Il programma e tutti gli eventi del Meeting 2021 a Rimini

Rimini

Dal 20 al 25 agosto 2021 si svolgerà la 42ª edizione del Meeting alla Fiera di Rimini. Ecco il programma completo.

Incontri - Venerdì 20 Agosto

INAUGURAZIONE
Ore 12:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

Con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

Intervento di Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli.

IL CORAGGIO DELLA SFIDA. ANDARE OLTRE I LIMITI
Ore 14:00 Sala Generali B4

Incontro con grandi talenti dello sport italiano in collaborazione con Star Biz.

Da dove scaturisce l’audacia che serve per compiere “l’impresa” nella vita di giovani e talentuosi sportivi? Come si vince la sfida di competere e superare i propri avversari e, spesso, i propri limiti? Quali sono i modelli da imitare e seguire? Come rimanere lucidi e determinati, sapendo che un errore può compromettere il duro lavoro e lo sforzo di anni di allenamenti? Quali sono i valori a cui non si può rinunciare? E il rapporto con il pubblico e con il successo come cambia, se cambia, la vita di tutti i giorni? Un’intervista e un dialogo a tutto campo con i nuovi protagonisti dello sport italiano.

L’IO, LA FEDE E LA SFIDA DELLE CULTURE
Ore 15:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

Adrien Candiard, OP, Membro dell’Institut dominicain d’études orientales (IDEO); Agbonkhianmeghe E. Orobator, SJ, Presidente Conferenza dei gesuiti dell'Africa e del Madagascar (JCAM). Introduce Alberto Savorana, Portavoce di Comunione e Liberazione.

Due protagonisti della vita ecclesiale a livello internazionale si confrontano con il tema del Meeting. Adrien Candiard, domenicano di Parigi, trapiantato in Egitto dove studia l’islam, con i suoi libri e la sua predicazione è capace di far dialogare la modernità con il punto nevralgico del cristianesimo nel nostro tempo, la vocazione alla libertà. Agbonkhianmeghe Orobator, gesuita nigeriano, responsabile della Compagnia di Gesù in tutta l’Africa e autore di teologia apprezzato in diverse parti del mondo, incarna la trasformazione di chi abbraccia la fede cristiana da adulto, riscoprendo e al contempo vivificando le proprie radici culturali, verificando in tal modo che il cristianesimo è il più grande compimento dell’umano perché corrispondente al desiderio profondo di felicità e pienezza propri dell’io.

WEBINAR

ECONOMY OF FRANCESCO

Ore 16:15 WEBINAR

In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà

ITALIA 2021: CHE COSA VUOL DIRE INNOVARE?
Ore 17:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà

Vittorio Colao, Ministro per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale; Alessandro Profumo, Amministratore Delegato Leonardo; Marco Sesana, Amministratore Delegato Generali Italia. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.

Il Pil italiano è alle soglie di un rimbalzo importante dopo la crisi pandemica. Forse anche di una ripresa vera, dopo la crescita asfittica degli ultimi vent’anni. Tutto questo però può avvenire a condizione di un grande cambiamento dell’apparato produttivo e culturale, nel solco dell’innovazione tecnologica, della transizione digitale e dell’investimento in capitale umano. Il ministro Colao e i manager di alcune grandi imprese italiane si confrontano sulle caratteristiche di questo cambiamento. Come realizzarlo? A quali condizioni? Quale tipo di adattamento richiederà ai lavoratori questa transizione tecnologica e digitale? Come non lasciare indietro nessuno nel percorso verso una nuova fase di crescita?

STATI UNITI. DEMOCRAZIA AL BIVIO?
Ore 17:00 Sala Generali B4

Paolo Carozza, Direttore dell’Helen Kellogg Institute for International Studies all’Università di Notre Dame; Joshua Mitchell, Professore di Teoria della Politica, Georgetown University; Maurizio Molinari, Direttore de La Repubblica. Introduce Martina Saltamacchia, Distinguished Associate Professor di Storia Medievale all’Università del Nebraska, Omaha.

Ciò che sta accadendo oltreoceano, documenta sul grande schermo della storia la fondamentale interdipendenza tra la persona e il popolo, cioè la necessità del contesto di un popolo perché l'io possa emergere, l'indispensabile contributo di ciascuno al bene comune e di conseguenza l'impossibilità che un governo del popolo (demos) sia veramente tale senza una società civile caratterizzata da questa reciprocità. Stiamo assistendo a una crisi della struttura fondante della società americana? Oppure è in corso un'evoluzione diversa, se è vero che la democrazia è un sistema che governa difficoltà e crisi e dunque instabile per definizione? Qual è allora il legame vitale tra la presenza di persone che si assumono responsabilità con il coraggio di dire "io" e la democrazia stessa? Per affrontare il tema nella sua complessità vogliamo guardare agli Stati Uniti, per molti aspetti un avamposto dove la storia passa in anticipo. Parlare in un evento culturale europeo come il Meeting di questa crisi dall'altra parte dell'oceano significa quindi parlare in anticipo di qualcosa che ci riguarda tutti.

GUARESCHI. UN MESTIERE ANCHE PER ME
Ore 17:00 Sala Ravezzi

In collaborazione con Gruppo Amici di Giovannino Guareschi

Egidio Bandini, Giornalista e Presidente Gruppo Amici di Giovannino Guareschi; Enrico Beruschi, Regista e attore; Gianni Govi, Attore e regista; Eugenio Martani, Clarinettista; Corrado Medioli, Fisarmonicista; Giancarlo Plessi, Parroco di Besenzone, Bersano, Mercore e Presidente del Centro di Spiritualità Mons. Manfredini di Piacenza.

Prende il titolo da uno dei racconti di famiglia più divertenti e, allo stesso tempo commoventi dell’opera di Giovannino Guareschi, l’appuntamento “parole e musica” che l’associazione culturale “Gruppo Amici di Giovannino Guareschi” ha voluto al Meeting 2021. La serie di racconti guareschiani saranno letti da Gianni Govi, attore della compagnia “Dialettale sissese”, da Enrico Beruschi, che non ha bisogno di presentazioni e da Egidio Bandini, presidente del “Gruppo Amici di Giovannino Guareschi”, con l’intervento di don Giancarlo Plessi, parroco di Besenzone e presidente del Centro spirituale Manfredini di Piacenza e l’accompagnamento musicale dei maestri Eugenio Martani e Corrado Medioli. Il tema è, ovviamente, quello del lavoro: il lavoro di Giovannino Guareschi, scrittore, giornalista, sceneggiatore e disegnatore; il lavoro di Peppone, fabbro, meccanico (anche di precisione) e sindaco e quello di don Camillo, sacerdote, parroco ma, all’occorrenza, manovale e contadino. Tutto questo servirà per raccontare come fosse tenuto in conto da Guareschi il lavoro, la volontà di lavorare e, soprattutto, il binomio – per lui inscindibile – del lavoro con la vita. Il tutto inframezzato da musiche popolari e armonie famose, eseguite dai maestri Martani e Medioli. “Parole e musica con Giovannino Guareschi” si conclude con la piccola Carlotta, la “Pasionaria” delle favole guareschiane, che inventa un lavoro per il padre: lei che, tornando al tema del Meeting 2021 “Il coraggio di dire io”, rincarava la dose dicendo convinta che “Fa più io dire me!”.

COVID-19, IL RUOLO CENTRALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA: LA SFIDA DEL VACCINO E DI UNA TERAPIA EFFICACE
Ore 19:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

In collaborazione con DOC Generici e Università Cattolica del Sacro Cuore

Stefano Bertuzzi, Chief Executive Officer at American Society for Microbiology (ASM); Skhumbuzo Ngozwana, CEO and President Kiara Health; Walter Ricciardi, President World Federation of Public Health Associations. Introduce Riccardo Zagaria, Amministratore Delegato di DOC Generici.

Durante questi mesi abbiamo toccato con mano l’importanza che la ricerca ha per la vita di tutti noi. Attualmente sono in corso oltre 250 studi clinici che stanno studiando vaccini e cure efficaci contro il Covid -19 e future Pandemie. Importanti investimenti pubblici e privati hanno reso possibile questo sforzo senza precedenti. Tuttavia gli investimenti da soli non sarebbero bastati, perché dietro ogni progetto di ricerca ci sono uomini che, con determinazione, hanno portato avanti progetti tra mille difficoltà e limitazioni. Al Meeting di quest’anno vogliamo incontrare questi uomini e farci raccontare il loro percorso umano.

VIVIBILITÀ E ACCESSIBILITÀ. LA CITTÀ INCLUSIVA
Ore 19:00 Sala Generali B4

In collaborazione con ARS Aedificandi

Giuseppe Bonomi, Amministratore Delegato di Milanosesto S.p.a.; Antonio Decaro, Presidente ANCI e Sindaco di Bari (TBC); Carlo Ratti, Architetto e Ingegnere, Docente presso il Massachusetts Institute of Technology e Direttore del MIT Senseable City Lab; Irene Tinagli, Presidente della Commissione Problemi Economici e Monetari del Parlamento Europeo. Introduce Guido Bardelli, Presidente Compagnia delle Opere.

Nei prossimi anni, la sfida per migliorare la qualità della vita delle persone si svolgerà in gran parte nelle città. È dal tipo di sviluppo che saremo in grado di immaginare e costruire che dipenderanno le soluzioni ai problemi antichi e nuovi dei grandi centri urbani. Per centrare questi ambiziosi, quanto indispensabili, obiettivi, che riguardano l’intero Paese e assieme l’Europa, si è già fatta strada in molteplici esperienze la scelta di orientare ogni nuovo progetto urbano ai principi e alle dinamiche dell’economia circolare, della transizione ecologica e della mobilità sostenibile. Quali leve sociali, economiche e istituzionali occorre dunque coinvolgere perché l’orizzonte della civitas sia sempre di più quello della libertà e del benessere di tutti? È possibile pensare alle nuove forme dell’abitare, del muoversi e del lavorare puntando alla ricerca dell’inclusività? Quali saranno in futuro i tratti concreti di una città pienamente accessibile e vivibile?

LAVORARE È CAMBIARE
Ore 19:00 Sala Ravezzi

A cura di Fondazione per la Sussidiarietà. In collaborazione con Philip Morris International.

Elena Bonetti, Ministro per le Pari opportunità e per la famiglia; Marco Ceresa, Group Chief Executive Officer Randstad; Andrea Orlando, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Renzo Sartori, Vice Presidente Assologistica; Luigi Sbarra, Segretario Generale Cisl.

Il primo appuntamento vuole essere un panorama sulle tematiche che verranno trattate al talk durante la settimana del Meeting. Verranno descritti gli estremi dei cambiamenti in atto, quale è la situazione del lavoro e dei lavoratori. Quali problematiche esistenti sono state amplificate dalla pandemia. Uno sguardo particolare verrà riservato ai nuovi lavori per aprirci alla necessità di comprendere ciò da temporaneo diventerà permanente e quali sono le domande sul futuro che il tema lavoro propone. Verranno raccontate con servizi giornalistici le storie di alcuni lavoratori: chi ha perso tutto durante la pandemia e si trova ad affrontare una situazione drammatica e chi ha guadagnato e ha visto la sua azienda crescere e svilupparsi in un momento di generale difficoltà. Ne parleremo con due ministri, un rappresentante del sindacato, una azienda e un'associazione in prima linea.

LA CREPA E LA LUCE. INTERVISTA AD EDITH BRUCK
Ore 20:00 Sala Neri

Questo incontro fa parte di un ciclo di videointerviste, realizzate dalla rivista Tracce, con Edith Bruck, José Carrasco ed Elisa Fuksas: tre protagonisti della cultura del nostro tempo si raccontano in una conversazione a tu per tu, offrendo il loro sguardo sull’oggi, attraverso le ferite della storia personale e collettiva. Il titolo si ispira al verso di Leonard Cohen, tratto da Anthem: «C’è una crepa in ogni cosa e da lì entra la luce».

Edith Bruck, deportata nei campi di concentramento a tredici anni, è tra i più grandi testimoni viventi dell’Olocausto. E di cosa significa “tornare a vivere” dopo l’inferno. Nata in Ungheria nel 1931, in una povera famiglia ebrea, è scrittrice, traduttrice, regista, autrice de Il pane perduto (Premio Strega Giovani 2021). Nell’intima memoria della sua vita, c’è tutta la passione per la generazione del presente.

LA POSSIBILITÀ DI DIRE “IO”. IL MISTERO DEL LINGUAGGIO
Ore 21:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

Andrea Moro, Neurolinguista e scrittore, Professore di linguistica generale, Scuola Universitaria Superiore IUSS, Pavia. Introduce Mauro Ceroni, Professore di neurologia, Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università degli Studi di Pavia e Direttore dell’Unità operativa di Neurologia generale, Istituto Neurologico Nazionale IRCCS Mondino di Pavia.

Per cercare di comprendere l’immensità del coraggio di dire io si deve comprendere preliminarmen•te cosa ci dà la possibilità di dire io. Occorre dun•que riflettere sull’unicità del linguaggio umano e su come questo sia espres•sione dell’architet•tura neurobio•logica esclusiva della nostra specie. Si passerà attraverso la scoperta delle lingue “impossibili” per assaporare la libertà che ci è permessa entro i confini di Babele.

Spettacoli - Venerdì 20 Agosto

UTO UGHI IN CONCERTO
Ore 21:30 Arena Spettacoli SGR - Piazza Tre Martiri

L’Orchestra Uto Ughi and Friends inaugurerà la 42esima edizione del Meeting 2021 eseguendo le “Quattro stagioni” di Antonio Vivaldi, accompagnato da un Ensemble’ d’eccezione, da lui composto. Il Maestro Ughi introdurrà i sonetti vivaldiani che precedono l’esecuzione di ogni concerto, creando, così, un accattivante e suggestivo binomio di musica e poesia. I brani eseguiti, oltre a rappresentare uno dei punti più alti della creatività musicale italiana, godono anche di una connotazione simbolica di esaltazione della vita.

MEETING MUSIC CONTEST

PRIMA SERATA DI ESIBIZIONE DEI SEMIFINALISTI

Ore 21:30 Palco Spettacoli Piscine Ovest

Il Meeting Music Contest, ideato dal Meeting di Rimini e dal Mei di Faenza, giunge alle semifinali riproponendo finalmente la musica dal vivo.

Dopo una scrupolosa e attenta valutazione -ben 137 le proposte pervenute– sono stati selezionati i giovanissimi artisti, tra cantanti e band, che si esibiranno sul palco del Meeting e avranno la possibilità di aggiudicarsi un posto alla finalissima, in programma il 25 agosto a Rimini nella suggestiva cornice di Piazza Tre Martiri.

La Direzione Artistica, di cui fanno parte gli organizzatori, valuterà le performance degli artisti in gara e designerà i finalisti che si contenderanno la vittoria e gli ambiti premi in palio davanti alla Giuria d’Onore composta da Lorenzo Baglioni, N.A.I.P., Erica Mou, Federico Mecozzi, Max Monti e da altri rappresentanti del settore discografico e musicale, insieme a Giordano Sangiorgi e Otello Cenci, coordinatori.

Incontri - Sabato 21 Agosto

LE IMPRESE NELLA RIPRESA
Ore 12:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

Guido Bardelli, Presidente Compagnia delle Opere; Carlo Bonomi, Presidente Confindustria. Testimonianze di Attilio Briccola, Amministratore Delegato presso Bric's S.p.A.; Emanuela Lucchini, Presidente ICI Caldaie. Introduce Dario Di Vico, Editorialista del Corriere della Sera.

Il fondamentale tema della ripresa economica e dei fattori che la possono incentivare mette in evidenza il ruolo strategico delle imprese e del nostro sistema produttivo. Nel lungo arco temporale della pandemia si sono venuti quasi inevitabilmente a creare dei solchi tra differenti settori industriali e commerciali, in termini di risultati economici, di occupazione e di tempistiche nella ripartenza. In questa nuova e tanto attesa fase in cui la pandemia, sebbene non definitivamente alle spalle, sta diventando un fenomeno più contenuto, diventa decisivo capire come le imprese che più hanno sofferto possano tornare ad essere competitive, mentre quelle che hanno lavorato a pieno ritmo possano essere valorizzate ulteriormente in modo da favorire la nascita di nuovi ecosistemi imprenditoriali in grado di trainare e rendere stabile la crescita.

INVESTIRE IN EDUCAZIONE OGGI VUOL DIRE SCOMMETTERE SULL’ALLEANZA SCUOLA- LAVORO
Ore 13:00 Sala Generali B4

Giorgio De Rita, Direttore Generale CENSIS; Ezio Delfino, Dirigente scolastico e Presidente di DiSAL; Paolo Lattanzio, Deputato al Parlamento Italiano, Partito Democratico; Francesco Pugliese, Amministratore Delegato Conad; Gabriele Toccafondi, Deputato al Parlamento Italiano, Italia Viva. Introduce Ubaldo Casotto, Giornalista e curatore della mostra “Alleanza scuola-lavoro. Non è mai troppo tardi”.

Al Meeting 2020 Mario Draghi ha chiesto di investire sui giovani, cioè in educazione. La storia dimostra che sempre dopo una crisi l’Italia si è risollevata ed è cresciuta perché ha investito nella scuola. Ma che cosa vuol dire investire in educazione oggi? Nella “Laborem Exercens” (di cui ricorre quest’anno il 40°) san Giovanni Paolo II diceva che “all'organizzazione della vita umana secondo le molteplici possibilità del lavoro dovrebbe corrispondere un adatto sistema di istruzione e di educazione, che prima di tutto abbia come scopo lo sviluppo di una matura umanità, ma anche una specifica preparazione a occupare con profitto un giusto posto nel grande e socialmente differenziato banco di lavoro”. Scuola e lavoro non possono essere due mondi tra loro estranei, l’educazione è il terreno della loro alleanza.

LE RADICI DI UNA NUOVA LEADERSHIP
Ore 13:00 Sala Ravezzi

A cura di AVSI

Erneste Nzeyimana, Direttore Telecom Services Provider Ltd, Rwanda, bambino sostenuto a distanza da AVSI; Yasmine Sherif, Director, Education Cannot Wait; Giampaolo Silvestri, Segretario Generale AVSI. Introduce Paolo Lembo, Former UN Official.

Il dialogo intende indagare il ruolo dell’educazione nel processo di formazione di leader capaci di pensare e agire per il bene comune, in particolare nei Paesi in via di sviluppo, nell’era post-pandemica.

I relatori affronteranno il tema a partire da prospettive diverse: la prospettiva di chi, dirigendo Education Cannot Wait, agenzia internazionale delle Nazioni Unite, ha una visione globale sui bisogni educativi e sulle potenzialità da promuovere alla luce delle lezioni apprese durante la pandemia; un giovane manager di un’importante compagnia ruandese, che ha potuto “far carriera” nel suo paese grazie all’educazione ricevuta con il sostegno a distanza promosso da AVSI; quella di AVSI, ong impegnata da cinquant’anni sul terreno a contatto diretto con le nuove generazioni più vulnerabili.

IL CORAGGIO DI DIRE “IO”
Ore 15:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

Javier Prades, Rettore Università San Damaso di Madrid. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli.

In questo cambiamento d’epoca si possono notare dei primi segni di una discontinuità significativa: il superamento di una certa superficialità verso sé stessi, il riemergere di domande esistenziali per tanto tempo relativizzate o trascurate, l’accorgersi dei limiti dell'individualismo e la ricerca di relazioni più solide e più solidali. Le crisi economiche ed ecologiche, la pandemia e le incertezze geopolitiche hanno provocato in tante persone una nuova presa di coscienza di sé. In questo contesto l’invito del filosofo danese al “coraggio di dire ‘io’” diventa particolarmente incisivo per riconoscere le esigenze profonde che caratterizzano la nostra vita, per seguire senza indugio il desiderio di bene e la ricerca del vero che aprono il nostro “io” al mondo e alle relazioni con gli altri. Un coraggio che non si rassegna di fronte alla drammaticità della vita ma la coglie come sfida per scoprire ciò che può compiere l’attesa che vibra in ogni “io”.

RIAPRIRSI AL MONDO IN MODO SICURO E SOSTENIBILE
Ore 17:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte; Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia; Maurizio Fugatti

, Presidente Provincia Autonoma di Trento; Massimo Garavaglia, Ministro del Turismo; Nello Musumeci, Presidente Regione Siciliana; Donatella Tesei, Presidente Regione Umbria. Introduce Gianluca Comin, Presidente e Fondatore Comin & Partners.

La straordinaria ricchezza artistica, culturale, storica fanno dell’Italia il Bel Paese che tutto il mondo conosce. Dopo un lungo periodo di forzato lock-down si riaprono le frontiere e con esse l’opportunità di tornare ad apprezzare - per turismo come per affari- le bellezze dell’Italia. Ma che cosa è cambiato con la pandemia? Quali sono le prospettive di sviluppo del turismo domestico come di quello internazionale? In che modo la “riapertura” rappresenta anche una possibilità di crescita, ancora più consapevole di “ciò che abbiamo tra le mani”? Il periodo pandemico ha certamente stravolto i paradigmi della mobilità, della sicurezza, della sostenibilità. In quale direzione stiamo andando?

“FOOD COALITION”. LA SFIDA DELLA NUTRIZIONE IN TEMPO DI PANDEMIA
Ore 17:00 Sala Generali B4

In collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Agnes Kalibata, UN Secretary General's Special Envoy to the 2021 Food Systems Summit; Maurizio Martina, Special Advisor e Vicedirettore Generale aggiunto della FAO; Ettore Prandini, Presidente Coldiretti; Marina Sereni, Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Suor Alessandra Smerilli, Sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale per il settore Fede e Sviluppo, Consigliere economico del Papa.

Nel 2021, in un anno ancora difficile a causa del protrarsi della pandemia, ma dentro ad un orizzonte di fiduciosa speranza grazie ai significativi progressi della campagna vaccinale, l’Italia sarà paese ospitante e protagonista di eventi internazionali di prima grandezza: il Vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite del 2021, la Presidenza del G20, la co-organizzazione insieme all’Inghilterra della Conferenza delle parti sul cambiamento climatico delle Nazioni. Come occasione di condivisione di contenuti e di comunicazione straordinaria dell’impegno dell’Italia nello scenario internazionale in questo particolare contesto storico, in collaborazione con il Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, si propone una sessione sui temi della nutrizione, sull’utilizzo e la condivisione delle risorse alimentari, sulla lotta alla fame contro lo spreco: la Food Coalition.

DIGITAL HEALTH E MEDICINA DEL TERRITORIO
Ore 17:00 Sala Ravezzi

In collaborazione con DOC Generici. Con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

Paolo Benanti, Docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma ed esperto di bioetica, etica delle tecnologie e human adaptation; Pasquale Frega, Country President Novartis Italia e Amministratore Delegato Novartis Farma (TBC); Andrea Silenzi, Dirigente Sanitario Ministero della Salute, Segreteria scientifica della Presidenza dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS). Introduce Mattia Altini, Direttore Sanitario AUSL Romagna.

La tecnologia digitale oggi è caratterizzata da una pervasività senza precedenti: ogni oggetto è connesso alla Rete con conseguenze che siamo solo capaci di intravedere. In questo scenario la tecnologia digitale rappresenta un paradigma di intelligenza, conoscenza, azione e governo distribuiti, dai quali i Sistemi Sanitari possono contemporaneamente apprendere e trarre vantaggi. Oggi diventa possibile pensare ad una medicina integrata ospedale-territorio - sulla scrivania del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) da decenni - proprio grazie alla tecnologia e alla rete.

Concetti quali "controllo", "governo", "coordinamento", "obiettivi" devono essere messi in discussione e spostati concettualmente dalla scrivania dell'ospedale alle strade nel territorio. Siamo capaci di riorganizzare un SSN sempre più veloce, tecnologico, distribuito, costoso, capace e innovativo?

DANTE: IL VIAGGIO DELL’IO, LA NOSTRA AVVENTURA
Ore 19:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

In collaborazione con Avvenire. Con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

Emilia Guarnieri, Insegnante, già Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli; Ron Herzman, Distinguished Teaching Professors at the State University of New York at Geneseo, Usa; Vittorio Montemaggi, Senior Lecturer in Religion and the Arts in the Department of Theology and Religious Studies at King's College London, U.K.; Brian K. Reynolds, Department of Italian Language and Culture and in the Graduate Institute for Comparative Literature at Fu Jen University, Taipei; Introduce Filippo Gianferrari, Assistant Professor of Literature University of California, Santa Cruz.

A 700 anni dalla morte, possiamo intraprendere ancora il viaggio divino e umano in compagnia di Dante Alighieri, nelle Università e nelle scuole, come nelle carceri americane e in culture apparentemente lontanissime da quella del poeta, e in molte altre situazioni. L’avventura della Divina Commedia svela la realtà possibile di un’esperienza di umanità pienamente compiuta; nella sua parabola spirituale e simbolica l'avventura dantesca è un percorso di umanità autentica che giunge fino all’ineffabile incontro con il divino: “Trasumanar significar per verba / non si porìa; però l'essemplo basti / a cui esperienza grazia serba” (Dante, Paradiso, I, 70-73). Quali caratteristiche rendono l’esperienza di Dante universale al punto che ancora oggi la sua opera riesce a parlare a uomini e donne in ogni parte del mondo? Che tipo di esperienza culturale, esistenziale ed ontologica suggerisce e propone all’uomo di oggi, anche in un tempo così buio (“Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura”) e per certi versi disperato, come quello della pandemia?

DALLA TERRA DEI MOTORI AL FUTURO DELLA TERRA
Ore 19:00 Sala Generali B4

Con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia Romagna; Claudio Domenicali, Amministratore Delegato Ducati Motor Holding (TBC); Andrea Pontremoli, Amministratore Delegato Dallara. Introduce Emmanuele Forlani, Direttore Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli.

Fabbriche, circuiti, musei, università. La Motor Valley viene definita come un “rombo crescente”. L’Emilia Romagna è da sempre culla della passione per le due e quattro ruote ed il distretto produttivo vanta la presenza di eccellenze mondiali come Dallara, Ducati, Ferrari, Lamborghini. Capacità imprenditoriale, passione, creatività, competitività e gusto del “bello” sono elementi comuni. L’amore ed il legame con il territorio, la vocazione educativa e la capacità di fare rete sono tratti caratteristici dei protagonisti dell’incontro che il Meeting offre al proprio pubblico. La prospettiva industriale non può non tener conto del fatto che le stime indicano che nel 2030 nelle strade del mondo viaggeranno oltre 31 milioni di veicoli a batteria. Gli investimenti e le prospettive del distretto rappresentano un prezioso contributo a scoprire la responsabilità, la capacità di collaborazione e la creatività che emergono da imprenditori e uomini che stanno immaginando e in qualche mondo costruendo il futuro della terra: uomini che hanno il coraggio di dire io.

UN LAVORO SENZA FRONTIERE
Ore 19:00 Sala Ravezzi

A cura di Fondazione per la Sussidiarietà.

In collaborazione con Philip Morris International Antonio Loffredo, Parroco della Basilica di S. Maria della Sanità, Napoli; Maurizio Martina, Special Advisor e Vicedirettore Generale aggiunto della FAO; Alberto Sinigallia, Presidente Fondazione Progetto Arca.

Nel secondo incontro allarghiamo lo sguardo ai giovani e al lavoro, a quanti nel mondo stanno aprendo nuove vie, agli imprenditori giovani che si inventano imprese per aiutare i loro contesti. I servizi giornalistici indagheranno cosa fanno le imprese impegnate nel campo dell’integrazione. Si parlerà di nuovi modelli di impresa e di cooperative e BCorp che contribuiscono alla costruzione del bene comune. Conosceremo le realtà di nuove imprese che sbocciano in Paesi alla ricerca di uno sviluppo stabile come anche nuove opportunità che nascono dalla applicazione di nuove tecniche in realtà economiche avanzate. Senza dimenticare il fattore immigrazione e le possibilità concrete di una integrazione. Saranno ospiti due realtà impegnate attivamente nei propri territori e il rappresentante di una grande organizzazione internazionale come la FAO.

SONO ANCORA I ROMANZI CHE RACCONTANO L’UOMO?
Ore 21:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

Carmen Pellegrino, Scrittrice; Marco Pisoni, Sceneggiatore; Gian Mario Villalta, Direttore artistico del festival letterario Pordenonelegge, scrittore e poeta. Introduce e modera Luca Doninelli, Scrittore.

Il coraggio di dire “io” riguarda il romanzo: il romanzo risponde ancora a quelle domande che la pandemia ha reso più urgenti? Il romanzo è un prodotto industriale che sforna curiosità, sforna buona scrittura, ma che ha ancora la forza e l’urgenza di porsi di fronte all'uomo e alle sue angosce, alle sue domande e alle sue incertezze? Cosa ha sostituito il romanzo oggi? Forse le serie televisive e i contenuti multimediali on-demand? Stiamo perdendo qualcosa di essenziale e di fondamentale per la nostra civiltà? Scrittori, sceneggiatori ed esperti di letteratura dialogheranno su un tema che riguarda tutti.

Spettacoli - Sabato 21 Agosto

DANTE 2021
Ore 21:30 Arena Spettacoli SGR - Piazza Tre Martiri

Con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

In occasione del 700esimo anniversario della morte del Sommo Poeta, il Meeting, in collaborazione con Associazione Italiana Centri Culturali ed il Teatro delle Albe di Ravenna, propone uno spettacolo incentrato sulla Divina Commedia. Marco Martinelli, da anni impegnato in un progetto di avvicinamento all’anniversario dantesco con la realizzazione di spettacoli ‘corali’, inizierà al Meeting di Rimini un percorso che proseguirà in diverse città d’Italia. Tutto il viaggio sarà condensato tra il primo canto dell’inferno, portato in scena da un coro di attori non professionisti convocato per l’occasione e il XXXIII del Paradiso, interpretato da Ermanna Montanari. La serata sarà resa ancora più emozionante dalla scenografica cornice di Piazza Tre Martiri.

MEETING MUSIC CONTEST

SECONDA SERATA DI ESIBIZIONE DEI SEMIFINALISTI

Ore 21:30 Palco Spettacoli Piscine Ovest

Il Meeting Music Contest, ideato dal Meeting di Rimini e dal Mei di Faenza, giunge alle semifinali riproponendo finalmente la musica dal vivo.

Dopo una scrupolosa e attenta valutazione -ben 137 le proposte pervenute– sono stati selezionati i giovanissimi artisti, tra cantanti e band, che si esibiranno sul palco del Meeting e avranno la possibilità di aggiudicarsi un posto alla finalissima, in programma il 25 agosto a Rimini nella suggestiva cornice di Piazza Tre Martiri.

La Direzione Artistica, di cui fanno parte gli organizzatori, valuterà le performance degli artisti in gara e designerà i finalisti che si contenderanno la vittoria e gli ambiti premi in palio davanti alla Giuria d’Onore composta da Lorenzo Baglioni, N.A.I.P., Erica Mou, Federico Mecozzi, Max Monti e da altri rappresentanti del settore discografico e musicale, insieme a Giordano Sangiorgi e Otello Cenci, coordinatori.

Incontri - Domenica 22 Agosto

SANTA MESSA

Ore 11:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

I GIOVANI, IL TALENTO E IL MAESTRO
Ore 13:00 Sala Generali B4

Dialogo con Pupi Avati, Regista. Introduce Otello Cenci, Direttore Artistico Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli.

Ciascuno di noi ha ricevuto dei talenti che gli permettono di entrare nel rapporto con il mondo, di arricchire la propria vita e quella degli altri di bene e di bellezza. La maggior parte delle persone ha dei talenti “comuni” che hanno però sempre una connotazione del tutto individuale ed esprimono la persona nella sua singolarità irrepetibile. Altri hanno dei talenti artistici, scientifici o sportivi oltre la media e trovano spesso in questa dote una vocazione distinta e spesso maggiormente visibile. A tutti è chiesto di scoprire e curare il proprio talento, un compito per niente immediato e tantomeno scontato. Ed è questo il punto dove è di aiuto l’incontro con un maestro che provoca, sprona ed educa a tirare fuori il meglio di sé, a riconoscere il proprio talento e a farlo fiorire.

È L’ORA DELLA PARTECIPAZIONE
Ore 13:00 Sala Ravezzi

Caterina Cesana, Insegnante presso cooperativa sociale In-Presa; Claudia Fiaschi, Portavoce Forum del Terzo Settore; Marco Morganti, Responsabile Direzione Impact Intesa Sanpaolo (TBC); Carlos Olivero, Sacerdote, Familia Grande dell’Hogar de Cristo, Argentina. Introduce Stefano Gheno, Presidente Cdo Opere Sociali.

Il dilagare della pandemia ha – tra le altre cose – accelerato una deriva già evidente nel radicato individualismo dell’occidente moderno, quella che vede la persona ritirarsi delegando all’istituzione l’affronto dei problemi, salvo poi provare una continua e profonda insoddisfazione per l’incapacità di questa di rispondere al bisogno che continuamente si manifesta. È quindi importante recuperare la dinamica della partecipazione, che però oggi, nei nostri contesti di vita non di rado è rallentata se non impedita da un diffuso rifiuto della fatica inevitabile nella relazione.

L’ENCICLICA “FRATRES OMNES”
Ore 15:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

Damir Mukhetdinov, Primo Vicepresidente del Consiglio religioso dei musulmani della Federazione Russa e Segretario esecutivo del Forum Internazionale Musulmano; David Rosen, Direttore internazionale degli affari interreligiosi del Comitato Ebraico Americano e Direttore dell’Istituto Heilbrunn per l’intesa interreligiosa internazionale; S. Em. Card. Louis Raphaël I Sako, Patriarca di Babilonia dei Caldei (TBC); S. Em. Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna. Introduce Roberto Fontolan, Direttore del Centro Internazionale di Comunione e Liberazione.

Come si è visto in occasione del viaggio apostolico in Iraq, anche in questa fase quello al dialogo interreligioso rimane forse l’impulso più serio e consolidato del pontificato di Francesco, con una forza espressiva fatta di segni unici e irripetibili, capaci di comunicare a tutto il mondo. La “Fratelli tutti” non a caso ha avuto una ricezione ampia tra gli uomini delle religioni, e dei tanti suoi filoni contenutistici, quello relativo all’incontro tra le fedi è forse quello che ha avuto il maggiore seguito operativo, anche e soprattutto al di fuori del mondo ecclesiale. Il Papa considera questo aspetto la chiave determinante per il futuro della convivenza umana: come ha scritto alla Biblioteca dello Spirito in occasione della presentazione della traduzione in russo dell’enciclica, a cura del Muslim International Forum, “La fratellanza nasce dal fatto di riconoscere un unico Padre. E, se siamo tutti figli di un unico Padre, allora possiamo chiamarci fratelli e soprattutto vivere come tali”. Per Francesco, il grande tema del pontificato, cioè il dialogo, ha il suo vertice e la sua condizione nell’incontro tra le fedi, perché chi crede riconosce un Padre e quindi può dire a tutti che si è fratelli. Proprio da un incontro interreligioso nasce la “Fratelli tutti”. Nel realizzare l’enciclica, il Papa si è “sentito stimolato in modo speciale dal Grande Imam Ahmad Al- Tayyeb…Non si è trattato di un mero atto diplomatico, bensì di una riflessione compiuta nel dialogo e di un impegno congiunto. Questa Enciclica raccoglie e sviluppa grandi temi esposti in quel Documento che abbiamo firmato insieme. E qui ho anche recepito, con il mio linguaggio, numerosi documenti e lettere che ho ricevuto da tante persone e gruppi di tutto il mondo”.

ISTITUZIONI INTERNAZIONALI E MULTILATERALISMO ALLA PROVA IN TEMPO DI COVID
Ore 17:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

In collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E VETTORI ENERGETICI: L’IDROGENO
Ore 17:00 Sala Generali B4

Daniel Alfreider, Assessore alle infrastrutture, viabilità e mobilità della Provincia autonoma di Bolzano; Alberto Dossi, Presidente H2it (TBC); Marco Piuri, Direttore Generale FNM e Amministratore Delegato Trenord; Luigi Ksawery Luca', Amministratore Delegato Toyota Italia; Massimiliano Salini, Europarlamentare e Membro della Commissione Trasporti e Turismo; Michele Viale, Amministratore Delegato ALSTOM (TBC).

Negli ultimi due anni l’idrogeno come vettore energetico “green”, sostenibile ed innovativo ha progressivamente occupato lo spazio dei dibattiti e sta orientando scelte politiche, strategie ed allocazione di risorse su scala globale. Si è aperto un nuovo scenario che richiede di definire un percorso sostenibile di utilizzo dell’idrogeno sia in termini economici che ambientali con tappe progressive che portino ad un suo consolidamento.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA
Ore 17:00 Sala Ravezzi

In collaborazione con DOC Generici.

Giancarlo Bizzarri, Amministratore Unico Umbria Salute e Servizi; Callisto Bravi, Direttore Generale Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona; Stefano Forti, Director Digital Health & Wellbeing, FBK and board member of TrentinoSalute4.0. Introduce Pasquale Chiarelli, Direttore Generale Azienda Ospedaliera di Terni.

L’intelligenza artificiale è sempre più presente sia nella pratica clinica sia nell'elaborazione dei dati utili a determinare la programmazione e pianificazione delle politiche sanitarie: in questa nuova dinamica qual è il rapporto del professionista con l’AI?

Daniele Magazzeni (Meeting 2019) diceva che “c’è un punto irriducibile dell’uomo che l’A.I. non ha che è quello dell’intuizione. (…) L’intuizione è più il riconoscimento (…) di un nesso tra quello che hai tra le mani e una cosa che ti viene in mente”. E Costantino Esposito, a conclusione dello stesso incontro, affermava: “non esiste un’intelligenza puramente naturale, perché la nostra intelligenza è un rapporto, entra nelle cose, le modifica (…), è un rapporto. E quindi in qualche maniera è artificiale”.

L'incontro vuole essere occasione di dialogo riguardo le dinamiche e gli impatti di questo nuovo rapporto uomo- AI, nel mondo della sanità.

EUROPA, NAZIONI, REGIONI. LA VERTICALIZZAZIONE DEL POTERE?
Ore 19:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

Intervento di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo. Partecipano Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte Costituzionale e Professore di Global Governance alla School of Government della LUISS Guido Carli; Massimiliano Fedriga, Presidente Conferenza Stato-Regioni, Presidente Regione Friuli Venezia Giulia. Introduce Andrea Simoncini, Vice Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, Docente di Diritto Costituzionale all’Università di Firenze.

Come il cambiamento d’epoca che viviamo sta investendo le nostre istituzioni repubblicane, ovverosia, per usare le parole di Giorgio La Pira, la nostra “casa comune”? Quest’anno, anche a seguito delle vicende connesse all’emergenza pandemica che abbiamo tutti vissuto ed alle conseguenze che stiamo ancora osservando, il tema è quello della “verticalizzazione del potere” intendendo con questa espressione, la tendenza sempre più forte e crescente ad immaginare forme dirette ed immediate di collegamento tra i vertici della azione politica ed il popolo, saltando così tutte quelle formazioni intermedie e quei processi di mediazione che sempre più vengono sentiti come inutili o ritardanti. L'incontro vedrà intervenire David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo, e continuerà con Massimiliano Fedriga della Conferenza Stato-Regioni e il prof. Sabino Cassese.

DI CHE COSA È FATTO IL MONDO? SULLE TRACCE DI PARTICELLE SFUGGENTI
Ore 19:00 Sala Generali B4

Juan José Gómez Cadenas, Professore di Fisica, Donostia International Physics Center di San Sebastian, e Fondazione per la scienza Ikerbasque di Bilbao, Spagna; Lucio Rossi, Professore di fisica, Università degli Studi di Milano. Introduce Marco Bersanelli, Professore di Fisica e Astrofisica all’Università degli Studi di Milano.

La gran parte della realtà fisica che ci circonda è costituita da forme di materia e di energia che ancora non conosciamo e non comprendiamo. La frontiera della ricerca nell'infinitamente piccolo indaga sulle più minuscole ed elusive particelle: i neutrini e la materia oscura. Due protagonisti degli studi più avanzati in questo settore raccontano la propria avventura come uomini e come scienziati alle prese con grandi domande aperte e con sofisticati strumenti progettati per interrogare la natura a nuovi livelli di profondità.

IMPARARE A IMPARARE
Ore 19:00 Sala Ravezzi

A cura di Fondazione per la Sussidiarietà. In collaborazione con Philip Morris International

Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione; Marco Hannappel, Presidente e Amministratore Delegato Philip Morris Italia; Begona Villacis, Vicesindaco di Madrid; Remo Morzenti Pellegrini, Rettore dell’Università di Bergamo.

Il terzo appuntamento prende in considerazione l’impatto che i cambiamenti del lavoro avranno sulla società. Una nuova stratificazione sociale si sta delineando ma sarà fonte di maggiore integrazione e convivenza o avremo maggiori divisioni e conflitti? Un passaggio importante è chiederci come ci prepariamo e come ci prepareremo al lavoro. Passare a una vita di lavori richiede una formazione continua e una grande disponibilità a rimettersi in gioco. Una formazione continua è necessariamente basata sulla capacità di dare sempre un senso al lavoro che si fa. Siamo pronti a vivere questa sfida e ci sono già le strutture capaci di darci i servizi necessari? Gli ospiti: una grande azienda che guarda alla formazione, il ministro e un punto di vista dall’Europa e il ruolo dell'Università.

LA CREPA E LA LUCE. INTERVISTA A JOSÉ CARRASCO
Ore 20:00 Sala Neri

Questo incontro fa parte di un ciclo di videointerviste, realizzate dalla rivista Tracce, con Edith Bruck, José Carrasco ed Elisa Fuksas: tre protagonisti della cultura del nostro tempo si raccontano in una conversazione a tu per tu, offrendo il loro sguardo sull’oggi, attraverso le ferite della storia personale e collettiva. Il titolo si ispira al verso di Leonard Cohen, tratto da Anthem: «C’è una crepa in ogni cosa e da lì entra la luce».

A Torrijos, vicino a Toledo, incontriamo José Carrasco e il suo struggente desiderio di imparare a vedere, a penetrare il mondo e noi stessi, attraverso la bellezza della lingua e dell’umano. Scrittore dell’Estremadura, classe 1972, è autore di Intemperie (Salani, 2013), opera prima e rivelazione dell’editoria spagnola: un romanzo straordinario, in cui la realtà — vissuta con una presenza — ha la forza di guarire.

RISCOPRIRE LA PROPRIA DIGNITÀ. TESTIMONI DAL MONDO
Ore 21:00 Sala Generali B4

Con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

Mario Del Verme, Coordinatore responsabile per le attività sportive per Scholas Italia; Marigona Oliva, Educatrice; Alena Choperskova, Direttore editoriale e responsabile delle comunicazioni Takìe Delà. Introduce Elisabetta Soglio, Responsabile di Buone Notizie, settimanale del Corriere della Sera.

Scholas Occurrentes è un’Organizzazione Internazionale di diritto pontificio creata e guidata da Papa Francesco presente in 190 Paesi, con una rete che comprende quasi 500.000 scuole e realtà educative, di ogni confessione religiosa, sia pubbliche sia private e che supporta oltre 1 milione di giovani. Il suo obiettivo è quello di promuovere la cultura dell’incontro per la Pace. La Cooperativa Sociale l’Imprevisto di Pesaro si dedica ai giovani che soffrono stati di disagio attraverso percorsi educativi e terapeutici. I momenti importanti di questo cammino sono il dialogo con gli operatori, il confronto di gruppo, gli incontri formativi e culturali, la formazione al lavoro e le attività espressive, teatrali, di sport e di gioco. Si potrebbe tradurre "Così stanno le cose", il nome di un importante centro di coordinamento di iniziative sociali e caritative indipendenti che stanno sviluppandosi in Russia. Takìe delà (così suona il nome in russo), che oggi raggiunge un pubblico di milioni di persone, punta l'obiettivo sulle storie della gente - gente comune, soprattutto quella che vive lontano dalle grandi metropoli, e dei cui problemi e drammi non si sa quasi nulla. Da queste storie, emerge una Russia che pochi conoscono, fatta di umanità, tenacia, compassione, responsabilità - una Russia che vive la sua battaglia quotidiana perché l'"io" non venga meno. Lo scopo di Takìe delà è appunto far conoscere queste storie, allargare la rete di solidarietà e di impegno civile esistente, rimettere al centro della politica e dell'economia l'uomo. Tre testimonianze che mettono a tema la dignità della persona, riscoperta all’interno di circostanze drammatiche e dolorose, nell’incontro con persone e realtà educative in grado di ridestare una libertà una curiosità e una capacità di affezione nuove e impreviste

Spettacoli - Domenica 22 Agosto

A HIDDEN LIFE
Ore 20:30 Corte degli Agostiniani

Intervento introduttivo di Francesco Comina autore di “Solo contro Hitler. Franz Jägerstätter, il primato coscienza”, Ed. Emi

La Corte degli Agostiniani ospiterà la proiezione di “A Hidden Life”, capolavoro di straordinaria forza cinematografica e spirituale del regista americano Terrence Malick. Ubicato nell'Alta Austria, Radegund è un'oasi di pace dove Franz e Fani si sono incontrati e innamorati. La loro vita scorre lieta scandita dalle stagioni e dalle campane della chiesa, dal lavoro nei campi e la ricreazione sui prati. Ma la guerra allunga la sua ombra e rovescia il loro destino. Franz è chiamato alle armi e a giurare fedeltà al Führer. Incapace di concepire la violenza obietta, per via della sua profonda fede cattolica, procede in direzione ostinata e contraria. Arrestato per tradimento, viene processato e condannato a morte nell'agosto del 1943. La proiezione sarà preceduta dall’ intervento introduttivo di Francesco Comina, autore di “Solo contro Hitler. Franz Jägerstätter, il primato coscienza”.

FEDERICO MECOZZI IN CONCERTO
Ore 21:30 Arena Spettacoli SGR - Piazza Tre Martiri

Con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

Federico Mecozzi, nonostante la sua giovane età, vanta già una lunga e variegata esperienza di musicista, compositore e arrangiatore. Fin dal 2009, l’artista è collaboratore del celebre compositore e pianista Ludovico Einaudi, che tuttora affianca in lunghe tournée nei più prestigiosi teatri e arene del mondo. Il 25 gennaio 2019 vede la luce il suo primo album da solista, “Awakening”: un risveglio dell’anima e della personalità, raccontato con un sapiente uso del linguaggio musicale che intreccia sonorità pop, etniche, classiche ed elettroniche. Nel 2019 è direttore d’orchestra al Festival di Sanremo di Enrico Nigiotti e nel 2021 del duo musicale Dellai. Nello stesso anno, le colonne sonore da lui composte ed interpretate insieme a Ludovico Einaudi accompagnano il trionfo di “Nomadland” and “The Father” agli Oscar.

MEETING MUSIC CONTEST

TERZA SERATA DI ESIBIZIONE DEI SEMIFINALISTI

Ore 21:30 Palco Spettacoli Piscine Ovest

Il Meeting Music Contest, ideato dal Meeting di Rimini e dal Mei di Faenza, giunge alle semifinali riproponendo finalmente la musica dal vivo.

Dopo una scrupolosa e attenta valutazione -ben 137 le proposte pervenute– sono stati selezionati i giovanissimi artisti, tra cantanti e band, che si esibiranno sul palco del Meeting e avranno la possibilità di aggiudicarsi un posto alla finalissima, in programma il 25 agosto a Rimini nella suggestiva cornice di Piazza Tre Martiri.

La Direzione Artistica, di cui fanno parte gli organizzatori, valuterà le performance degli artisti in gara e designerà i finalisti che si contenderanno la vittoria e gli ambiti premi in palio davanti alla Giuria d’Onore composta da Lorenzo Baglioni, N.A.I.P., Erica Mou, Federico Mecozzi, Max Monti e da altri rappresentanti del settore discografico e musicale, insieme a Giordano Sangiorgi e Otello Cenci, coordinatori.

Incontri - Lunedì 23 Agosto

WEBINAR

COMUNICARE I TEMI COMPLESSI: AMBIENTE, SALUTE E SOSTENIBILITÀ DEL PAESE

Ore 11:00 WEBINAR

A cura di Meeting di Rimini, Il Sussidiario, Comin & Partners, Ferpi - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, Ascai - Associazione per lo Sviluppo della comunicazione aziendale in Italia.

FRA FEDERALISMO E CENTRALISMO QUALI PROSPETTIVE PER LE REGIONI
Ore 12:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

Francesco Acquaroli, Presidente Regione Marche; Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte Costituzionale e Professore di Global Governance alla School of Government della LUISS Guido Carli; Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia (TBC); Mariastella Gelmini, Ministro per gli affari regionali e le autonomie; Arno Kompatscher, Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano; Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria. Introduce Andrea Simoncini, Vice Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, Docente di Diritto Costituzionale all’Università di Firenze.

L’incontro intende mettere a fuoco le prospettive del sistema regionale italiano in questo momento di profonda e radicale trasformazione del panorama pubblico nel nostro paese e non solo. Anche questo seminario si collega idealmente alla importante occasione di dialogo svoltasi nella edizione 2020 del Meeting; come nell’anno scorso, spetterà al prof. Sabino Cassese porre la cornice entro cui dialogheranno i tre presidenti delle regioni Marche, Puglia e Liguria (Acquaroli, Emiliano e Toti) ed il rappresentante del governo nazionale Mariastella Gelmini, Ministro per gli affari regionali e le autonomie. Al centro della discussione sarà cercare di capire se nostro sistema regionale esce rafforzato o ulteriormente indebolito dalla stagione che stiamo vivendo e quali “lezioni” Stato centrale e Regioni stanno imparando da quello che ci succede.

RETAIL 5.0: SCENARI, STRATEGIE E POLITICHE PER UN SETTORE CHIAVE PER IL BENESSERE DELLA SOCIETÀ
Ore 13:00 Sala Generali B4

In collaborazione con Community Retail 5.0 di The European House – Ambrosetti

Patrizia De Luise, Presidente Nazionale Confesercenti; Massimo Dell’Acqua, Amministratore Delegato Euronics; Valerio De Molli, Managing Partner e Amministratore Delegato The European House - Ambrosetti; Gilberto Pichetto Fratin, Viceministro dello Sviluppo Economico; Laura Gabrielli, Vice Presidente Gruppo Gabrielli (TBC). Introduce Alessandro Bracci, Presidente e Amministratore Delegato Teddy Group e Vice Presidente Cdo.

Secondo i dati della Community Retail 5.0 di The European House – Ambrosetti, con circa 450 miliardi di fatturato, il Retail è infatti una delle prime industrie italiane, con una occupazione di 2,3 milioni di addetti; esso è inoltre un elemento chiave del rilancio italiano che oltre a basarsi sugli investimenti si basa soprattutto sui consumi. Il retail è un luogo di incontro, aggregazione sociale ed è anche uno degli strumenti più importanti per contribuire alla riqualificazione di aree urbane ed extraurbane, un “datore di lavoro” costretto all'innovazione continua e anche per questo motivo particolarmente attrattivo per i giovani. L'esperienza di migliaia di imprenditori che rischiano in prima persona e di collaboratori che con passione, dentro al lavoro quotidiano, trovano serenità economica e spesso percorsi professionali inaspettati, con un enorme valore di inclusione sociale, soprattutto in certe aree del nostro paese, sono altri elementi decisivi per riflettere su questo tema.

LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E VETTORI ENERGETICI: L’ELETTRICO
Ore 13:00 Sala Ravezzi

Gerardo Capozza, Segretario Generale ACI; Alessandro Morelli, Viceministro Infrastrutture; Alberto Viano, Amministratore Delegato Leaseplan. Introduce Andrea Dellabianca, Presidente Cdo Milano.

Un altro vettore energetico “green”, sostenibile ed innovativo è l’elettrico. Certamente la mobilità elettrica rappresenta un elemento entrato prepotentemente al centro del dibattito pubblico, così come fattore sempre più rilevante nelle scelte di acquisto private. La tecnologia, l’innovazione e la maggiore consapevolezza riguardo la mobilità sostenibile hanno favorito un cambiamento di approccio anzitutto culturale, anche se non ancora compiuto, specialmente se paragonato ad altri paesi Europei.

L'elettrico tuttavia non riguarda esclusivamente la mobilità, ma interroga le strategie di investimento infrastrutturale. La finanza pubblica, specialmente a livello comunitario, è proiettata ad uno sviluppo consistente dell’elettrico, talvolta con misure che impongono uno stravolgimento del percorso produttivo per seguire i flussi di finanziamento.

L’EUROPA DEL RECOVERY PLAN. NEXT GENERATION EU
Ore 15:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

In collaborazione con Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà.

Intervento di Paolo Gentiloni, Commissario Europeo per gli Affari Economici.

Sono stati invitati esponenti dell'Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà. Introduce Luciano Fontana, Direttore del Corriere della Sera.

Il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ammonta a 235,12 miliardi di euro, tanti sono i fondi destinati all’Italia dal Next Generation Eu. È veramente una svolta per l’Unione europea, che finalmente accetta di emettere debito comune o è solo una parentesi dovuta alla pandemia e poi si ritornerà alle politiche di austerità e rigore? Si tratta veramente della premessa di un cambiamento profondo del Patto di stabilità e crescita? Sarà debito buono o ancora una volta distribuzione di soldi a pioggia, un nome nuovo per la tradizionale spesa pubblica assistenzialistica? Riusciremo a spenderli tutti, vista la storica incapacità di spesa italiana dei fondi europei? Le riforme a cui è legato il PNRR, in primis quelle della giustizia e della pubblica amministrazione, a che punto sono?

WEBINAR

MOBILITÀ FUTURA TRA TECNOLOGIA E SOCIETÀ

Ore 16:15 WEBINAR

A cura di ACI

MEDITERRANEO FRONTIERA DI PACE
Ore 17:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

Souad Abderrahim, Sindaco di Tunisi; S. Em. Card. Gualtiero Bassetti, Presidente CEI; Jamal Itany, Sindaco di Beirut; Dario Nardella, Sindaco di Firenze.

Dopo l’importante incontro di Bari del 2020 e in attesa del prossimo appuntamento a Firenze dove per la prima volta i Vescovi riuniti incontreranno i sindaci delle principali città che si affacciano sul Mediterraneo, al Meeting un incontro che sarà occasione di dialogo e confronto per continuare a costruire la pace in un’area cruciale per il mondo intero. “Ricostruire i legami che sono stati interrotti, rialzare le città distrutte dalla violenza, far fiorire un giardino laddove oggi ci sono terreni riarsi, infondere speranza a chi l’ha perduta ed esortare chi è chiuso in sé stesso a non temere il fratello. E guardare questo, che è già diventato cimitero, come un luogo di futura risurrezione di tutta l’area”, questa la sfida, l’opera di riconciliazione e di pace, che Papa Francesco ha lanciato ai Vescovi dei venti Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum e che il Sindaco di Firenze ha voluto allargare anche a tutti i Sindaci del Mediterraneo che si incontreranno nel capoluogo toscano tra febbraio e marzo del prossimo anno.

NUOVI SISTEMI SANITARI NEL MONDO
Ore 17:00 Sala Generali B4

In collaborazione con DOC Generici e Fondazione per la Sussidiarietà

Amitabh Chandra, Ethel Zimmerman Wiener Professor of Public Policy, HKS and Henry and Allison McCance Professor of Business Administration, HBS; Martin Mckee, Professor of European Public Health, London School of Hygiene and Tropical Medicine; Roberto Speranza, Ministro della Salute. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.

La pandemia ha rimesso al centro dell’attenzione le patologie di tipo infettivo che sembravano essere quasi scomparse nei Paesi più sviluppati. Inevitabilmente è esploso, a livello mondiale, il dibattito su come debbano essere organizzati nel prossimo futuro i sistemi sanitari per fare fronte a questo cambiamento epocale.

Sono tornati alla ribalta aspetti fino a ieri meno centrali come la prevenzione, l’igiene personale e collettiva, il rapporto tra medicina sul territorio e ospedali. Si aggiungono a questo, fenomeni di fondo come l’aumento delle malattie croniche rispetto a quelle acute legate all’invecchiamento della popolazione che già stavano comportando radicali trasformazioni dei sistemi di cura e, addirittura, del concetto stesso di salute. Il ministro della Salute italiano ne discute con due importanti esperiti e consulenti dei sistemi sanitari inglese e americano, in una ottica di largo respiro internazionale.

DIALOGO COL MONDO, INCONTRO FRA PERSONE: IL LAVORO DI UN AMBASCIATORE NEL XXI SECOLO
Ore 17:00 Sala Ravezzi

Mauro Battocchi, Ambasciatore d'Italia in Cile; George Deek, Ambasciatore d'Israele in Azerbaigian (TBC); Lorenzo Fanara, Ambasciatore d’Italia a Tunisi; Nicola Minasi, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo; Mariangela Zappia, Ambasciatrice d’Italia a Washington (TBC). Introduce Emmanuele Forlani, Direttore Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli.

Il lavoro dell’ambasciatore, o meglio del capo missione, è un lavoro in cui il titolo del Meeting 2021 risuona particolarmente; l’ambasciatore, infatti, nel rappresentare il proprio paese, nel corso di una relazione diplomatica, dovrà sempre in qualche modo dare il proprio contributo personale, esponendosi, dialogando con il mondo, incontrando persone. Missione, visione, servizio, sono le parole chiave attorno a cui il dialogo e il confronto delle esperienze sarà incentrato in questo incontro.

ECONOMIA, SUSSIDIARIETÀ E BENE COMUNE
Ore 19:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà

Domenico Fanizza, Executive Director for Italy, Portugal, Greece, Malta, Albania, and San Marino at International Monetary Fund; Eduard Heger, Primo Ministro della Repubblica Slovacca; Corrado Passera, Fondatore e Amministratore Delegato Illimity Bank; Rajan Raghuram, Katherine Dusak Miller Distinguished Service Professor of Finance at the University of Chicago Booth School of Business. Introduce Samuele Rosa, Senior Economist al Fondo Monetario Internazionale (FMI).

La sfida introdotta dal COVID ha reso più evidenti le criticità della economia globale. In linea con un recente rapporto della banca mondiale, Il COVID-19 ha portato a un massiccio crollo della crescita poiché le economie di tutto il mondo hanno imposto severe misure di contenimento per controllare la diffusione del virus. Questi shock della domanda e dell'offerta si sono riversati oltre i confini, ostacolando il commercio e riducendo l'attività economica a livello globale. La sfida non riguarda solo i paesi in via di sviluppo. La povertà e la disuguaglianza aumenteranno potenzialmente in tutta Europa, minando la coesione sociale tra i paesi. Le tre parole del titolo illustrano diversi momenti di una possibile ripresa. Primo, quale può essere il ruolo della finanza nel sostenere una ripresa economica inclusiva. Secondo, come si devono intendere i territori come fonte di creazione di valore per una crescita sostenibile, dentro un approccio sussidiario. Infine, rispetto agli sforzi dei paesi europei di definire sentieri di ripresa, come si coniuga l’esigenza della sostenibilità del debito con la priorità di porre le basi per uno sviluppo volto al bene comune e all'equità intergenerazionale?

POVERTÀ E VALORE DELLA PERSONA
Ore 19:00 Sala Generali B4

Gregory Boyle, Gesuita, Fondatore e direttore di Homeboy Industries, USA; Simona Carobene, Direttrice dell’Associazione Fdp – Protagonisti nell’Educazione, Romania; Anastasia Zolotova, Direttrice Ong Emmaus, Kharkiv, Ucraina. Introduce Alessandra Stoppa, Direttrice di Tracce.

La carità è uno spazio privilegiato per vivere “in prima persona”. Oggi più che mai, nella crisi che la pandemia ha scatenato a livello sociale e personale, vogliamo confrontarci con chi condivide il bisogno degli altri e tocca con mano che, in qualsiasi condizione, l’uomo può ritrovare tutta la sua dignità. Incontriamo chi ha dato vita ad opere sociali in posti diversi del mondo, con un fattore comune: non sono accanto agli ultimi per assistenzialismo, ma per vivere insieme – chi riceve aiuto e chi lo dona – la grandezza e l’unicità della propria esistenza. Che strada indicano queste opere per la costruzione di un mondo nuovo?

I SOLDI DALL’EUROPA CREERANNO LAVORO?
Ore 19:00 Sala Ravezzi

A cura di Fondazione per la Sussidiarietà. In collaborazione con Philip Morris International

Francesco Baroni, Country Manager Gi Group Italia; Dario Odifreddi, Presidente Associazione Consorzio Scuole e Lavoro e Presidente Fondazione Piazza dei Mestieri; Pedro Velasco Martins, Funzionario della Commissione europea, Assistente politico del direttore generale per il commercio.

Dopo aver approfondito i cambiamenti in atto nel mercato del lavoro, sempre più senza frontiere e caratterizzato da innovazioni tecnologiche, la quarta puntata si concentra sul rilancio dell’Europa. Come il lavoro costruisce l’Europa? Si può parlare di mercato del lavoro europeo? Come si sta ponendo l’Europa di fronte a queste trasformazioni? Approfondiremo l’importanza del dialogo tra istituzioni europee e locali e i vantaggi che l’essere parte di una comunità ampia e solida comporta in un periodo di grandi cambiamenti. Come la cultura sussidiaria può essere una leva per il rilancio dell’Europa? Affronteremo questi temi grazie ai contributi, tra gli altri, del Commissario Europeo per gli Affari Economici, del Vice Ministro polacco dell’istruzione superiore e di chi si occupa di formazione e di lavoro in tutto il mondo.

UN VIAGGIO NEL CERVELLO ALLA RICERCA DELLA COSCIENZA
Ore 21:00 Sala Generali B4

Marcello Massimini, Professore di Fisiologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche L. Sacco, Università degli Studi di Milano. Introduce Samir Suweis, Ricercatore in fisica, Laboratorio di Fisica Interdisciplinare, Dipartimento di Fisica e Astronomia e Padova Neuroscience Center, Università degli Studi di Padova.

Normalmente, tendiamo ad associare la capacità di un organismo di risolvere problemi complessi (intelligenza) alla presenza di esperienza soggettiva (coscienza). L’associazione tra intelligenza e coscienza può essere violata nel mondo naturale, ma rischia di diventare del tutto inaffidabile a causa dei progressi della medicina e dell’intelligenza artificiale. Ad esempio, la terapia intensiva può salvare cervelli con performances gravemente ridotte che rimangono tuttavia coscienti, mentre reti neurali di ultima generazione possono esibire prestazioni superiori a quelle di un essere umano sano. Presto, il panorama sarà ancora più complesso e, per orientarsi, sarà bene attrezzarsi con concetti e strumenti nuovi.

Spettacoli - Lunedì 23 Agosto

SPIRTO GENTIL. MANDULINATA A NAPULE: CANZONI NAPOLETANE
Ore 21:00 Sala Ravezzi

In quella parola (malinconia) ci riconosciamo tutti, in questa verità di attesa misteriosa facilmente ci riconosciamo tutti. L’essenza del cuore dell’uomo è rapporto con una felicità attesa, di cui non si conosce né l’ultima natura né il nome. Attesa di un compimento a cui noi diamo un nome: Dio. Ciò che i miei amici bonzi avevano colto nei canti napoletani è proprio la nostalgia, dentro al pulsare della vita, del rapporto con l’Infinito – che emerge nell’esperienza umana come malinconia, tristezza –, così che tutta la vita è infiltrata da questa parola. C’è qui una affermazione della passione amorosa esplicitata e vissuta: si può dunque dire che questi canti introducono il mistero di Cristo più di qualsiasi altra produzione artistica. Ospite della serata il musicista ed esperto di musica popolare italiana, Ambrogio Sparagna.

“IL SOGNO DI GIUSEPPE” DI LUCA DONINELLI, CON MAURIZIO DONADONI
Ore 21:30 Arena Spettacoli SGR - Piazza Tre Martiri

Dio ha scelto di entrare nel mondo in un modo del tutto imprevedibile e uno dei primi a dover fare i conti con questo scandalo è Giuseppe: “Il giusto di Israele”. Il sogno di San Giuseppe è un tema intrigante percorso dalla letteratura e dall’iconografia, qui raccontato dallo stesso Arcangelo Gabriele che ebbe il compito di portare l’eccezionale annuncio.

MEETING MUSIC CONTEST

QUARTA SERATA DI ESIBIZIONE DEI SEMIFINALISTI

Ore 21:30 Palco Spettacoli Piscine Ovest

Il Meeting Music Contest, ideato dal Meeting di Rimini e dal Mei di Faenza, giunge alle semifinali riproponendo finalmente la musica dal vivo.

Dopo una scrupolosa e attenta valutazione -ben 137 le proposte pervenute– sono stati selezionati i giovanissimi artisti, tra cantanti e band, che si esibiranno sul palco del Meeting e avranno la possibilità di aggiudicarsi un posto alla finalissima, in programma il 25 agosto a Rimini nella suggestiva cornice di Piazza Tre Martiri. La Direzione Artistica, di cui fanno parte gli organizzatori, valuterà le performance degli artisti in gara e designerà i finalisti che si contenderanno la vittoria e gli ambiti premi in palio davanti alla Giuria d’Onore composta da Lorenzo Baglioni, N.A.I.P., Erica Mou, Federico Mecozzi, Max Monti e da altri rappresentanti del settore discografico e musicale, insieme a Giordano Sangiorgi e Otello Cenci, coordinatori.

Incontri - Martedì 24 Agosto

WEBINAR

PARLARE AL CUORE E ALLA MENTE. LA COMUNICAZIONE E LA LEADERSHIP IN TEMPO DI GRANDI CAMBIAMENTI

Ore 11:00 WEBINAR

A cura di Randstad

IL RUOLO DEI PARTITI NELLA DEMOCRAZIA OGGI. INCONTRO CON I PROTAGONISTI DELLA POLITICA ITALIANA
Ore 12:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

In collaborazione con Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà. Con il contributo della Regione Emilia- Romagna.

Rappresentante Movimento 5stelle; Enrico Letta, Segretario Nazionale del Partito Democratico; Giorgia Meloni, Presidente Nazionale di Fratelli d’Italia (TBC); Ettore Rosato, Presidente Nazionale di Italia Viva; Matteo Salvini, Segretario Federale della Lega; Antonio Tajani, Vicepresidente di Forza Italia. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.

Anche quest’anno il Meeting ospita il confronto tra i segretari dei principali partiti italiani. L’incontro assume un particolare significato nel momento in cui la politica è chiamata a un banco di prova decisivo: rilanciare il paese dopo la pandemia. Quel che è avvenuto non solo negli ultimi anni, ma in tutta la Seconda Repubblica, mette in luce il bisogno di una nuova stagione di rifondazione della cultura politica, in cui venga superata la logica della contrapposizione sterile, della disintermediazione e della sudditanza ai meccanismi della comunicazione. Che cosa significa, oggi, mettere il pluralismo della democrazia a servizio del bene comune? Quale cambiamento spetta ai partiti? Come ricostituire un rapporto costruttivo tra partiti, istituzioni, società civile e corpi intermedi? In altre parole: quale contributo può dare la cultura sussidiaria al sistema-Paese?

TOLKIEN. LA POLIFONIA DELLA CREAZIONE E LA CREATIVITÀ DELL’UOMO
Ore 13:00 Sala Generali B4

Con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

Andrea Monda, Direttore de l’Osservatore Romano; Lukasz Neubauer, Koszalin University of Technology, Department of Foreign Languages; Guglielmo Spirito, Francescano conventuale e Docente di Teologia Spirituale all’Istituto Teologico di Assisi. Introduce Giuseppe Pezzini, Professore Associato all'Università di Oxford e curatore della mostra “The Tree of Tales. Tolkien e la polifonia della creazione”.

Se ogni artista in qualche modo esprime in forme particolari la propria individuale creatività, pochi scrittori al pari di Tolkien hanno avuto il coraggio di portare questa posizione fino ai suoi estremi, in un’esaltazione incondizionata della propria preferenza estetica, linguistica e letteraria. Al contempo, per Tolkien anche le più profonde idiosincrasie dell’Io creativo sono ‘donate’, e ultimamente saranno integrate dentro un unico progetto corale, come ogni rigagnolo d’acqua necessariamente confluirà nel Mare. Il focus della conferenza è dunque la tensione organica tra il particolare e l'universale, e in particolare la tensione tra personaggio individuale e narrazione generale, tra la libertà creativa dell’artista e il disegno dell’unico, grande Autore (il 'tema di Ilúvatar').

VIVERE SENZA PAURA NELL’ETÀ DELL’INCERTEZZA
Ore 15:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

In collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore.

Julián Carrón, Docente di Teologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano e Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione; Charles Taylor, Professore emerito di Filosofia, McGill University, Montreal e Vincitore Premio Ratzinger 2019; Rowan Williams, Professore emerito di Pensiero Cristiano Contemporaneo, University of Cambridge, già Arcivescovo di Canterbury. Introduce e modera Monica Maggioni, Giornalista.

L'incontro tra Charles Taylor, Julián Carrón e Rowan Williams al Meeting 2021 ha l'ambizione di costituire una parte integrante dell'omonima mostra. Si tratta di mettere in campo un dialogo a tre sui contenuti integrali delle interviste che costituiscono il tessuto della mostra (il cui minutaggio è stato necessariamente ridotto all'interno del percorso espositivo). Ciascuno dei tre relatori sarà invitato a prendere posizione e a rispondere alle sollecitazioni e alle sfide sollevate dagli altri due interlocutori all'interno delle loro precedenti interviste e dei dialoghi avvenuti nel corso dell'anno. Il tema consiste nel mettere a fuoco la possibilità di vivere l'incertezza del presente e il fenomeno della secolarizzazione come una grande opportunità per la riscoperta, da un lato, della natura dell'io, e, dall'altro, dell'originalità dell'avvenimento cristiano. Si tratta di un confronto a 360 gradi che concerne la possibilità di vivere “la pienezza” in questa età secolare. Il dialogo, per come è stato condotto fino ad ora, non ha mai assunto i toni di un confronto intellettuale, ma piuttosto ha rappresentato la posizione di tre grandi personalità impegnate con la loro vita e con la vita degli uomini del nostro tempo. Si tratta di un percorso conoscitivo nel quale nessuna domanda attinente l'umano viene censurata: i riflettori vengono puntati sulla realtà e anche gli interrogativi più scomodi vengono accolti come fattore indispensabile di questa avventura umana. Dai precedenti dialoghi con i tre pensatori è emerso come la secolarizzazione stia facendo emergere con forza l'irriducibilità dell'umano: non si tratterà quindi di illustrare delle valutazioni da 'applicare' alla realtà, ma di farsi ferire dal grido dell'umano in questo tempo di incertezza, dialogando e narrando al pubblico quali sono le certezze che, in modo diverso tra loro, li sostengono nel vivere il reale senza paura.

WEBINAR

UNA E INDIVISIBILE: COMUNI, REGIONI E STATO ALL’APPELLO PER LA RIPRESA

Ore 16:15 WEBINAR

In collaborazione con Rivista Italiana di Public Management e Gruppo Maggioli

UNIVERSITÀ E RICERCA NELL’EPOCA DEL CAMBIAMENTO
Ore 17:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

Franco Anelli, Rettore Università Cattolica del Sacro Cuore; Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR); Maria Cristina Messa, Ministra dell'Università e della Ricerca (TBC); Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano. Introduce Davide Prosperi, Professore Ordinario di Biochimica all’Università di Milano-Bicocca.

La Ricerca Scientifica è al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del Paese. La sinergia con i grandi progetti di Horizon Europe, l'interdisciplinarietà, il reclutamento e la formazione di nuovi ricercatori sono gli ingredienti di un piano che promette soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita, tutelare le risorse naturali e promuovere la coesione sociale. Il Ministro del MUR, il Presidente del CNR ed i Rettori si confrontano su questa sfida e sulle nuove opportunità. Quali sono gli strumenti a disposizione? Quali sono le aspettative? Come raggiungere obiettivi rilevanti nei tempi previsti dal PNRR? Come promuovere il trasferimento tecnologico per trasformare la ricerca in innovazione e valore per la società?

È SVILUPPO SE AUMENTA LA DISUGUAGLIANZA?
Ore 17:00 Sala Generali B4

In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà

Jean-Paul Fitoussi, Economista; Franco Gallo, Presidente Treccani, ex Presidente Corte Costituzionale; Stefano Zamagni, Presidente Accademia Pontificia per le scienze sociali. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.

Lo sviluppo nato dopo la globalizzazione è avvenuto a prezzo di un aumento delle disuguaglianze. Se molti dei paesi sottosviluppati hanno, in media, diminuito il loro gap rispetto ai paesi più ricchi, le differenze interne ai paesi, sia nel primo, sia nel secondo che nel terzo mondo, sono aumentate a dismisura. Secondo una certa concezione, questo sarebbe semplicemente un problema “collaterale”, secondario, da riequilibrare con un po’ di welfare state. I più lucidi però ritengono che proprio la disuguaglianza crescente sia alla radice di fratture che possono inficiare la tenuta di un sistema. Nasce addirittura la domanda: è sviluppo se aumenta la disuguaglianza? Ne discutono uno dei più importanti economisti mondiali, Jean-Paul Fitoussi, il padre dell’economia civile Stefano Zamagni, e il presidente dell’Enciclopedia Treccani, già presidente della Corte Costituzionale Franco Gallo.

IL MEDICO CHE VERRÀ
Ore 17:00 Sala Ravezzi

In collaborazione con DOC Generici.

Donatella Parentini, Medico di Medicina Generale ATS Val Padana; Pierluigi Strippoli, Professore Associato di Biologia applicata presso Alma Mater Studiorum, Università di Bologna; Gabriele Tomasoni, Primario Reparto di Rianimazione degli Spedali Civili di Brescia. Introduce Felice Achilli, Presidente Medicina e Persona.

La pandemia ha costretto gli ospedali territoriali a passare rapidamente da ospedali generali a “struttura COVID” dedicata. I chirurghi sono tornati a scuola studiando il respiratorio, i ginecologi ora applicano la ventilazione meccanica non invasiva, i cardiologi si sono convertiti in intensivisti. Medici e infermieri sono stati coinvolti in grandi cambiamenti. Come lo sono stati anche i medici di base che hanno dovuto rispondere ad una sfida mai vista prima, dal punto di vista professionale e relazionale. In un certo senso il COVID ha portato gli operatori sanitari all'origine del loro prezioso lavoro e alle ragioni per cui curano i loro pazienti. Che cosa insegnano queste esperienze per il futuro della cura dei malati? E che incidenza hanno le nuove tecnologie e lo sviluppo scientifico nel rapporto con i pazienti?

“E IO SOL UNO M’APPARECCHIAVA A SOSTENER LA GUERRA”. CINQUE GENERAZIONI A CONFRONTO CHE CAMMINANDO CON DANTE HANNO INTRAVISTO E FATTO INTRAVEDERE IL PARADISO POSSIBILE
Ore 19:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

In collaborazione con Avvenire. Con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

Pietro Baroni, Insegnante e Direttore dei Colloqui Fiorentini; Gabriele Dell’Otto, Illustratore; Francesca Gargantini, Insegnante; Clementina Mazzoleni, Insegnante in pensione; Franco Nembrini, Insegnante e scrittore; Laura Rodella, Studentessa; Paolo Valentini, Presidente dell’Associazione Centocanti, Direttore scolastico di Fondazione Karis.

RECOVERY & NEXT GENERATION: UN PERCORSO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Ore 19:00 Sala Generali B4

Marco Alverà, Amministratore Delegato SNAM (TBC); Teresa Bellanova, Viceministra delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (TBC); Paolo Emilio Signorini, Presidente Autorità portuale di Genova; Carlo Tamburi

, Direttore Italia del Gruppo Enel, Amministratore Delegato e Presidente di Enel Italia S.p.A.; Riccardo Toto, Direttore Generale Renexia.

I LAVORI CHE VERRANNO
Ore 19:00 Sala Ravezzi

A cura di Fondazione per la Sussidiarietà. In collaborazione con Philip Morris International

Francesco Mutti, Presidente Centromarca; Sabina Nuti, Rettrice Sant’Anna di Pisa; Roberto Tomasi, Amministratore Delegato di Autostrade per l'Italia. Video dialogo tra Roberto Cingolani, Ministro della Transizione ecologica e Luciano Violante, Presidente emerito Camera dei Deputati.

Nell’ultimo decennio, stiamo assistendo ad un radicale cambiamento del mercato del lavoro dovuto principalmente al progresso tecnologico, alla globalizzazione, ai cambiamenti demografici ed alla trasformazione ecologica. Tali fattori sono alla base della riorganizzazione dei processi produttivi, i quali impongono un cambiamento nelle modalità e nelle caratteristiche della domanda e dell’offerta di lavoro. Quale lavoro ci aspetta? Come affrontare le sfide in atto? Su cosa investire per un mercato del lavoro libero e inclusivo? Queste e altre domande saranno affrontate nella puntata che, attraverso analisi di dati, interviste, il dialogo tra un ministro e un grande politico, vedrà ospiti un rettore e due aziende all’avanguardia.

LA CREPA E LA LUCE. INTERVISTA A ELISA FUKSAS
Ore 20:00 Sala Neri

Questo incontro fa parte di un ciclo di videointerviste, realizzate dalla rivista Tracce, con Edith Bruck, José Carrasco ed Elisa Fuksas: tre protagonisti della cultura del nostro tempo si raccontano in una conversazione a tu

per tu, offrendo il loro sguardo sull’oggi, attraverso le ferite della storia personale e collettiva. Il titolo si ispira al verso di Leonard Cohen, tratto da Anthem: «C’è una crepa in ogni cosa e da lì entra la luce». Elisa Fuksas, scrittrice e regista, ci porta lungo i sentieri del suo lavoro e della sua ricerca. Amori, solitudine, arte: mettersi in “ascolto” del mistero della vita è un percorso sincero e inaspettato che ha sfidato le sue convinzioni. Classe 1981, è figlia delle archistar Massimiliano e Doriana Fuksas: ha firmato la regia di Nina, The App e iSola; ha pubblicato tra gli altri: La figlia di (Rizzoli, 2014) e Ama e fai quello che vuoi (Marsilio, 2020).

UN VIAGGIO DI QUARANT’ANNI. RELATIVITÀ GENERALE E BUCHI NERI SUPERMASSIVI
Ore 21:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

Con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

Reinhard Genzel, Premio Nobel per la Fisica 2020, Direttore del Dipartimento di Astronomia infrarossa e sub- millimetrica, Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics, Garching, Monaco. Introduce Marco Bersanelli, Professore di Fisica e Astrofisica all’Università degli Studi di Milano.

Poco più di un secolo fa Albert Einstein ha pubblicato la Teoria della Relatività Generale. L’anno successivo Karl Schwarzschild trovò una soluzione delle equazioni di Einstein che suggeriva l’ipotesi che nemmeno la luce potesse sfuggire dal cosiddetto "orizzonte degli eventi” di masse sufficientemente compatte, i famosi "buchi neri”. Nei decenni successivi il concetto di buco nero è stato affinato dal punto di vista teorico da astrofisici quali Penrose, Wheeler, Kerr, Hawking e molti altri. La prima prova indiretta della loro esistenza nel nostro Universo è stata possibile grazie a osservazioni in banda X di stelle doppie compatte e quasar lontani. Il Premio Nobel per la fisica 2020 Reinhard Genzel illustrerà i risultati delle sue ricerche durate più di quarant'anni. Grazie a osservazioni accurate del moto di gas e stelle al centro della Via Lattea i suoi studi hanno dimostrato l'esistenza di un singolo oggetto compatto con massa pari a quattro milioni di masse solari: un "buco nero supermassivo".

Spettacoli - Martedì 24 Agosto
SPIRTO GENTIL. SERGEIJ RACHMANINOV: PRELUDI
Ore 21:00 Sala Ravezzi

La novità del mondo c’è se l’uomo appartiene. È l’appartenenza a un popolo la differenza fra Beethoven, o Chopin, e Rachmaninov: una appartenenza che permette un cammino meno tortuoso, più diritto allo scopo. Da quale certezza e ricchezza è generata, allora, la creatività del singolo! Quando si identifica con la vita del popolo, tocca la sua maturità più grande; la maturità diventa totale e sempre più piena quanto più si identifica col popolo intero, implicandosi con la totalità della propria affettività e della propria creatività, fino a portare il popolo intero.

“LA SAGRA FAMIGLIA” DI PAOLO CEVOLI
Ore 21:30 Arena Spettacoli SGR - Piazza Tre Martiri

Genitori e figli. Dramma della nostra epoca. Paolo Cevoli racconta la sua storia personale di padre e di figlio paragonata con ironia e leggerezza ai grandi classici: Edipo, Ulisse, Achille, Enea, fino ad arrivare a Dio in persona con Mosè e il popolo ebraico. E il figliol prodigo, un giovane scavezzacollo che, nonostante tutto, il Padre ha riaccolto a braccia aperte. Addirittura, uccidendo il vitello grasso, il quale, poverino, che colpa ne aveva? Per dire cose serie senza prendersi sul serio. Per raccontare la Sagra famiglia. Che come tutte le Sagre di paese, soprattutto in Romagna, finiscono sempre in ridere.

Incontri - Mercoledì 25 Agosto
WEBINAR

LA COMUNICAZIONE ALL’OPINIONE PUBBLICA: FRA SPINTA ALLA PROMOZIONE E OBBLIGHI DI RESPONSABILITÀ

Ore 11:00 WEBINAR

A cura di Meeting di Rimini, Il Sussidiario, Comin & Partners, Ferpi - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, Ascai - Associazione per lo Sviluppo della comunicazione aziendale in Italia.

CAPITALE UMANO E SVILUPPO SOSTENIBILE
Ore 12:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà

Stefano Barrese, Responsabile della divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo; Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo Economico; Luigi Gubitosi, Amministratore Delegato e Direttore Generale Telecom Italia; Luca Ruini, Presidente Conai. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.

La carenza di persone preparate a svolgere molti lavori, nuovi e antichi ma che stanno cambiando, è uno dei più importanti temi del rilancio del Paese. D’altra parte, l’apporto del capitale umano alla crescita economica non è solo legato a conoscenze accumulate, ma anche a caratteristiche della personalità, quali l‘apertura alla realtà, la capacità di collaborare con gli altri, la motivazione, la positività. Soprattutto nei momenti di difficoltà è decisivo fare leva su quelle caratteristiche della personalità che possano esaltarne la creatività, la capacità di iniziativa, la disponibilità a rischiare.

Sono le persone in quanto tali la prima risorsa da cui ripartire. E sono le persone il criterio ultimo della sostenibilità, sociale, ambientale ed economica. Ma in quale modo?

LA TRANSIZIONE ECOLOGICA NELL’AGROALIMENTARE
Ore 13:00 Sala Generali B4

In collaborazione con Cdo Agroalimentare

Stefano Berni, Direttore Generale Consorzio Grana Padano; Matteo Fiocco, Imprenditore e Fondatore di “Matt the Farmer”; Davide Franzetti, Sales Manager Coca Cola HBC; Alessio Mammi, Assessore all'Agricoltura della Regione Emilia-Romagna; Luca Panzavolta, Amministratore Delegato CIA Conad. Introduce Camillo Gardini, Presidente Cdo Agroalimentare.

L’agroalimentare è di fronte a due sfide congiunte: essere capace di resistere ai cambiamenti, soprattutto quelli del clima e del mercato, essere sostenibile (ambiente e cambiamenti climatici), garantire la vitalità delle zone rurali; assicurare la produzione alimentare a fronte di un aumento della popolazione mondiale che entro il 2050 sfiorerà i 10 miliardi di esseri umani.

La visione del futuro dell’agricoltura sarà caratterizzata dalla prevalenza dell’agroecologia, dell’agricoltura biologica, dell’innovazione e dell’agricoltura digitale, per l’ottenimento di prodotti sempre più attenti alla salute, trasferiti al consumatore in filiere agroalimentari perfettamente tracciate e ricche di informazioni.

TRANSIZIONE ECOLOGICA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Ore 13:00 Sala Ravezzi

Sergio Emidio Bini, Assessore Attività produttive e turismo Regione Friuli Venezia Giulia (TBC); Giuseppe Catalano, Coordinatore della Struttura tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti; Raffaele Cattaneo, Assessore Ambiente Regione Lombardia; Andrea Gibelli, Presidente FNM; Sarah Varetto, Executive Vice President Communication, Inclusion and Bigger Picture di Sky Italia. Modera Marco Piuri, Direttore Generale FNM e Amministratore Delegato Trenord.

La transizione ecologica ha l’obiettivo di identificare un nuovo equilibrio sostenibile tra consumi energetici, produzione/utilizzo di fonti/vettori energetici e impatto sull’ambiente in modo compatibile in termini economici e sociali. L’ambizione non può pertanto essere solo quella di adottare soluzioni che si limitano a ridurre l’impatto sulla vita di ciascuno di noi e sull’ambiente nel quale viviamo, ma al contrario che consentano di innescare un circuito virtuoso nell’organizzazione della vita sociale ed economica preservando/migliorando l’ambiente.

CUSTODI DELLA VITA. IL “NOI” DENTRO L’ “IO”
Ore 15:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

Cristina Benetti, Jewish General Hospital di Montreal; Vincent Nagle, Cappellano Fondazione Maddalena Grassi; Patrick Vinay, Professor Emeritus of Medicine, Université de Montréal. Introducono Marco Maltoni, Direttore Unità Cure Palliative di Forlì, Membro dell’Associazione Medicina e Persona ed Elvira Parravicini, Director of the Neonatal Comfort Care Program, Associate Professor of Pediatrics, Columbia University Medical Center.

Non si vive se non in una relazione, perché’ ‘essere in relazione’ è la natura dell'uomo.

La pandemia ha costretto le persone all’isolamento fisico, per evitare il contagio, e questo è successo soprattutto in campo medico.

Madri hanno dovuto partorire senza il marito presente, pazienti ospedalizzati non hanno potuto ricevere il conforto della visita dei familiari e, peggio, sono morti da soli.

L’isolamento ha colpito anche gli operatori sanitari, e abbiamo visto una alta incidenza di depressione, di abbandono del posto di lavoro e qualche volta, suicidio.

Questo perché’ la relazione, sia per i pazienti che per gli operatori sanitari, è la possibilità di un continuo rigenerarsi a vicenda, per potere vivere anche la situazione più drammatica.

Ma durante il tempo della pandemia, ci sono state persone che hanno avuto ‘il coraggio di dire io’ e che hanno deciso di ‘esserci gli uni per gli altri’, realizzando così la verità di sé?

WEBINAR

NON SPRECHIAMO LA PANDEMIA

Ore 16:15 WEBINAR

A cura di AVSI

LA RETE, I SOCIAL, IL DILEMMA DELLA COMUNICAZIONE
Ore 17:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

Con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

Roberta Cocco, Assessore alla Trasformazione digitale e servizi civici del Comune di Milano; Enrico Gentina, Coordinatore Civiltà Digitale e Organizer TEDxTorino, Formatore; Massimo Russo, Direttore di Esquire Italia e Chief Product Officer Europe di Hearst. Introduce Marco Bardazzi, Giornalista, esperto di innovazione digitale nel giornalismo e nella comunicazione.

L’ecosistema digitale in cui siamo immersi da oltre un ventennio sta cambiando profondamente il nostro rapporto con il lavoro, le amicizie, lo svago. I social media in particolare sono la vera disruption della nostra epoca e sfidano la nostra capacità di attenzione, immersi come siamo in quella continua condivisione che gli studiosi del MIT hanno definito “The Hype Machine”. In questo scenario, cresce il bisogno di una educazione a vivere pienamente l’era digitale, a individuarne le opportunità e capirne i pericoli. Anche sulla Rete serve il coraggio di dire “io” con consapevolezza e con la conoscenza di cosa c’è in gioco. Ne discutono alcuni esperti e protagonisti del mondo digitale, per uno scambio di esperienze su cosa sta avvenendo e un tentativo di immaginare cosa ci aspetta negli Anni Venti.

LE NUOVE INFRASTRUTTURE E IL PILASTRO DELLA SOSTENIBILITÀ
Ore 17:00 Sala Generali B4

In collaborazione con ARS Aedificandi.

Mario Abbadessa, Amministratore Delegato Hines Italy; Matteo Del Fante, Amministratore Delegato e Direttore Generale del gruppo Poste Italiane S.p.A. (TBC); Luigi Ferraris, Amministratore Delegato Ferrovie dello Stato (TBC); Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli.

Strade, ponti e tunnel, ferrovie, porti e aeroporti, gasdotti, cablaggi elettrici e fibra ottica, questi sono solo alcune delle più importanti infrastrutture necessarie per garantire la vita sociale ed economica di un paese moderno. Costruirli, rinnovarli ed innovarli è un compito arduo che coinvolge tanti attori diversi in una pianificazione condivisa al livello regionale, nazionale e sempre più spesso anche internazionale. Realizzarli oggi ha come criterio inequivocabile la sostenibilità: La produzione dell’energia, la mobilità e l’edilizia sono validi solo in quanto si possono appoggiare sul pilastro di una sostenibilità sociale e ambientale. Che questa sostenibilità non sta in contradizione con l’economicità ma al contrario la favorisce a medio lungo temine sarà uno dei temi principali di questo incontro.

LA FILIERA DEL FARMACO ITALIANA E L’EMERGENZA
Ore 17:00 Sala Ravezzi

In collaborazione con DOC Generici.

Enrique Häusermann, Presidente Egualia; Paolo Russolo, Presidente Aschimfarma; Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria e Presidente e Amministratore Delegato Janssen Italia; Alberto Vacchi, Presidente e Amministratore Delegato IMA.

Le imprese della filiera del farmaco hanno giocato un ruolo di primo piano nella risposta alla pandemia, assicurando la continuità operativa necessaria per rispondere al bisogno di cura e garantendo così ai pazienti l’accesso alle terapie. Diverse aziende italiane stanno partecipando alla costruzione di una filiera italiana dei vaccini anti-Covid. Il comparto italiano del farmaceutico, con oltre 34 mld € di produzione, è il leader in Europa della produzione di farmaci. Tutta la filiera ha un ruolo di primo piano a livello mondiale, basti pensare alla leadership che l’Italia ha nel settore di ideazione e produzione di macchine per il farmaceutico o nella produzione di principi attivi. Al Meeting di quest’anno incontreremo gli attori di questa filiera così importante anche in un’ottica di ripresa e rilancio dell‘economia.

IL FUTURO DELLA DEMOCRAZIA. IL CORAGGIO NELLA POLITICA
Ore 19:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

Aleksandr Archangel’skij, Scrittore, conduttore tv, giornalista (Russia); Luciano Violante, Presidente emerito della Camera dei Deputati; Joseph H.H. Weiler, University Professor at NYU Law School and Senior Fellow at the Center for European studies at Harvard. Introduce Lorenza Violini, Professore di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Milano.

Avrà la democrazia la capacità, nei prossimi decenni, di dimostrarsi un sistema di governo ancora sostenibile? La civiltà digitale e la globalizzazione mettono a rischio la libertà dell’io, un io che vive di omologazione in universi iper-individualizzati. Viene così meno la struttura fondante dei processi democratici, che è trama di relazioni tra la persona, le sue aggregazioni, il popolo sovrano e i detentori del potere.

Voti in rete, democrazia diretta e digitale ma elitaria, ricerca esasperata del consenso mirano a deteriorare non solo i fondamenti ma anche i meccanismi della democrazia, riducendo l’io ad un “votante” e la politica a un’arte della manipolazione e della gestione del consenso. Come ridare respiro ad una democrazia anestetizzata?

Se ne parlerà con franchezza, senza l’ansia di costruire progetti di assai improbabile inveramento, senza pensare che nuovi meccanismi “elettorali” o nuovi sistemi di governo possano sostituire l’atrofizzarsi della libertà e della responsabilità. Una ricerca e una discussione aperta all’apporto di tutti, alla ricerca di strade nuovamente praticabili per il nostro vivere insieme.

IL LAVORO O LA VITA?
Ore 19:00 Sala Ravezzi

A cura di Fondazione per la Sussidiarietà. In collaborazione con Philip Morris International

Gian Carlo Blangiardo, Presidente Istat; Roberto Giacchi, Amministratore Delegato di ItaliaOnline; Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo Economico.

Come possiamo immaginare il lavoro sostenibile è la domanda con cui si concluderanno gli incontri. Le nuove possibilità tecnologiche e organizzative permetteranno una sempre migliore conciliazione dei tempi di lavoro e di vita? Giovani e donne non saranno più le fasce fragili del lavoro ma saranno trainanti di una nuova occupazione? Il lavoro è al centro di un nuovo paradigma di sviluppo sostenibile: non c’è sostenibilità ambientale senza sostenibilità sociale e viceversa. L’uomo al lavoro esercita il ruolo fondamentale in questo passaggio verso il futuro; il lavoro trasforma risorse naturali e risorse sociali in beni utili a migliorare la vita di tutti. Da qui l’enorme libertà e responsabilità nel fare sì che si producano beni e non danni.

Un ministro dialoga con i dati e le statistiche e con una azienda digitale che guarda alla crescita.

EDUCARE ALLA LIBERTÀ
Ore 21:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D1

Con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

Eraldo Affinati, Scrittore ed insegnante, fondatore della scuola Penny Wirton; Susanna Tamaro, Scrittrice. Introduce Costantino Esposito, Professore Ordinario di Storia della Filosofia all’Università di Bari.

Si è parlato tanto dei giovani in questi mesi di pandemia. Per alcuni le limitazioni imposte sono state dannose per il loro sviluppo, altri le vedono come momenti certamente non facili ma particolarmente sfidanti per la loro crescita. Ma per tutti il tema dell’educazione è uscito dalla scontentezza e si è imposto con le sue domande più decisive. La didattica a distanza ha riaperto la questione sullo scopo della didattica, la vita più stretta in famiglia ha rimesso in luce il senso delle relazioni familiari, le difficoltà di incontrare i compagni di scuola o di quartiere ha fatto riscoprire l’amicizia. Di quali relazioni hanno bisogno bambini e giovani per scoprire sé stessi e il mondo? Quali sono le attenzioni da seguire per favorire la loro libertà e la loro assunzione di responsabilità? Cosa cercano quando guardano noi adulti? E cosa ci sta veramente a cuore quando li abbracciamo?

Spettacoli - Mercoledì 25 Agosto
MEETING MUSIC CONTEST

Ore 21:30 Arena Spettacoli SGR - Piazza Tre Martiri

Con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

Meeting Music Contest è il contest che nasce dalla sinergia tra Meeting Rimini e il Mei-Meeting delle Etichette indipendenti di Faenza e che ha totalizzato 137 artisti partecipanti. Un concorso musicale dedicato alla Canzone d’Autore rivolto a giovani artisti e band desiderose di mettersi in gioco, di esibirsi sul prestigioso palco del Meeting di Rimini e di aggiudicarsi gli importanti premi in palio. La Direzione Artistica del Meeting di Rimini e del Mei selezionerà i semifinalisti che si esibiranno dal 20 al 23 agosto sulle piscine del Meeting. Gli artisti finalisti, si contenderanno la vittoria nella serata finale del 25 agosto in Piazza Tre Martiri a Rimini. Per l’occasione, una Giuria d’Onore, composta da Lorenzo Baglioni, N.A.I.P, Erica Mou, Federico Mecozzi, Max Monti e da altre figure di spicco della canzone e del giornalismo musicale italiano, valuterà le performance e designerà il vincitore della manifestazione.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui