivi per la fauna locale – sottolinea il presidente dell’Anbi Francesco Vincenzi -. Altrettanto determinato è, però, – specifica – il nostro impegno nel contrastare le specie invasive, che proprio in Toscana stanno registrando una preoccupante propagazione».

Serena Stefani, presidente del Consorzio di bonifica 2 Alto Valdarno, spiega come sia importante, in presenza di animali come i castori, che interagiscono in modo tanto importante con l’habitat fluviale, controllare in modo scrupoloso e costante il territorio. Con sopralluoghi mirati, vanno monitorate le eventuali criticità idrauliche, che possono essere amplificate dalle abitudini di vita del vorace roditore. «Proprio grazie a questa attività – illustra Enrico Righeschi, referente della Unità idrografica omogenea Valtiberina – sono state individuate le piante più pesantemente danneggiate, che provvederemo a rimuovere per evitare eventuali conseguenze sia per il regolare scorrimento delle acque, sia per l’integrità delle opere». Le prove concrete di pacifica convivenza nell’Alta Valle del Tevere sono già iniziate.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui