Il pensionato dalla Riviera all'Albania: "Vacanze low cost"

Stesso mare ma con vacanza a metà prezzo. Il pensionato ex bancario 66enne, Corrado Stievano, dalla riviera riminese ha eletto l’Albania meta ideale per le ferie assieme alla figlia di 15 anni e alla moglie di origine albanese che nella terra delle aquile ha dieci fratelli.
Stievano, perché ama l’altro lato dell’adriatico?
«Senza nulla togliere alla Riviera che offre una vacanza eccezionale, l’Albania è una terra tutta da scoprire caratterizzata da un mare trasparente e una storia affascinante. La capitale Tirana è costellata da centri commerciali e grattacieli. Quanto alla proposta enogastronomica è molto interessante. Il tutto a prezzi contenuti, a fronte di una sicurezza reale».Facciamo due calcoli.
«Prenotando con anticipo è possibile trovare voli aerei a cento euro a persona e, beninteso, intendo andata e ritorno. Una volta atterrati saliamo su un taxi che al modico costo di 16 euro (trattabili) dopo una ventina di chilometri ci condurrà nel centro di Tirana. Costi abbordabili che rendono il taxi il mezzo di spostamento ideale per l’intera vacanza dicendo addio all’incubo parcheggi. Le autostrade sono all’avanguardia grazie a sovvenzioni europee, mentre manca ancora la ferrovia. Quanto ai costi in hotel, si calcolano a camera e non a persona, perciò bastano 20 euro al giorno per tre villeggianti, colazione inclusa. In caso di imprevisti, niente panico, perché la sanità conta medici laureati anche in America sebbene chiedano la metà dei colleghi italiani. Volendo si può passare dal dentista: per un ponte bastano 500 euro anziché i 1800 previsti nel Belpaese. Per essere sempre in ordine basta passare in lavanderia, pochi euro in cambio di un servizio impeccabile che prevede la consegna a domicilio».Per divertirsi i costi lievitano?
«Al contrario calano a picco. Per una super cena dall’antipasto al dessert ho speso 30 euro ed eravamo in dieci, in agriturismo. Anche i cosiddetti locali di lusso non sono proibitivi per gli stranieri, l’importante è prenotare in anticipo perché sono gettonati. La location? Favolosi grattacieli con ristoranti e negozi per tutti i gusti. Dettaglio non da poco le cucine sono sempre aperte. Un aperitivo con serata danzante? Costa meno di dieci euro. E ancora far colazione al bar non è un salasso: due caffè e una bottiglia d'acqua costano 2 euro senza dimenticare le pasticcerie sontuose dove una torta costa un terzo dell’Italia e un gelato non sfiora l’euro. Ma non basta: il wi fi è gratuito e diffuso ovunque. In spiaggia con prezzi bassi e il tocco vintage degli arredi in legno. Appena fuori dal centro si snoda la zona dedicata a teatro e cinema e non mancano parchi acquatici».Capitolo trattamenti estetici.
«Un taglio dal parrucchiere unisex è sui 6 euro, la barba meno di 2 e parliamo di spiccioli anche per manicure e pedicure tant’è che le turiste affollano i saloni. Tradotto: veniamo coccolati in ogni modo e rientriamo in patria ritemprati».Spazio per la cultura?
«Imbarazzo della scelta per visite a castelli e musei, tutte a costo democratico. Gli edifici di epoca mussoliniana ospitano ambasciate e nella piazza principale resta un edificio a lungo definito clinica che in realtà era l’epicentro dello spionaggio nella guerra fredda».La moda?
«Ci sono articoli molto carini che arrivano dalla Turchia fermo restando che trovi sarti che confezionano abiti su misura. Altrettanto fiorente è il settore del noleggio abiti da cerimonia e addirittura da sposa per un massimo di 100 euro».