Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Il progetto genitoripiù ci rende più genitori

A vere uno stile di vita sano è importante per noi e per i nostri bambini. Ce lo ripetono continuamente i mezzi di comunicazione e gli organi di informazione. Ma i messaggi che ci giungono, non sempre corretti, sono spesso commercialmente interessati e non è facile distinguere i comportamenti più utili da adottare.

Ci ha pensato per noi, già 15 anni fa, il progetto nazionale “GenitoriPiù” (www.genitoripiu.it). L’obiettivo è accompagnare i futuri genitori e i neogenitori nel perseguire alcuni importanti obiettivi di salute per i propri bambini, attraverso semplici azioni di prevenzione. Partiamo dall’acido folico, che la futura mamma deve iniziare a prendere, se possibile, ancora prima del concepimento, continuando poi per tutto il primo trimestre di gravidanza: aiuta a prevenire gravi malformazioni congenite del sistema nervoso, del cuore e di altri organi. Sempre raccomandata è l’astensione dal fumo di tabacco per tutta la gravidanza e l’attenzione a non esporre poi il bambino al fumo passivo. Altrettanto forte è il consiglio di evitare del tutto gli alcolici. Fumo e alcol sono pericolosi anche in piccole quantità, interferiscono con il regolare decorso della gravidanza, con lo sviluppo del feto e con l’allattamento. A questo proposito, il latte della mamma è ancora indiscutibilmente il migliore alimento per il neonato che ne gioverà nel corso di tutto il suo sviluppo complessivo e anche nella protezione contro le infezioni respiratorie e gastrointestinali.

Facciamo dormire il neonato a pancia in su (supino) perché questa è la più efficace protezione contro la cosiddetta “morte in culla”. Teniamo i piccoli alla larga dagli incidenti in casa e fuori casa, da traumi, ustioni e avvelenamenti. E trasportiamoli in auto sempre ben allacciati sui loro seggiolini di sicurezza. Proteggiamoli dalle più pericolose malattie infettive sottoponendoli senza timore alle vaccinazioni. I vaccini ci hanno consentito di debellare malattie terribili come poliomielite, tetano e difterite e di evitare altre infezioni potenzialmente pericolose come la meningite e il morbillo.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui